CLIL

apprendimento integrato di contenuto e lingua

CLIL è l'acronimo di Content and language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera veicolare. I contenuti e gli argomenti sono trattati esclusivamente in lingua straniera. E' stato utilizzato nel corso dei secoli per garantire ai giovani, al termine degli studi, la capacità di utilizzare due o più lingue.In alcuni paesi,in cui era dato per scontato che alcuni cittadini dovessero avere il dono della parola in più lingue, il CLIL è stato attuato.Queste opportunità educative talvolta sonostate limitate a piccoli gruppi che erano parte della élite socio-economica o politica di una società. Tra i teorici si segnalano John Clegg e, in Italia, Mary Coonan - Venezia Ca' Foscari e Gisella Langé. Le indicazioni dell'Unione Europea in materia di educazione auspicano una sua progressiva diffusione nei prossimi anni. Per quanto riguarda la realtà italiana, il clil si si sta diffondendo nella scuola primaria e secondaria di secondo grado. Esperienze significative sono state attuate e sono in corso nelle scuole dell'Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.