Etil-t-butil etere
composto chimico
L'etil-t-butil-etere (leggi etil-terziar-butil etere), o ETBE, è un etere.
| Etil-t-butil etere | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| t-butil-etiletere | |
| Nomi alternativi | |
| etil-t-butiletere ETBE | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C6H14O |
| Massa molecolare (u) | 102,18 |
| Aspetto | liquido incolore |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 211-309-7 |
| PubChem | 12512 |
| SMILES | CCOC(C)(C)C |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,75 |
| Solubilità in acqua | 12 g/l a 25 °C |
| Temperatura di fusione | −97 °C (176 K) |
| Temperatura di ebollizione | 71 °C (344 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Punto di fiamma | −19 °C (254 K) (c.c.) |
| Limiti di esplosione | 1,23 - 7,7 Vol% |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 225 - 315 - 319 - 331 |
| Consigli P | 210 - 261 - 305+351+338 - 311 [1] |
È un composto organico derivante dagli alcoli etilico e isobutilico, con caratteristiche molto simili all'MTBE. Può essere utilizzato per aumentare il numero di ottano in alcune benzine.
L'ETBE può essere addizionato alla benzina in proporzione attorno al 10%. In tal modo la benzina risulta arricchita dell'1,4% di ossigeno, questo comporta in sede di combustione una riduzione di monossido di carbonio e idrocarburi incombusti stimabile attorno al 10-15%.
Note
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 13.01.2012
