Da non chiudere assolutamente!

La pagina in questione è stata messa in procedura semplificata di cancellazione con questa motivazione: "Discoteca con pochi anni di vita e nessuna storia (insomma, non è la Baia Imperiale per capirci), come tante altre nel riminese. La lista di chi ci ha suonato non è indicativa (basta pagare, volendo viene gente nota pure alla sagra della salsiccia). Nel complesso più un volantino pubblicitario che altro.--MidBi 12:23, 31 mar 2015 (CEST)"

Discoteca fondata nel 1989 che riceve l'eredità dello Slego, in piedi dagli anni 70. Non mi sembrano pochi anni. La lista di chi ci ha suonato (nemmeno completa, tra l'altro) fa impallidire il 90% degli altri club alternative in tutta Italia. I maggiori esponenti della scena alternative italiana (Bluvertigo, Afterhours, Marlene Kuntz, Subsonica, ecc..) hanno più volte manifestato la loro soddisfazione per averci suonato e ribadito l'amicizia col defunto fondatore del locale, Thomas Balsamini (ritenuto un assoluto innovatore del clubbing alternative in quegli anni). Infine, nessuno paga per suonare al Velvet, e, anzi, in cambio ne riceve la visibilità (nel caso di artisti emergenti locali e non) di esibirsi su un palco prestigioso. Lascio indietro il paragone con la Baia Imperiale dove l' estetica del locale (indiscutibilmente d'effetto) è l'unica cosa che la contraddistingue e, comunque, propone una scena musicale totalmente differente, il paragone è un po' troppo forzato. Se questo succede anche alla sagra della salsiccia...allora sì, cancellate pure.

chiusura pagina Velvet

Non riteniamo opportuna la chiusura della pagina sulla discoteca Velvet. Infatti, il Velvet è un locale - culto, il suo fondatore Thomas Balsamini, purtroppo scomparso, ha messo tutto il cuore per portare avanti il progetto iniziato con lo Slego. Moltissimi artisti della scena mainstream e non hanno suonato al Velvet; i Bluvertigo, che hanno scelto il locale proprio il 4 aprile del 2014 per celebrare lo scomparso Thomas, annunciando il loro ritorno dal vivo, i Subsonica, e molti altri. Essendo quindi il Velvet un locale culto e di grande pregio artistico e culturale nel campo della Musica, merita di avere spazio e riconoscimento su Wikipedia.

Ritorna alla pagina "Velvet Club".