Sabaudia è un comune italiano di 19.287 abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Sabaudia
comune
Sabaudia – Stemma
Sabaudia – Bandiera
Sabaudia – Veduta
Sabaudia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Provincia Latina
Amministrazione
SindacoMaurizio Lucci (Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale) dal 10-6-2013
Data di istituzione15 aprile 1934
Territorio
Coordinate41°18′00″N 13°01′00″E
Altitudine17 m s.l.m.
Superficie145,37 km²
Abitanti18 812[2] (31-7-2025)
Densità129,41 ab./km²
FrazioniBaia d'Argento, Bella Farnia, Borgo San Donato, Borgo Vodice, Cerasella, Mezzomonte, Molella, Sacramento, Sant'Andrea, Sant'Isidoro
Comuni confinantiLatina, Pontinia, San Felice Circeo, Terracina
Altre informazioni
Cod. postale04016
Prefisso0773
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT059024
Cod. catastaleH647
TargaLT
Cl. sismicazona 3B (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona C, 1 171 GG[4]
Nome abitantisabaudiesi[1]
Patronosantissima Annunziata
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sabaudia
Sabaudia
Sabaudia – Mappa
Sabaudia – Mappa
Posizione del comune di Sabaudia nella provincia di Latina
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

 
Spiaggia con promontorio del Circeo sullo sfondo
 
Battistero della Chiesa della Santissima Annunziata

La città è ubicata nel cuore dell'Agro Pontino, a 90 km da Roma e 25 da Latina. Il territorio comunale pianeggiante è caratterizzato dal litorale di dune sabbiose, da zone a foresta (un tempo parte della "selva di Terracina") e da una serie di zone umide e quasi paludose, protette da tre laghi costieri: il lago di Sabaudia (o di Paola), il lago dei Monaci, il lago di Caprolace. Una parte importante del territorio comunale costituisce dal 1934 il Parco nazionale del Circeo.

Clima

Classificazione climatica: zona C, 1171 GR/G

Il clima d'inverno è particolarmente umido, ma la temperatura non scende, salvo eccezioni, sotto i 12 °C. Invece, d'estate la temperatura potrebbe arrivare anche a 36-37 °C.

Storia

È una delle città di fondazione d'epoca fascista, fondata il 5 agosto 1933 su una palude bonificata del comune di San Felice Circeo, ed inaugurata il 15 aprile 1934. A differenza di molte di queste nuove strutture urbane, che fecero riferimento nella loro architettura al "neoclassicismo semplificato" di Marcello Piacentini, Sabaudia è una delle città-simbolo del razionalismo italiano in architettura (Gruppo 7 e M.I.A.R.).

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

All'interno della chiesa della Santissima Annunziata si trova la "cappella reale", donata dalla regina Margherita di Savoia alla città negli anni trenta, originariamente collocata all'interno di palazzo Margherita a Roma.

Sulle sponde del lago di Paola si trova il Santuario di Santa Maria della Sorresca, risalente al XII secolo anche se originariamente fondata dai benedettini nel VI secolo. Anche se si trova nel comune di Sabaudia fa parte della Parrocchia di San Felice Martire, che lo gestisce fin da prima della nascita di Sabaudia. Nel Santuario viene conservata l'antica statua lignea della Sorresca, festeggiata il lunedì dopo la Pentecoste con una processione che da San Felice Circeo giunge fino alla piccola chiesina.

Architetture civili

I maggiori edifici pubblici, risalenti alla fondazione, sono di struttura e concezione razionalista: tra questi, il palazzo del Comune, con la torre civica e la prospiciente piazza, la chiesa della Santissima Annunziata, con il suo battistero, il palazzo delle Poste, l'ospedale e la sede dell'allora Opera Nazionale Maternità e Infanzia.

Il palazzo delle Poste, progettato da Angiolo Mazzoni, è composto da un unico piano rialzato da terra tramite una scalinata, è completamente rivestito di tessere azzurre (il colore di casa Savoia), ha ampi finestroni (da cui la grande sala interna prende luce) incorniciati da un cordolo in marmo rosso di Siena ed un elegante cornicione. Tali elementi architettonici fanno assumere all'edificio un forte senso aerodinamico. È stato acquistato dal comune di Sabaudia e finalmente restaurato e restituito ai cittadini nel 2011[5]. L'illuminazione della struttura è opera di Vittorio Storaro (premio oscar per la fotografia 1980,1982 e 1988) e della figlia Francesca Storaro, architetto specializzata nell'illuminazione.

 
Monumento agli Sminatori

Siti archeologici

Del periodo romano sono la villa di Domiziano, risalente al I secolo d.C., che si estende per oltre 45 ettari lungo le sponde del lago di Sabaudia, e la fonte di Lucullo, successivamente sfruttata anche come vasca per impianti termali. Lungo la costa si trovano inoltre il porto-canale romano in opus incertum e la medievale Torre Paola, sulle estreme propaggini del promontorio del Circeo.

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

 
Sabaudia nel 1935

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 i cittadini stranieri residenti erano 1.819 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  India 985 5,01%

  Romania 242 1,23%

Cultura

Istruzione

Nel palazzo comunale ha sede un museo dedicato all'artista contemporaneo Emilio Greco. Esso raccoglie numerosi quadri e sculture regalati alla città. Un altro Museo Il "Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei" ospita reperti archeologici e naturalistici del territorio Pontino ed è situato in piazza Verbania, nelle vicinanze del centro storico.

La biblioteca comunale è stata trasferita nell'aprile 2011 nell'ex Palazzo delle Poste di Angiolo Mazzoni.

Musei

Nel palazzo comunale ha sede un museo dedicato all'artista contemporaneo Emilio Greco. Esso raccoglie numerosi quadri e sculture regalati alla città.

Un altro Museo Il "Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei" ospita reperti archeologici e naturalistici del territorio Pontino ed è situato in piazza Verbania, nelle vicinanze del centro storico.

'La Torre di Dante' è la mostra permanente di Lorenzo Indrimi dedicata alla Commedia inaugurata il 15 aprile 2008 nella Torre Civica di Sabaudia. Nei piani della Torre sono esposte le 200 incisioni pubblicate nel 1980 da Bolaffi Editore, disegni e dipinti. La Torre ospita inoltre i tre video: Inferno, Purgatorio e Paradiso tratti dalle opere di Lorenzo Indrimi per la regia di Paolo Pasquini.

Cinema

A Sabaudia sono ambientati i film La voglia matta di Luciano Salce','Amore mio aiutami' di Alberto Sordi' 'La villa del venerdì di Mauro Bolognini tratto da un racconto del 1990 di Alberto Moravia, La storia di Piera di Marco Ferreri del 1983, Non ti muovere di Sergio Castellitto del 2004, L'amico di famiglia di Paolo Sorrentino del 2006, Il mio miglior nemico di Carlo Verdone del 2006, Immaturi di Paolo Genovese del 2011 e Viva l'Italia diretto da Massimiliano Bruno del 2012.

Persone legate a Sabaudia

Economia

La principale attività è il turismo, seguita dall'agricoltura (ortaggi e floricoltura), dall'allevamento delle bufale per la produzione della mozzarella, dall'industria cantieristica ("Cantieri Navali Posillipo", "Cantieri Rizzardi") e dai servizi del settore terziario.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 giugno 2009 9 dicembre 2012 Maurizio Lucci centro-destra Sindaco
10 dicembre 2012 10 giugno 2013 Erminia Ocello Commissario prefettizio
10 giugno 2013 in carica Maurizio Lucci centro-destra Sindaco

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Nel 1934 passa dalla provincia di Roma, alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.

Sport

Calcio

Le due di squadre di calcio sono: l'A.S.D. Sabaudia Calcio che milita nel girone G laziale di 1ª Categoria e l'A.S.D. Real Sabaudia che milita nel girone A latinense di 3ª Categoria.

Pallavolo

Nella pallavolo: fino alla metà degli anni ottanta la Sabaudia Pallavolo ha militato ai massimi livelli nella Serie A-2 del campionato nazionale italiano, facendo crescere tra le sue fila Andrea Giani. In campo femminile la Sabaudia Pallavolo milita nel campionato di Serie B1 con una squadra dall'età media particolarmente bassa. La squadra gioca le sue partite interne nel palasport di via Conte Verde.

Canottaggio

Il canottaggio e la canoa, praticati sul lago di Sabaudia, hanno avuto rilevanza grazie all'apporto delle squadre della Marina Militare Italiana, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato, che hanno conquistato campionati italiani, europei, mondiali e numerose medaglie alle Olimpiadi negli ultimi 40 anni. I numerosi canoisti presenti sul territorio hanno modo di allenarsi anche sui tre laghi costieri; tali, sono inoltre utilizzati, appunto, per effettuare gare di canoa o regate delle piccole barche a vela.

Curiosità

Soprattutto a partire dagli anni sessanta Sabaudia divenne meta di soggiorno per artisti, intellettuali e giornalisti (Irene Brin, Gaspero del Corso, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Dacia Maraini, Mario Schifano, Luca Capezio, Bernardo Bertolucci, Vincenzo Cerami, Igor Man, Mario Luzi, Mussi Ernesto). A tale riguardo numerosi sono i racconti che trovano in Sabaudia la loro ambientazione.

Note

  1. ^ Il termine è riportato nel vocabolario Zingarelli
  2. ^ Popolazione residente al 30 settembre 2014
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Grazie alla Regione Lazio rinasce il Palazzo delle Poste di Angiolo Mazzoni, su culturalazio.it. URL consultato il 3 luglio 2011.
  6. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • (EN) Richard Burdett, Sabaudia, 1933: città nuova fascista, Londra, Architectural Association, 1981. ISBN 0-904503-13-5

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Latina

  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio