Ingegneria
L'ingegneria fornisce i metodi per la (ri)produzione di un manufatto, lo sviluppo o il controllo di un processo o in generale di un sistema. I relativi professionisti sono denominati ingegneri.
All'inizio di un progetto di ingegneria, gli ingegneri devono capire i vincoli che condizionano il problema, sia esso la costruzione di un oggetto o un'applicazione più complessa. I vincoli includono le risorse disponibili, le prospettive per il futuro ed i limiti fisici o tecnici. Capendo questi vincoli, gli ingegneri lavorano per dedurre le specifiche ed i requisiti che un oggetto, un controllo o una soluzione devono possedere per essere prodotti od operare in un determinato campo.
Gli ingegneri prendono in prestito idee principalmente dalla fisica e dalla matematica per trovare le soluzioni adatte ai problemi che affrontano. Applicano la statistica ed il metodo scientifico nel derivare le loro soluzioni. Se esistono più soluzioni, gli ingegneri pesano le scelte differenti di ogni progetto basandosi sui suoi meriti e scelgono la soluzione che meglio si adatta ai requisiti.
Gli ingegneri provano a progettare come una soluzione lavorerà con le relative specifiche; per migliorare le loro conoscenze e la sicurezza del prodotto, del controllo o della soluzione si avvalgono per quanto possibile di modelli, esperimenti e prove di laboratorio. Nel campo delle costruzioni civili, ad esempio, si avvalgono tra l'altro di simulazioni al computer, prove distruttive e prove di sforzo: queste prove cercano di accertare che il manufatto funzioni come previsto.
La parola deriva dal latino, "ingeniosus", la radice della parola moderna ingegno. Un ingegnere era un uomo intelligente, pratico, capace di risolvere problemi. L'ortografia della parola è stata poi influenzata nei paesi anglosassoni dalla parola engine (motore) ed infatti oggi in questi paesi vengono chiamati engineers. Il termine si è evoluto per includere tutti i campi in cui le abilità dell'applicazione del metodo scientifico sono usate.
La differenza principale tra la scienza e la tecnologia è che la prima cerca di comprendere i fenomeni, la seconda di applicare queste conoscenze per ottenere risultati pratici. Gli ingegneri si avvalgono de, e contribuiscono a sviluppare, la tecnologia. Il lavoro dell'ingegnere è utilizzato per lo più dall'industria e dalla pubblica amministrazione le quali provvedono ad applicare e a diffondere quanto l'ingegnere ha teorizzato e/o prodotto in scala ridotta.
L'ingegneria storicamente trovò applicazione dapprima nell'ambito delle strutture militari, quelle che oggigiorno prendono il nome di reparti del genio militare ed in seguito si applicò nell'ambito civile con la denominazione di genio civile. In questa differenziazione l'ingegneria civile si contrappose all'ingegneria militare. Con il tempo, dall'ambito dell'ingegneria civile si sono differenziate le altre aree dell'ingegneria.
Le aree principali dell'ingegneria sono:
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Neuroingegneria.com, Rivista online di Intelligenza Artificiale, Neuroscienze e Scienze Cognitive.