Gravity Recovery and Climate Experiment
Il Gravity Recovery And Climate Experiment (GRACE) è una missione congiunta della NASA e dell'Agenzia Spaziale Tedesca, costituita da due satelliti gemelli, con l'obiettivo di sviluppare un modello ad alta definizione tempo variante del campo gravitazione terrestre.
Gravity Recovery And Climate Experiment | |
---|---|
Dati della missione | |
Operatore | ![]() ![]() |
Satellite di | Terra |
Vettore | Rockot |
Lancio | 17 marzo 2002 |
Luogo lancio | Cosmodromo di Pleseck, Russia |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Costruttore | |
Sito ufficiale | |

GRACE è nato per misurare con precisione come il movimento delle masse d'acqua influenzi il campo gravitazionale del pianeta, al fine di migliorare la comprensione di come i cambiamenti climatici globali siano influenzati dalle correnti oceaniche e di come il loro trasporto di calore modifichi la pressione, la temperatura la massa degli oceani e dei ghiacciai. Inoltre le variazioni degli oceani permettono di monitorare le derive tettoniche dei continenti.
Dispiegamento
GRACE ha mappato le variazioni del campo gravitazionale terrestre durante la sua missione di cinque anni (estesa ad otto anni nel 2005 e in seguito ulteriormente riprogrammata fino al 2015) con l'aiuto di un satellite identico posizionato a Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. dal satellite primario e posto in orbita polare a 500 km dalla Terra. I due satelliti GRACE vennero lanciato dal cosmodromo di Pleseck, in Russia, con un lanciatore Rockot il 17 marzo 2002.
Funzionamento
I due satelliti mantengono costantemente due canali a microonde tra di loro e utilizzano anche il sistema GPS, un accelerometro e la posizione delle stelle per determinare la loro posizione. Tutte le informazioni sono scaricate a una stazione a terra. I due satelliti inoltre sono dotati di un riflettore ottico per poter riflettere un raggio laser lanciato dalla stazione base al fine di misurarne la posizione.
Costruzione dei satelliti
I satelliti vennero sviluppati dalla Astrium in Germania. Il sistema a radiofrequenza che emette le microonde, il sistema di determinazione dell'altezza e gli algoritmi furono sviluppati dalla Space Systems/Loral. La camera che analizza la posizione delle stelle fu sviluppata dall’Università Tecnica della Danimarca. Gli strumenti includono un GPS di precisione e un digital signal processing sviluppato dal Jet Propulsion Laboratory di Pasadena. L'accelerometro ad alta precisione utilizzato per separare gli effetti del vento solare e dell'atmosfera dagli effetti del campo gravitazionale terrestre è stato sviluppato da ONERA. Il Jet Propulsion Laboratory è responsabile del controllo missione per la NASA.
Scoperte
I dati ottenuti da GRACE sono i dati gravimetrici più precisi disponibili e sono stati utilizzati per rianalizzare i dati ottenuti dall'esperimento LAGEOS per analizzare l'effetto di trascinamento relativistico.
Nel 2006 il team diretto da Ralph von Frese e Laramie Potts utilizzò i dati di GRACE per scoprire che il cratere Wilkes da 480 km in Antartide probabilmente si formò 250 milioni di anni fa.[1]
Altri utilizzi
I dati del satellite sono stati utilizzati per determinare lo spostamento della crosta terrestre dovuti allo tsunami del 2004 nell'oceano indiano.[2]
Note
- ^ Pam Frost Gorder, Big Bang in Antarctica -- Killer Crater Found Under Ice, su researchnews.osu.edu, Research News, June 1, 2006.
- ^ Kenneth Chang, Before the ’04 Tsunami, an Earthquake So Violent It Even Shook Gravity, su nytimes.com, New York Times, August 8, 2006.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) GRACE mission home page (Primary Investigator)
- (EN) GRACE mission home page (co Primary Investigator) (language: German)
- (EN) GRACE Mission Profile by NASA's Solar System Exploration
- (EN) Science@NASA article about GRACE
- (EN) Weighing Earth's Water from Space Estimating ground water using GRACE (written for non-scientists)
- (EN) Report by BBC showing early results
- (EN) GPS World Discussion of instrumentation