Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso è una fiaba popolare europea di cui esistono numerose varianti; è stata trascritta, tra gli altri, da Charles Perrault (col titolo Le Petit Chaperon Rouge) e dai fratelli Grimm (Rotkäppchen). Pur essendo generalmente considerata adatta a essere raccontata ai bambini, contiene riferimenti non troppo celati ad argomenti come sesso, violenza e cannibalismo. La storia è incentrata sul contrasto fra il mondo luminoso sicuro del villaggio e quello oscuro e insidioso della foresta, un'antitesi tipicamente medievale.

La trama
Template:Trama La versione più nota della fiaba è quella dei fratelli Grimm, del 1857. Cappuccetto Rosso è una bambina che deve portare un cestino di vivande alla nonna ammalata. La mamma la ammonisce a non attraversare il bosco e a tenersi sulla strada, consiglio che Cappuccetto Rosso, malauguratamente, non segue. Nel bosco la bambina incontra un lupo che la inganna facendosi rivelare dove abita la nonna; precedendo Cappuccetto Rosso, il lupo si reca dalla nonna e la divora. All'arrivo di Cappuccetto Rosso, il lupo si fa trovare a letto, travestendosi e spacciandosi per la nonna, e con questo inganno riesce a divorare anche la bambina. L'arrivo di un taglialegna però risolve la situazione; l'uomo taglia la pancia della bestia e Cappuccetto Rosso e la nonna ne escono, illese.
il lupo scopa cappuccetto rosso ficcandogliela nella figa e solo lei godeva allora passa il cacciatore lo prende e lo porta dal giudice che lo manda in galera allora cappuccetto rosso mori perche non trovò nessuno che la faceva godere
Analisi e interpretazioni
Fra le fiabe classiche, Cappuccetto Rosso è una di quelle si prestano di più a un'analisi del sottotesto, ovvero dei messaggi impliciti o nascosti. Già Bruno Bettelheim ha evidenziato come la fiaba si presti a una interpretazione freudiana. Se è evidente la presenza di contenuti sessuali nella storia (si veda il passo di Perrault citato sopra), le interpretazioni discordano sostanzialmente solo su quello che potrebbe essere inteso come significato principale (ovviamente, è soprattutto verosimile che numerosi significati si siano sommati durante l'evoluzione storica della fiaba). La maggior parte delle proposte enfatizza uno di due temi:
- La prostituzione. La fiaba potrebbe essere inteso come un'esortazione a non esercitare il "mestiere". Quella della "giovane donna nel bosco" è uno stereotipo che in molte tradizioni viene metaforicamente associato alla prostituzione; nella Francia del XVII secolo, tra l'altro, la "mantellina rossa" era un segnale esplicito in questo senso.
- La maturità sessuale. In questa interpretazione, la mantella rossa rappresenta le mestruazioni e l'ingresso nella pubertà, che conduce la bambina nella "profonda e oscura foresta" della femminilità; il lupo, l'uomo (visto come predatore sessuale da cui guardarsi).
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo di Cappuccetto Rosso
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cappuccetto Rosso
- Wikiversità contiene risorse su Cappuccetto Rosso
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cappuccetto Rosso