Chakra (Naruto)

Versione del 19 gen 2015 alle 02:06 di Harlock81 (discussione | contributi) (rimuovo wikilink a voci cancellate)

Template:Avvisounicode

Voce principale: Tecniche ninja (Naruto).

Il chakra è una forma di energia utilizzata nel manga ed anime Naruto, essenziale per eseguire le cosiddette "tecniche" (?, Jutsu).

Il sistema circolatorio del chakra, i cui punti terminali sono chiamati punti di fuga del chakra

Caratteristiche

Il chakra è un misto tra l'energia presente in ogni cellula del corpo e l'energia spirituale acquistata con l'esercizio e l'esperienza.[1]

Il chakra viene incanalato attraverso un particolare sistema circolatorio (経絡系?, Keirakukei), simile a quello sanguigno, tramite il quale può raggiungere tutte le cellule del corpo.[2][3] In tutto il corpo vi sono anche 361 punti di fuga spessi quanto la capocchia di uno spillo che, se accuratamente individuati, possono essere colpiti per impedire lo scorrimento del chakra nel corpo.[4] Essi sono comunque individuabili solo tramite la tecnica oculare del Byakugan, in quanto nemmeno lo Sharingan può individuarli accuratamente.[4]

Otto porte difensive del corpo

File:Adopdc.png
Gli effetti della settima porta aperta da Gai Maito.

Nel sistema circolatorio sono presenti delle zone specifiche chiamate le otto porte difensive del corpo (八門?, Hachimon).[5] Esse controllano e limitano il flusso del chakra all'interno dell'organismo, impedendo alla persona di andare oltre le proprie capacità fisiche e mentali.[6] Aprendo queste porte la persona può andare ben oltre i propri limiti fisici, guadagnando estrema forza e velocità ma con l'alto rischio per il proprio corpo.

Utilizzatori

Fino a questo momento siamo a conoscenza di soli tre ninja, tutti appartenenti al Villaggio della Foglia, che hanno sfruttato l'apertura delle otto porte: l'eterno genin Dai Maito, suo figlio Gai e l'allievo di questi, Rock Lee.

Rock Lee, come visto finora, è in grado di aprire fino a sei delle otto porte.[6] Il ragazzo la utilizza per la prima volta durante lo scontro con Gaara, dal quale però esce pesantemente sconfitto.

Gai Maito, come anche suo padre Dai, ha aperto tutte e otto le porte difensive del corpo. A differenza del suo allievo, Gai possiede una resistenza straordinaria, infatti nonostante apra sei porte ed usi la devastante tecnica che ne deriva, anziché ridurre il proprio corpo in uno stato di immenso dolore ancora peggiore di quello subito da Lee dopo la quinta porta, Gai resta solamente molto stanco dopo il combattimento.[7] Anche dopo aver aperto la settima porta nello scontro con Kisame il suo fisico ne accusa gli effetti solo dopo parecchio tempo.[8]

Dettagli dell'apertura delle porte

 
Schema delle posizioni delle otto porte.
  1. Apertura (開門?, Kaimon): la prima porta permette all'utilizzatore di usare il massimo potenziale dei suoi muscoli, impedendo al cervello di limitarne l'uso. La forza complessiva viene quintuplicata.[6] È possibile eseguire la tecnica del Loto Frontale.[9]
  2. Riposo (休門?, Kyūmon): senza il controllo cerebrale, aumenta la resistenza fisica (stamina), permettendo di combattere al pieno delle proprie forze anche in uno stato avanzato di stanchezza.[6]
  3. Vita (生門?, Seimon): si trova all'altezza del midollo allungato, rilascia completamente il sistema nervoso aumentandone la reattività. Il colore della pelle cambia sul rosso, indicando un aumento esponenziale dell'ossigenazione del sangue. L'apertura della Porta della Vita è il requisito minimo per l'esecuzione della tecnica del Loto Posteriore.[6]
  4. Ferita (傷門?, Shōmon): aumenta il limite massimo di ossigeno che i polmoni possono incamerare.[6]
  5. Chiusura (杜門?, Tomon): aumenta il limite massimo di chakra dell'individuo.[6]
  6. Visione (景門?, Keimon): l'organismo utilizza tutte le riserve di grassi e proteine per produrre ancora più energia, dando all'utente sempre più forza e resistenza. Si dice che a questo stato l'utilizzatore non subisca l'effetto dei Genjutsu. Gai a questo livello esegue la tecnica del Pavone del Mattino.[7]
  7. Stupore (驚門?, Kyōmon): viene tolto il limite alla velocità di movimento del corpo, il quale viene circondato da un'aura verde (alcune volte azzurra nell'anime). Le tossine presenti nell'organismo vengono eliminate permettendo al corpo di usare un sistema più "pulito" producendo ancora più forza. A detta di Gai l'aura intorno al corpo non è chakra, ma sudore, che evapora a causa del calore raggiunto dal corpo. Grazie all'apertura di questa porta Gai riesce a sconfiggere Kisame Hoshigaki eseguendo la tecnica della Tigre di Mezzogiorno[10].
  8. Morte (死門?, Shimon): l'ultima porta è situata nel cuore. L'apertura provoca lo sprigionamento dell'energia massima possibile. Il cuore pompa il sangue alla sua frequenza massima, lo stadio energetico è superiore a qualsiasi altra porta. L'effetto collaterale è la distruzione delle cellule muscolari, comprese quelle cardiache, e l'evaporazione del sangue, che fa sembrare il corpo dell'utilizzatore avvolto da un'aura rossa. La morte è inevitabile dopo l'apertura di questa porta.[6] Grazie all'apertura dell'ottava porta, Gai supera il livello dei Cinque Kage ed esegue le devastanti tecniche dell'Elefante della Sera e della Farfalla della Notte, in grado di mettere in seria difficoltà Madara Uchiha.

Tipi di chakra

In base al rapporto in cui l'energia fisica e psichica sono impastate possono essere formati diversi tipi di chakra. Il chakra elementale è quello più comune, ed è usato per formare tecniche elementali.

Chakra elementale

 
I vari tipi di chakra in Naruto.

I cinque elementi della natura sono:[11]

  • Terra (?, Tsuchi), permette di utilizzare l' Arte della Terra (土遁?, Doton), che è forte contro l'acqua ma debole contro il fulmine;
  • Acqua (?, Mizu), permette di utilizzare l' Arte dell'Acqua (水遁?, Suiton), che è forte contro il fuoco ma debole contro la terra;
  • Fuoco (?, Ho), permette di utilizzare l'Arte del Fuoco (火遁?, Katon), che è forte contro il vento ma debole contro l'acqua;
  • Vento (?, Kaze), permette di utilizzare l'Arte del Vento (風遁?, Fuuton), che è forte contro il fulmine, ma debole contro il fuoco;
  • Fulmine (?, Rai), permette l'utilizzo dell'Arte del Fulmine (雷遁?, Raiton), che è forte contro la terra, ma debole contro il vento.

Inoltre, è possibile manipolare la polarità del chakra, ottenendo ulteriori "elementi":

  • Le alterazioni delle proprietà di Ombra (?, Yin) e Luce (?, Yang) sono soltanto nominate e non ancora spiegate. Viene solo dato a sapere che le tecniche del clan Nara, Yamanaka e Akimichi e le tecniche illusorie derivano da una di queste due tipi di alterazione del chakra. Solo chi controlla perfettamente queste alterazioni può servirsi di Izanagi, l'illusione definitiva, utilizzata, secondo la leggenda, dall'Eremita delle Sei Vie per creare e plasmare la materia e infondere la vita in essa.

La tipologia di affinità di una persona può essere rilevata tramite l'uso di uno speciale foglio, ricavato da alberi molto sensibili al chakra. Questo foglio a seconda di come reagisce, quando gli si viene fatto scorrere del chakra, determina il tipo di chakra dell'utilizzatore. Il foglietto può bruciare, tagliarsi in due parti, bagnarsi, accartocciarsi o ridursi in polvere, determinando rispettivamente l'alterazione delle proprietà di fuoco, vento, acqua, fulmine o terra.[12]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Abilità innata.

La generazione di elementi unici attraverso l'impasto di elementi base, come il ghiaccio dall'unione del vento e dell'acqua o il legno unendo il chakra di tipo terra con quello di tipo acqua, è qualcosa che esula dalle normali capacità dei ninja. Infatti benché la maggior parte dei ninja siano capaci di produrre diversi tipi di chakra, non sono capaci di combinarli per crearne uno nuovo.[13] La capacità di creare un nuovo elemento fondendone due è definita "Abilità innata".[14]

Chakra del Segno Maledetto

  Lo stesso argomento in dettaglio: Segno maledetto.

Questo chakra, di colore viola scuro,[15] può essere utilizzato soltanto quando si possiede il Segno Maledetto di Orochimaru.[16] Questo chakra è pericoloso in quanto consuma il corpo della persona che ne fa utilizzo: se usato troppo ne cancella l'umanità facendola diventare succube di Orochimaru.[17]

Chakra lenitivo

Il chakra lenitivo[18] viene utilizzato dai Ninja medici della team per cercare fermare emorragie e curare ferite, ma il suo uso può essere anche offensivo come osservato da Kabuto Yakushi o Tsunade. Questo tipo di chakra può essere utilizzato con buoni risultati solo se si possiede un grande controllo del chakra, come nelle kunoichi: Sakura Haruno, Ino Yamanaka, Shizune e la vecchia Chiyo.

Tecniche
  • Mani curative (palmo mistico)
  • Sfera di chakra verde (con all'interno chakra normale)
  • Bisturi di chakra (Anche tecnica offensiva)
  • Bolla di chakra

Chakra eremitico

Il chakra è normalmente generato mescolando le energie spirituali e fisiche di una persona. Tuttavia, esiste una terza possibile fonte di energia: l'energia naturale.
A differenza delle altre energie, quella naturale non viene generata dalla persona, ma deve venire assorbita dall'esterno. Assorbita l'energia naturale, questa deve essere combinata all'energia fisica e a quella spirituale per generare un particolare tipo di chakra: il chakra eremitico (仙術チャクラ?, Senjutsu Chakra).
La generazione del chakra eremitico ha come segno distintivo la mutazione di alcuni caratteri fisici in quelli dei rospi. Il grado di mutazione varia da persona a persona (nel caso di Jiraiya si tratta principalmente di occhi, naso, piedi e mani, nel caso di Naruto solo gli occhi), ma per chiunque perdere il controllo dell'energia naturale significa diventare un rospo di pietra. Tuttavia il processo di generazione può essere interrotto da un intervento esterno prima che sia troppo tardi, riportando il corpo all'aspetto originario, attraverso uno speciale bastone che assorbe l'energia naturale dal corpo.
Lo stato in cui si utilizza il chakra eremitico viene chiamato Modalità eremitica (仙人モード?, Sennin Mōdo) e comporta un drastico potenziamento delle proprie arti marziali, illusorie e magiche. Ad esempio, il Rasengan utilizzato in Modalità eremitica diviene molto più potente, ottenendo il Rasengan titanico.

La manipolazione dell'energia naturale non è esclusiva conoscenza dei rospi del Myoboku, poiché durante la quarta grande guerra ninja anche Kabuto Yakushi mostra di aver appreso tale tecnica tramandatagli dai serpenti.

Chi ha padroneggiato la generazione del chakra eremitico ottiene il titolo di Eremita: gli unici eremiti noti sono Jiraiya, Naruto,Minato da redivivo,i due grandi rospi eremiti Shima e Fukasaku e Kabuto Yakushi. In un flashback riguardante il famoso scontro tra Madara Uchiha e il Primo Hokage, fu mostrato che anche Hashirama era in grado di utilizzare la modalità eremitica.

Chakra speciali nell'anime

Unicamente nell'anime si possono presentare diversi tipi di chakra particolari e diversi, che comunque sono da considerarsi limitati esclusivamente a quel contesto, in quanto non ideati dall'autore del manga. Ad esempio, chi si allena con il meteorite del Villaggio della Stella ottiene un chakra color viola che dà all'esecutore una coda e delle ali di chakra, con la possibilità di volare.[19] Questo chakra particolare si può modellare formando degli esseri utilizzabili allo scopo offensivo. Chi si allena con la stella, col passare del tempo avrà problemi fisici (come piaghe sul corpo, macchie viola...) che lo condurranno a poco a poco alla morte.

Note

  1. ^ Naruto, cap. 17, pag.17.
  2. ^ Naruto, cap.79, pag.9.
  3. ^ Naruto, cap.346, pag.11.
  4. ^ a b Naruto, cap.79, pag.16.
  5. ^ Masashi Kishimoto, Chapter 52, in Naruto, Volume 6, Viz Media, 2005, ISBN 1-59116-739-6.
  6. ^ a b c d e f g h Kishimoto, Masashi, Chapter 85, in Naruto, Volume 10, Viz Media, 2006, ISBN 1-4215-0240-2.
  7. ^ a b Kishimoto, Masashi, Chapter 258, in Naruto, Volume 29, Viz Media, 2008, ISBN 1-4215-1865-1.
  8. ^ Naruto, cap. 506
  9. ^ Masashi Kishimoto Vol.1, p.168
  10. ^ Kishimoto, Masashi, capitolo 506, in Naruto, Volume 54, Viz Media.
  11. ^ Naruto, cap.315, pag.13.
  12. ^ Naruto, cap.315, pag.15.
  13. ^ Naruto, cap.316, pag.6-8.
  14. ^ Naruto, cap.316, pag.8.
  15. ^ Naruto, vol.27, copertina.
  16. ^ Naruto, cap.56, pag.1.
  17. ^ Naruto, cap.179, pag.6.
  18. ^ Naruto, ep. 95, min. 7:12.
  19. ^ Naruto, ep.178-183.

Altri progetti