Discussione:Bernard Maris


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 158.148.30.136 in merito all'argomento Massone?

Massone?

Non era massone. Lui era vicino ai movinenti anti-globalizzazione e pee questo forse l'hanno ucciso. Era contro le elite bancarie e finanziarie e i poteri forti del governo americano dell'ONU della Unione europea della Banca centrale europea e drl Fondo Monetario Internazionale quindi non poreva essere della massoneria. Si tratta di notizie false diffuse per screditare la sua reputazione.--176.201.252.0 (msg) 18:12, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

credo che tu abbia una concezione errata della massoneria. --ignis scrivimi qui 18:19, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Si. Forse quella dell'anonimo è ina visione stereotipata della massoneria. Resta il fatto che è poco credibile che un massone sia contro il mondo della finanza e delle istituzioni sovranazionali e multilaterali che, come ognun sa, sono dominate dalle fratellanze in grembiulino. Potrebbe davvero trattarsi una mossa per confonderne il profilo anticasta ira che non può difendersi--62.18.44.60 (msg) 18:16, 19 gen 2015 (CET)Rispondi
Quoto. Peraltro la notizia che lui era massone non è detta da fonte affidabile e viene dalla stessa massoneria. Se pure la massoneria è affidabile come fonte... siamo proprio rovinati quì su Wikipedia. Secondo me la notizia và tolta--37.227.142.209 (msg) 08:32, 20 gen 2015 (CET)Rispondi
i vostri argomenti sono di carattere complottistico. Li comprendo ma su wikipedia contano le fonti. La fonte va benissimo (così come il sito parlamento.it per sapere chi sono i parlamentari). Non vanno bene invece le vostre supposizioni che qui in wikipedia non possono trovare accoglimento stante che si tratta di una enciclopedia --ignis scrivimi qui 16:22, 20 gen 2015 (CET)Rispondi
Mah. Capisco l'esigenza di non lasciar spazio ad alcuni eccessi del del complottismo, ma, al di là delle motivazioni (che, almeno nel primo intervento della discussione, possono far pensare ad argomenti cospirazionisti), i dubbi sollevati dagli utenti non mi sembrano del tutto campati in aria se si guarda alla sostanza e non ai motivi. Ho anch'io dei forti dubbi che sia stato massone, una circostanza che appare del tutto improbabile, visto il profilo culturale del soggetto, legato a posizioni culturali ben lontane dalla massoneria, e le posizioni anti-austerity, che si ricollegano a partiti e movimenti di tutt'altra indole. Se non bastasse, anche lasciando da parte ogni considerazione sulla verità e puntando, com'è giusto, alla verificabilità, nel caso specifico si tratterebbe di notizie del tutto non verificabili secondo il punto di vista delle linee guida dell'enciclopedia, dal momento che, trattandosi di libere associazioni private, i registri e gli atti delle logge massoniche non sono assoggettati ad alcuna forma di pubblicità e non sono accessibili all'indagine giornalistica, quindi non potranno mai essere confermate o smentite (salvo casi e3ccezionali, in cui tali registri vengono alla luce, a volte a distanza di moltissimi anni). Mi dichiaro, quindi, d'accordo alla rimozione della notizia, fin quando, almeno, essa non sarà storicamente accertata, magari a distanza di vari anni.--158.148.30.136 (msg) 12:17, 28 gen 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Bernard Maris".