Pepi II

faraone egizio

Template:Avvisounicode

Pepi (II)
Pepi in braccio alla madre Ankhenesmerira. Brooklyn Museum, New York
Re dell'Alto e Basso Egitto
Incoronazione2273 a.C. [1]
PredecessoreMerenra (I)
SuccessoreMerenra (II)
Morte2200 a.C. [2]
Sepolturapiramide La vita di Netjerkhau è eterna
Luogo di sepolturaSaqqara
DinastiaVI dinastia egizia
PadrePepi (I)
MadreAnkhenesmerira
ConsorteNeith


Pepi II (Hor Netjerkhau) (... – 2200 a.C.) è stato un faraone appartenente alla VI dinastia egizia.

Biografia

In base al computo degli anni di regno, che dovrebbero essere stati circa 94, il governo di Pepi II fu non soltanto il più lungo di tutta la storia dell'Antico Egitto, ma anche di tutta l'umanità.

Pepi (II) fu figlio di Pepi (I) e della regina Ankhenesmerira e fratellastro del suo predecessore Merenra (I), sposò la sua sorellastra Neith e Iput II, figlia di suo fratello.

 
Frammento di un decreto di Netjerkhau. Brooklyn Museum, New York

Sulla effettiva durata del suo regno, forse il più lungo di tutta la storia dell'antico Egitto, vi sono pareri discordanti; Manetone gli attribuisce 94 anni di regno, il Canone Reale ne riporta 90 mentre la data più alta conosciuta con sicurezza si riferisce al trentunesimo computo del bestiame (anno 62).

Sappiamo però che Pepi, salì certamente al trono ancora bambino, all'età di sei anni circa e, fino alla maturità, restò sotto la tutela della madre e del fratello Djau.

 
Resti della piramide di Pepi (II)

Il processo centrifugo iniziatosi sotto il governo dei suoi predecessori, si accelerò durante il suo regno; i distretti tesero sempre più all'autonomia, giungendo a frantumare l'unitarietà dello stato e, quindi, anche se vi furono ancora alcuni sovrani classificati nella VI dinastia, è possibile dire che con Netjerkhau finisce il periodo storico conosciuto come Antico Regno.

Benché i contatti commerciali con Biblo continuino durante il suo regno altre vie come quelle verso Punt sembrano interrompersi.

Il complesso funerario di Pepi si trova a Saqqara ed è considerato uno dei più belli della dinastia, un vero canto del cigno dell'arte del regno antico. Il regno di Netjerkhau è ritenuto da molti il più lungo della Storia.







Lista di Abido Lista di Saqqara Canone Reale Anni di regno
(Canone reale)
Sesto Africano Anni di regno
(Sesto Africano)
Eusebio di Cesarea Anni di regno
(Eusebio di Cesarea)
Altre fonti:
Altre fonti
38
 
N5nfrD28
 

nfr k3 rˁ - Neferkara

36
 
N5nfrD28
 

nfr k3 rˁ - Neferkara

4.5
 
HASH
 
90 Phiops 99 Non citato Pepi II


Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
R8N28G43
 
ntr ḫˁ w Netjerkhau Divino nell'apparizione
G16
nbty (nebti) Le due Signore
R8N28G43
ntr ḫˁ w Netjerkhau (Le Due Signore) Divine nell'apparizione
G8
ḥr nbw Horo d'oro
S42 G5
S12
sḫm sekhem (bik nebu) Il falco d'oro
è potente
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
 
N5nfrD28
 
nfr k3 rˁ; Neferkara Il Ka di Ra
è meraviglioso
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
 
p
p
i
 
p p i Pepi


Altre datazioni

Autore Anni di regno
von Beckerath 2254 a.C. - 2194 a.C.[3]
Malek 2236 a.C. - 2143 a.C.[4]



Note

  1. ^ Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p. 469
  2. ^ Cimmino, Franco - dizionario delle dinastie faraoniche, p. 469
  3. ^ Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
  4. ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)


Bibliografia

  • Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
  • Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
  • Smith, W.S. - Il Regno Antico in Egitto e l'inizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
  • Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
  • Federico A. Arborio Mella - L'Egitto dei Faraoni - Mursia - ISBN 88-425-3328-9
  • Grimal, Nicolas - Storia dell'antico Egitto - Editori Laterza, Bari 2008 - ISBN 978-88-420-5651-5


Altri progetti

Collegamenti esterni

Approfondimenti e letture consigliate