Prime assolute al Teatro alla Scala
lista di un progetto Wikimedia
Questa voce contiene la lista (non esaustiva) delle prime assolute di opere e balletti al Teatro alla Scala di Milano.
Opere
XVIII secolo
- 1778: Europa riconosciuta di Antonio Salieri
- 1778: Troia distrutta di Michele Mortellari
- 1779: Venere in Cipro di Felice Alessandri
- 1779: Cleopatra di Pasquale Anfossi
- 1779: Armida di Josef Myslivecek con Caterina Gabrielli, Luigi Marchesi e Valentin Adamberger
- 1781: Antigono di Luigi Gatti (compositore)
- 1781: Il vecchio geloso di Alessandri
- 1781: Olimpiade di Francesco Bianchi
- 1782: Fra i due litiganti il terzo gode di Giuseppe Sarti con Anna Selina Storace e Francesco Benucci
- 1782: La Circe di Domenico Cimarosa con Giacomo David
- 1783: L'Idalide o sia La vergine del sole di Sarti
- 1783: Li fratelli pappamosca di Pietro Alessandro Guglielmi
- 1783: Ademira di Angelo Tarchi (compositore)
- 1784: I due supposti conti ossia Lo sposo senza moglie di Cimarosa
- 1785: Alsinda di Nicola Antonio Zingarelli
- 1785: Ipermestra di Salvatore Rispoli con Girolamo Crescentini
- 1786: Tito nelle Gallie di Ambrogio Minoja
- 1787: Ifigenia in Aulide di Zingarelli
- 1787: Il conte di Saldagna di Tarchi con Adriana Ferraresi Del Bene
- 1787: Antioco di Tarchi
- 1789: La disfatta di Dario di Giuseppe Giordani con David
- 1789: Nitteti di Bianchi con Teresa Saporiti
- 1789: Adriano in Siria di Sebastiano Nasolini
- 1790: La morte di Cesare di Zingarelli
- 1791: La morte di Semiramide di Giovanni Battista Borghi
- 1791: Pirro re d'Epiro di Zingarelli con Marchesi
- 1792: Adrasto re d'Egitto di Tarchi
- 1792: Il mercato di Monfregoso di Zingarelli
- 1792: Cinna di Bonifazio Asioli
- 1793: La secchia rapita di Zingarelli
- 1794: Demofoonte di Marcos António Portugal con Giuseppina Grassini e Marchesi
- 1794: Le nozze campestri di Giuseppe Nicolini
- 1794: Le Danaidi di Tarchi
- 1795: Rossana di Ferdinando Paër con Teresa Bertinotti-Radicati
- 1795: L'impostura poco dura di Tarchi
- 1795: Apelle e Campaspe di Giacomo Tritto
- 1796: Giulietta e Romeo (Zingarelli) con Adamo Bianchi, la Grassini e Crescentini
- 1797: La congiura pisoniana di Tarchi
- 1797: Chi la dura la vince di Giovanni Paisiello
- 1798: I matrimoni liberi di Giuseppe Mosca
- 1798: Il trionfo di Clelia (Nasolini)
- 1799: Inno per l'anniversario della caduta di Luigi XVI di Ambrogio Minoja
- 1799: Cantata per la disfatta dei francesi ad opera del Generale Alexander Suvorov di Minoja
- 1799: L'amor sincero di Giuseppe Farinelli
- 1799: Il ritratto di Zingarelli con la Storace e John Braham
- 1799: Il trionfo del bel sesso ossia La forza delle donne di Nicolini
XIX secolo
- 1800: Idante ovvero I sagrifizj d'Ecate di Marcos António Portugal
- 1800: L'equivoco ovvero Le bizzarrie dell'amore di Johann Simon Mayr con Teresa Belloc-Giorgi
- 1800: Clitennestra di Nicola Antonio Zingarelli con Angelica Catalani ed Adamo Bianchi
- 1801: I baccanali di Roma di Giuseppe Nicolini con la Catalani e Bianchi
- 1801: Il podestà di Chioggia di Ferdinando Orlandi
- 1801: Il fuoruscito di Vincenzo Pucitta con la Belloc-Giorgi
- 1801: Le due giornate di Mayr
- 1801: Il marito migliore di Giuseppe Gazzaniga
- 1801: I Manli di Nicolini
- 1802: I misteri eleusini di Mayr con Teresa Bertinotti-Radicati
- 1802: La muta per amore ossia Il medico per forza di Vincenzo Lavigna
- 1802: Il puntiglio di Pucitta
- 1802: La capricciosa pentita ossia La capricciosa ravveduta di Valentino Fioravanti
- 1803: La schiava di due padroni di Fioravanti
- 1803: Chi vuol troppo veder diventa cieco di Giuseppe Mosca
- 1803: Le finte rivali di Mayr
- 1803: Il bevitore fortunato di Zingarelli diretta da Alessandro Rolla
- 1803: Alonso e Cora di Mayr diretta da Rolla con Girolamo Crescentini e Bianchi
- 1804: Amor non ha ritegno di Mayr con la Belloc-Giorgi
- 1804: L'impostore avvilito di Lavigna
- 1805: Eraldo ed Emma di Giovanni Simone Mayr con Brigida Giorgi Banti, Luigi Marchesi e Gaetano Crivelli
- 1805: Il trionfo di Emilia di Stefano Pavesi
- 1805: Don Chisciotte di Pietro Generali (compositore)
- 1805: Abenamet e Zoraide di Nicolini con Giuseppe Siboni
- 1806: Gli ultimi due giorni di Carnevale di Francesco Gnecco
- 1806: I raggiri amorosi di Orlandi
- 1806: Adelasia ed Aleramo di Giovanni Simone Mayr
- 1807: Nè l'un, nè l'altro di Mayr
- 1807: Cleopatra di Joseph Weigl con Giacomo David
- 1808: La conquista del Messico di Ercole Paganini
- 1808: Il rivale di se stesso di Weigl
- 1808: Di posta in posta di Lavigna
- 1808: L'italiana in Algeri di Luigi Mosca
- 1808: La dama soldato di Orlandi
- 1808: Coriolano ossia L'assedio di Roma di Nicolini con Isabella Colbran e Giovanni Battista Velluti
- 1809: Orcamo di Lavigna
- 1809: L'uniforme di Weigl
- 1809: Le rivali generose di Paganini con Marietta Marcolini
- 1809: I falsi galantuomini di Gnecco
- 1809: Le avventure di una giornata di Francesco Morlacchi
- 1810: Arminia di Pavesi
- 1810: Chi s'è visto s'è visto di Lavigna
- 1810: I filosofi al cimento di Paganini
- 1810: Raul di Créqui di Mayr con Velluti e Siboni
- 1811: Abradate e Dircea di Nicolini
- 1811: Con amore non si scherza di Giuseppe Mosca con la Marcolini e Claudio Bonoldi
- 1811: I pretendenti delusi di Giuseppe Mosca con la Marcolini e Bonoldi
- 1811: Chi non risica non rosica di Generali con la Marcolini
- 1811: L'equivoco fortunato di Gaetano Marinelli
- 1811: La casa dell'astrologo di Nicolini
- 1812: Tancredi di Pavesi con Andrea Nozzari
- 1812: La pietra del paragone di Gioachino Rossini
- 1812: La vedova stravagante di Generali diretta da Rolla con la Belloc-Giorgi e Filippo Galli (basso)
- 1812: Il cicisbeo burlato di Orlandi
- 1812: Le bestie in uomini di Giuseppe Mosca con la Marcolini
- 1812: Tamerlano di Mayr con Carolina Bassi
- 1813: L'isola di Calipso di Pietro Carlo Guglielmi
- 1813: L'amore prodotto dall'odio di Generali diretta da Rolla con Bonoldi
- 1813: La presunzione corretta di Guglielmi
- 1813: Le streghe di Niccolò Paganini
- 1813: Ernesto e Palmira di Guglielmi
- 1813: Aureliano in Palmira di Gioachino Rossini
- 1813: Arsinoe e Telemaco di Wenzel Robert von Gallenberg
- 1814: Avviso al pubblico di Giuseppe Mosca
- 1814: Il turco in Italia di Gioachino Rossini
- 1814: Le due duchesse ossia La caccia dei lupi di Mayr
- 1814: L'ira di Achille di Nicolini
- 1815: Quinto Fabio di Nicolini
- 1815: L'impostore di Generali
- 1815: I begli usi di città di Carlo Coccia
- 1815: L'imboscata di Weigl con la Marcolini
- 1815: L'eroismo in amore di Ferdinando Paër con Elisabetta Manfredini, la Marcolini, Bonoldi e Giuseppe De Begnis
- 1816: La Chiarina di Giuseppe Farinelli
- 1816: Margaritta d'Anjou ossia L'orfana d'Inghilterra di Weigl
- 1816: La testa di bronzo o sia La capanna solitaria di Carlo Evasio Soliva diretta da Lavigna con Bonoldi e Galli alla presenza di Stendhal
- 1817: Maometto II di Peter Winter con la Bassi, Domenico Donzelli e Galli
- 1817: Rodrigo di Valenza di Generali diretta da Rolla con la Bassi, Donzelli e Galli
- 1817: La gioventù di Cesare di Pavesi con la Belloc-Giorgi e Galli
- 1817: La gazza ladra di Gioachino Rossini
- 1817: Mirra di Salvatore Viganò
- 1817: Le zingare dell'Asturia di Soliva
- 1817: Adele di Lusignano di Michele Carafa
- 1817: I due Valdomiri di Winter con Bonoldi
- 1818: Giulia e Sesto Pompeo di Soliva
- 1818: Etelinda di Winter
- 1818: Gianni di Parigi di Morlacchi con David
- 1818: La vestale di Viganò
- 1818: Il finto Stanislao di Adalbert Gyrowetz (30 repliche)
- 1818: Il barone di Dolsheim di Giovanni Pacini con Giovanni Battista Rubini
- 1819: Gl'Illinesi di Francesco Basily
- 1819: Il falegname di Livonia di Pacini con Crivelli
- 1819: Il califfo e la schiava di Basily
- 1819: Bianca e Falliero di Gioachino Rossini
- 1820: Vallace o L'eroe scozzese di Pacini con la Bassi e Bonoldi
- 1820: I due Figaro o sia Il soggetto di una commedia di Carafa con Crivelli e Galli
- 1820: Fedra (Mayr)
- 1820: Margherita d'Anjou di Giacomo Meyerbeer
- 1821: Giovanna d'Arco di Viganò
- 1821: Emira, regina d'Egitto di Giuseppe Mosca con Adelaide Tosi
- 1821: La sciocca per astuzia di Giuseppe Mosca con la Belloc-Giorgi e Donzelli
- 1822: Chiara e Serafina di Gaetano Donizetti
- 1827: Il pirata di Vincenzo Bellini
- 1829: La straniera di Vincenzo Bellini
- 1831: Norma di Vincenzo Bellini
- 1832: Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti
- 1833: Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti
- 1834: Gemma di Vergy di Gaetano Donizetti
- 1835: Maria Stuarda di Gaetano Donizetti
- 1839: Gianni di Parigi di Gaetano Donizetti
- 1839: Oberto, Conte di San Bonifacio di Giuseppe Verdi
- 1840: Un giorno di regno di Giuseppe Verdi
- 1841: Maria Padilla di Gaetano Donizetti
- 1842: Nabucco di Giuseppe Verdi
- 1843: I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi
- 1845: Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi
- 1868: Mefistofele di Arrigo Boito
- 1876: La Gioconda di Amilcare Ponchielli
- 1885: Marion Delorme di Amilcare Ponchielli
- 1887: Otello di Giuseppe Verdi
- 1889: Edgar di Giacomo Puccini
- 1892: La Wally di Alfredo Catalani
- 1893: Falstaff di Giuseppe Verdi
- 1896: Andrea Chénier di Umberto Giordano
XX secolo
- 1904: Madama Butterfly di Giacomo Puccini
- 1923: Belfagor di Ottorino Respighi
- 1924: Nerone di Arrigo Boito
- 1925: I cavalieri di Ekebù di Riccardo Zandonai
- 1926: Turandot di Giacomo Puccini
- 1957: I dialoghi delle Carmelitane di Francis Poulenc
- 1963: Era proibito di Luciano Chailly
- 1963: Donna Rosita nubile di Renzo Rossellini
- 1963: Passaggio di Luciano Berio
- 1963: Mutazioni di Vittorio Fellegara
- 1975: Al gran sole carico d'amore di Luigi Nono
- 1984: Samstag aus Licht di Karlheinz Stockhausen
- 1988: Montag aus Licht di Karlheinz Stockhausen
XXI secolo
- 2007: Teneke di Fabio Vacchi
- 2011: Quartett di Luca Francesconi
Balletti
XIX secolo
- 1881: Ballo Excelsior, balletto mimico di Luigi Manzotti sulla musica di Romualdo Marenco
XXI secolo
- 2012: L'altra metà del cielo, balletto di Vasco Rossi e Martha Clarke