Veneri al sole
film del 1965 diretto da Marino Girolami
{{Film |titoloitaliano = Veneri al sole |titolooriginale = Veneri al sole |paese = Italia |annouscita = 1965 |durata = 105 min |tipocolore = bianco e nero |tipoaudio = sonoro |genere = commedia |regista = Marino Girolami |soggetto = |sceneggiatore = Fabio Carpi, Roberto Gianviti |attori =
- Franco Franchi: Francesco Macrì (ep: Una domenica a Fregene)
- Ciccio Ingrassia: Francesco Pattanè (ep: Una domenica a Fregene)
- Ennio Girolami : (ep: Intrigo al mare)
- Gloria Paul: Jenny (ep: Intrigo al mare)
- Umberto D'Orsi: Bevilacqua (ep: Intrigo al mare)
- Carlo Delle Piane: Oreste (ep: Intrigo al mare)
- Raimondo Vianello: Raimondo Raimondi (ep: Come conquistare le donne)
- Annie Gorassini: tifosa di boxe (ep: Come conquistare le donne)
- Luigi Pavese: padre di Raimondo (ep: Come conquistare le donne)
- [[Franca Polesello]
|doppiatoriitaliani=
- Dante Biagioni : Enio Girolami
- Franco Latini : Carlo Delle Piane
- Flora Carosello : Mimì figlio di Franco
- Sandra Milo : Franca Polesello
|fotografo = Mario Fioretti }}
Veneri al sole è un film del 1965, diretto dal regista Marino Girolami. È diviso in tre episodi: Intrigo al mare, Una domenica a Fregene, Come conquistare le donne.
Episodi
- Intrigo al mare: un fotoreporter difende una graziosa ragazza dai continui tentativi di furto di una misteriosa valigetta.
- Una domenica a Fregene: la scappatella al mare di un dirigente aziendale con la sua amante, viene rovinata dalla presenza di un suo fattorino con la famiglia, il quale le tenta tutte pur di ingraziarsi il superiore per ottenere un avanzamento.
- Come conquistare le donne: un anziano dongiovanni cerca in vari modi di avvicinare il timidissimo figlio alle prime esperienze con le donne.