Califfo
Califfo (in arabo khalīfa) è il termine impiegato per indicare il "Vicario" o "Successore" di Maometto alla guida politica e spirituale della Comunità islamica (Umma).
La massima magistratura islamica non è prevista né nel Corano, né nella Sunna del profeta Maometto e fu quindi realizzata in modo del tutto originale da alcuni fra i primissimi compagni di Maometto nella stessa giornata della sua morte, l'8 giugno 632 (corrispondente al 13 rabī‘ I dell'11 dell'egira).
Per evitare probabilmente che i musulmani di Medina scegliessero come successore politico di Maometto uno dei loro, un gruppo di musulmani meccani (i cosiddetti "Emigranti" che erano giunti con l'egira), fra cui Abu Bakr, 'Omar ibn al-Khattàb e Abū 'Ubayda ibn al-Jarrāh, riuscirono a far sì che il prescelto fosse per l'appunto Abū Bakr che, per essere stato il miglior amico di Maometto (di cui era coetaneo) e il primo uomo forse a convertirsi all'Islam, era assai apprezzato da tutti e che garantiva una linea di comportamento non dissimile da quella messa in atto dal Profeta. L'espressione usata per indicarlo fu quindi "khalīfat rasūl Allāh" (vicario, o successore, dell'Inviato di Dio).
I Califfati furono diversi. I primi quattro "Successori dell'Inviato di Dio" furono:
- Abu Bakr (632 - 634)
- ‘Omar ibn al-Khattàb (634 - 644)
- ‘Othmàn ibn ‘Affàn (644 - 656)
- ‘Ali ibn Abi Tàlib (656 - 661)
I califfi della dinastia omayyade siriana sufianide furono:
- Mu‘àwiya ibn Abi Sufyàn (661 - 680)
- Yazìd ibn Mu‘àwiya (680 - 683)
- Mu‘àwiya II ibn Yazìd (683 - 684)
I califfi della dinastia omayyade siriana marwanide furono:
- Marwàn ibn al-Hàkam (684 - 685)
- ‘Abd al-Malik ibn Marwàn (685 - 705)
- al-Walìd ibn ‘Abd al-Malik (705 - 715)
- Sulaymàn ibn ‘Abd al-Malik (715 - 717)
- ‘Omar II ibn ‘Abd al-‘Azìz (717 - 720)
- Yazìd II ibn ‘Abd al-Malik (720 - 724)
- Hishàm ibn ‘Abd al-Malik (724 - 743)
- al-Walìd II ibn Yazìd II (743 - 744)
- Yazìd III ibn al-Walìd ibn ‘Abd al-Malik (744)
- Ibrahìm ibn al-Walìd ibn ‘Abd al-Malik (744)
- Marwàn II ibn Muhammad ibn Marwàn ibn al-Hàkam (744 - 750)
Da un nipote di Hishàm ibn ‘Abd al-Malik, ‘Abd al-Rahmàn ibn Mu‘àwiya ibn Hishàm, si diparte la dinastia omayyade di al-Andalus.
I califfi della dinastia abbaside furono: (da completare)
Un califfato fu anche quello dei Fatimidi, anche se essi preferirono parlare di Imamato.
In qualche misura un altro califfato ancora fu quello degli Almohadi e quello degli Ottomani. L'ultimo califfo ottomano fu dichiarato decaduto da un'apposita Asseblea tenutasi ad Ankara nel 1924 su disposizione di Atatürk, detto Atatürk).