RText

editor di testo libero
Versione del 21 apr 2015 alle 17:43 di Danielecampione (discussione | contributi) (Aggiunta di una caratteristica dell'editor testuale.)

RText è un editor di testo per programmatori ed un software libero, pubblicato rispettando le specifiche di una versione modificata del protocollo BSD License, per Windows, Mac OS X, Linux, OS/2, Unix e OpenVMS.[1]

RText
software
Logo
Logo
Schermata di RText raffigurante il codice sorgente scritto in Java di una classe appartenente al progetto stesso.
Schermata di RText raffigurante il codice sorgente scritto in Java di una classe appartenente al progetto stesso.
Schermata di RText raffigurante il codice sorgente scritto in Java di una classe appartenente al progetto stesso.
GenereEditor di testo
SviluppatoreFifesoft
Ultima versione2.5.6 (21 dicembre 2014; 10 anni fa)
Sistema operativoMicrosoft Windows
Linux
macOS
LinguaggioJava
LicenzaBSD License (in una versione modificata)
(licenza libera)
LinguaMultilingua
Sito webfifesoft.com/rtext

Storia

Il programma è stato creato da Fifesoft ed è stato programmato per lo più dal suo fondatore, Robert Futrell. I contributi esterni sono aumentati da quando il codice sorgente viene condiviso tramite il software di controllo di versione distribuito Git su GitHub.

Funzionalità

Le funzionalità più rilevanti di RText sono le seguenti:

  • Evidenziazione sintattica per oltre 40 linguaggi, tra quelli di programmazione e di marcatura[2]
  • Ricerca e sostituzione testuale per mezzo dell'utilizzo delle espressioni regolari
  • Ricerca del testo nel contenuto dei file e sostituzione testuale nel contenuto degli stessi
  • Supporto di tutte le codifiche dei caratteri previsti dalla JVM
  • Personalizzazione dell'interfaccia del documento (modalità di visualizzazione a schede, MDI o in elenco listato)
  • Supporto all'utilizzo simultaneo di molteplici famiglie di caratteri
  • Evidenziazione della parentesi corrispondente a quella selezionata
  • Evidenziazione della riga correntemente selezionata
  • Interfaccia grafica personalizzabile (icone, look and feel e schemi dei colori)

Il codice sorgente è attualmente ospitato dai Server di SourceForge, Maven e GitHub.

Aspetti tecnici

Il progetto è basato su un componente, l'area testuale RSyntaxTextArea, anch'esso open source e scritto in Java, e non ricorre in alcun caso all'invocazione delle API Win32, quindi non impiega Microsoft Foundation Classes (MFC) o librerie simili, il che assicura la portabilità del programma in ambito multipiattaforma, in quanto nativo Java. È distribuito rispettando le specifiche di una versione modificata del protocollo BSD License.

Dato che RSyntaxTextArea supporta internamente la ricerca di testo con espressioni regolari su più righe, RText permette tale modalità di ricerca.

Caratteristiche

RText è un software che segue la filosofia FOSS, supporta l'autocompletamento, la ricerca/sostituzione tramite espressioni regolari, il code folding, i segnalibri, l'evidenziazione delle parentesi e l'indentazione. Supporta anche l'aggiunta di macro e plugin. Di base sono già inclusi alcuni plugin ritenuti essenziali dal fondatore, scritti dallo stesso sviluppatore del progetto (permettono, per esempio, di esplorare il File System).
RText ha un'interfaccia personalizzabile ed è possibile aprire più documenti all'interno della stessa istanza del programma tramite l'uso delle linguette. Presenta stili, font e colori a tema propri di editor di testo evoluti. Il tradizionale Blocco note incluso in bundle con il sistema operativo Windows, al contrario, non permette di scegliere il colore del font e dello sfondo. Sono presenti alcuni temi che recuperano la tradizionale modalità sfondo nero/caratteri bianchi o grigi.

Inoltre gli utenti possono definire l'evidenziazione della sintassi e l'autocompletamento per qualunque altro linguaggio, tramite un sistema di definizione basato su JFlex (The Fast Scanner Generator for Java) che rende RText estensibile, se si ha familiarità con il linguaggio di programmazione Java.

Altre caratteristiche sono:

  • Code folding ed evidenziazione del codice (anche personalizzata)
  • Auto-completamento
  • Visualizzazione a schede (per aprire più documenti)
  • Zoom in e zoom out
  • Supporto Windows Cinese, Giapponese e Koreano
  • Copia del testo selezionato negli appunti del sistema operativo, sottoforma di RTF[3]
  • Stampa ed anteprima di stampa[4]
  • Esportazione del contenuto dell'area testuale sottoforma di codice HTML, con conseguente conservazione dello stile sintattico impostato.

Linguaggi supportati

Supporta diversi linguaggi di programmazione e di marcatura.

Al momento sono:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Voci correlate

Note

  1. ^ (EN) Sito Web ufficiale di RText, su fifesoft.com, Fifesoft, 16 agosto 2008. URL consultato il 16 agosto 2008 (archiviato il 21 aprile 2015).
  2. ^ (EN) File Leggimi di RSyntaxTextArea, componente usato da RText, pubblicato su GitHub, su github.com, Repository ufficiale GIT di RSyntaxTextArea, 15 aprile 2015. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato il 17 aprile 2015).
  3. ^ (EN) Recensione di RText pubblicata su Softpedia, su softpedia.com, Elena Opris, 31 dicembre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2014 (archiviato il 20 aprile 2015).
  4. ^ Recensione di RText pubblicata su HTML.it, su download.html.it, Redazione di HTML.it, 15 luglio 2008. URL consultato il 15 luglio 2008 (archiviato il 20 aprile 2015).