Stati sardi di terraferma

porzione continentale degli Stati del re di Sardegna (1720-1861)

Col termine Stati di terraferma si indicavano nei secoli XVIII-XIX quelle entità rette dai Savoia, allora re di Sardegna, ma poste sul continente europeo, in contrapposizione quindi al regno di Sardegna propriamente detto, che era costituito dall'omonima isola e da altre ad essa relative (Asinara, San Pietro, Sant'Antioco, Tavolara, Molara, arcipelago della Maddalena, etc.).

Gli Stati di terraferma sono:

Bibliografia