Loceri
comune italiano in Sardegna
Loceri è un comune italiano di 1.267 abitanti della provincia dell'Ogliastra. È situato nell'area centro orientale dell'Ogliastra, a 206 metri sul livello del mare. Fa parte della XI Comunità Montana "Ogliastra".
| Loceri comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Ivo Alberto Deiana (lista civica) dal 31-5-2010 |
| Territorio | |
| Coordinate | 39°51′00″N 9°35′00″E |
| Altitudine | 206 m s.l.m. |
| Superficie | 19,37 km² |
| Abitanti | 1 267[1] (31-12-2010) |
| Densità | 65,41 ab./km² |
| Comuni confinanti | Bari Sardo, Ilbono, Lanusei, Osini, Tertenia |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 08040 |
| Prefisso | 0782 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 105011 |
| Cod. catastale | E644 |
| Targa | OG |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | loceresi |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Persone legate a Loceri
- Ferdinando Podda, medaglia d'oro al valor militare, sergente maggiore del 151º Reggimento fanteria della Brigata Sassari[4]
- Egidio Pilia, cofondatore del Partito Sardo d'Azione
- Eugenio Mulas, considerato uno dei migliori latinisti al mondo[senza fonte]
Geografia antropica
Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di Bacu Orca', avente una superficie di 3,86 km².
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è la Polisportiva Loceri che milita nel girone D sardo di Seconda Categoria.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Scheda dal sito del Quirinale - visto 16 dicembre 2011
Bibliografia
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.

