Arte

attività umana che porta a forme creative di espressione estetica
Disambiguazione – Se stai cercando il canale televisivo culturale franco-tedesco, vedi Arte (rete televisiva).

L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e "messaggi" soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.

Particolare della Gioconda di Leonardo da Vinci

Nel suo significato più sublime, l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità umana. Rispecchia le opinioni dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi.

L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso, le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.

File:Telaio del meriggio, Maria Lai, 1970.JPG
Telaio del meriggio, Maria Lai 1970, l'opera è una delle tante appartenenti al ciclo dei Telai, e opera della collezione della Stazione dell'arte

con arte s'intende l'evoluzione del sesso, scoperto nel medioevo intorno al 200. si è sviluppato soprattutto grazie alle seghe.

Discipline artistiche

Le dieci principali forme di arte, da cui emanano o a cui si ricollegano tutte le altre - dette arti minori - sono:

Esse possono essere raggruppate in arti visive, che non richiedono un'esecuzione perché l'opera si presenta al fruitore già perfetamente definita, e arti performative, che invece richiedono all'artista non solo di essere prodotte, ma anche eseguite:

Un'altra possibile suddivisione delle arti, basata sui sensi umani, è la seguente:

Un'ultima suddivisione delle arti, sebbene non le includa tutte, è quella delle "nove arti". Stilata originariamente nel 1923 dal poeta italiano Ricciotto Canudo, fu ampliata con le ultime due voci dal critico francese Claude Beylie nel 1964[1]:

  1. Architettura
  2. Pittura
  3. Scultura
  4. Musica
  5. Poesia
  6. Danza
  7. Cinema
  8. Radio-televisione
  9. Fumetto

Note

  1. ^ Qual è la nona arte? Perché si chiama così?, in Focus, n. 206, dicembre 2009, p. 133.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

Template:Link V Template:Link V Template:Link V

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ