Roccabascerana
Roccabascerana è un comune italiano di 2346 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Roccabascerana comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Saverio Russo (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 41°01′00″N 14°43′00″E |
Altitudine | 430 m s.l.m. |
Superficie | 12,46 km² |
Abitanti | 2 346[1] (2346) |
Densità | 188,28 ab./km² |
Frazioni | Cassano Caudino, Squillani, Tufara Valle, Tuoro, Zolli |
Comuni confinanti | Apollosa (BN), Arpaise (BN), Ceppaloni (BN), Montesarchio (BN), Pannarano (BN), Pietrastornina, San Martino Valle Caudina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83016 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064078 |
Cod. catastale | H382 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | rocchesi |
Patrono | San Giorgio e san Leonardo |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Posizionato nella regione storico-geografica dell'Irpinia. Il territorio di Roccabascerana è al confine tra le province di Avellino e Benevento. Il paese sorge a ridosso di una collina alle pendici appenniniche che dividono la Valle Caudina e la Valle del Sabato.
Storia
Roccabascerana era denominata nel Medioevo "Quascierana", in seguito "Rocca de Guasserana". Il toponimo trae origine dal termine germanico gwass che significa "vassallo".
Sotto la dominazione degli Svevi appartenne al normanno Giovanni Moscabruno capitano di re Manfredi. Con l'avvento di Carlo I d'Angiò la terra di Roccabascerana nel 1269 fu concessa a Ruggiero di Burson, milite francese e nel 1271 al figlio Riccardo di Burson.
Durante il regno della regina Giovanna il feudo pervenne ai Della Marra, a cui fu tolta nel 1464 dal re Ferrante I d'Aragona a seguito della ribellione di Antonio della Marra. Nel 1467 il feudo passò agli Sperone; nel 1482 ai Dentice e nel 1484 ai Brancaccio. Nel 1486 passò agli Spinelli che lo tennero sino al 1560 quando passò ai D'Aquino. Nel 1669 il feudo entrò nel possesso dei Capecelatro che nel 1712 lo vendettero ai Della Leonessa principi di Sepino e Duchi di S. Martino. Quest'ultimi lo tennero sino alla fine della feudalità nel 1806 [3].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Persone legate a Roccabascerana
- Vittorio Genovesi (Roccabascerana, 1887 – Roma, 1967) è stato un gesuita e poeta in lingua latina, vincitore per tre volte della medaglia d'oro del primo premio al Certamen poeticum Hoeufftianum di Amsterdam.
Sport
Il Roccabascerana calcio gioca in Terza Categoria di Avellino e disputa le partite casalinghe presso il campo sportivo "Nicola Pirone".
Amministrazione
Dal 2006 al 2011 è stato sindaco di Roccabascerana il dott. Vincenzo Testa, neurochirurgo, sostenuto da una compagine di centro-sinistra.
Note
- ^ 2346
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Ricca Erasmo, Istoria de' feudi del regno delle Due Sicilie di qua dal faro ..., v. IV, Napoli, 1869, p. 63.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.