Utente:Giorgio Pietrocola/Sandbox
Antonio Rossetti (Vasto, 7 marzo 1770 – Vasto, 7 novembre 1853) è stato un barbiere e poeta italiano.
Biografia
Antonio nacque a Vasto nel 1770 da Maria Francesca Pietrocola[1] e Nicola Rossetti. Con i suoi fratelli condivise l'amore per la poesia e l'arte di improvvisare versi. Non sviluppò il suo talento con studi adeguati come fecero i suoi fratelli e, a differenza di loro, rimase tutta la vita a Vasto: anche i suoi versi rimasero circoscritti alla realtà locale. Sposò Angela Rosa D'Ortenzio, morta in giovane età nel 1806. Da lei ebbe una figlia a cui fu dato il nome della nonna paterna, Maria Francesca. La figlia poi sposò Cesare Pietrocola, cugino di Antonio, da cui ebbe dodici figli. I problemi di salute di Cesare e la necessità di mantenere tanti nipoti ricaddero sulle spalle di Antonio che fu costretto a chiedere più volte aiuti economici al fratello Gabriele Rossetti, esule a Londra, che pure aveva problemi sia economici che di salute. A causa di queste tristi circostanze, Antonio visse in miseria, come emerge anche dal quadro di Filippo Palizzi conservato nella pinacoteca di Palazzo D'Avalos a Vasto, in cui, nel 1848, é raffigurato con una mantella consunta e un cappello a cilindro; sullo sfondo una targa con la scritta "Antonio Rossetti frisore da donna ed incolto natural poeta".
Opere
Il manoscritto con le poesie di Antonio Rossetti, di cui la più famosa è Dies Illa de' cittadini di Vasto, ordinate senza un criterio chiaro dal nipote Achille dopo la sua morte, sono conservate nella Biblioteca comunale di Vasto.
Bibliografia
- Gianni Oliva Antonio Rossetti Inculto natural vate in I Rossetti album di famiglia documenti testimonianze immagini, Editrice Rocco Carabba, Lanciano, 2010
- Luigi Marchesani, Storia di Vasto, a cura di M. Sacchetti, Pescara, Arte della Stampa,1966
- Luigi Anelli, Ricordi di Storia vastese, a cura di P. Jubatti, Vasto, Arte della Stampa,1982
- Gianni Oliva e Carlo De Matteis, Antonio Rossetti, in Letteratura delle regioni d’Italia Storia e Testi: Abruzzo, Brescia, La Scuola, 1986
- Paolo Spadaccini,Due epigrafi di antica data ricordano Antonio e Domenico Rossetti, in Vasto domani,a.XXXI,n.5
Collegamenti esterni
Ricerche
- Antonio Rossetti e la sua poesia,Lino Spadaccini,Blog NoiVastesi,2010
- Antonio Rossetti e la sua Epifania, Lino Spadaccini,Blog NoiVastesi, 2010
- Figure di Vasto da ricordare. Antonio Rossetti barbiere e poeta, in Lunarie de lu Uaste,Vasto,2008