Piemonte d'Istria

frazione del comune croato di Grisignana
(lituano)
«Flores in virtute parti»
(italiano)
«Fiori sbocciati dalla virtù»

Piemonte d'Istria (in croato Završje, a volte indicato semplicemente come Piemonte) è una località della Croazia, insediamento del comune istriano di Grisignana.

Piemonte d'Istria
insediamento
(HR) Završje
(IT) Piemonte d'Istria
Piemonte d'Istria – Stemma
Piemonte d'Istria – Veduta
Piemonte d'Istria – Veduta
Vista su Piemonte d'Istria
Localizzazione
StatoCroazia (bandiera) Croazia
Regione Istriana
ComuneGrisignana
Territorio
Coordinate45°22′23″N 13°46′23″E
Altitudine240 m s.l.m.
Superficie5,3 km²
Abitanti59[2] (2001)
Densità11,13 ab./km²
Insediamenti confinantiA nord con Sterna e con Cuberton, a est con Portole, a sud con Visinada, a ovest con Castagna e con Grisignana
Altre informazioni
Lingueitaliano (più del 50%), croato[1]
Cod. postale52429
Prefisso+385 052
Fuso orarioUTC+1
TargaPU
Cl. sismica1.3
Nome abitantipiemontesi d'Istria
Patronosan Francesco da Paola e san Biagio di Sebaste
Giorno festivo3 febbraio e 2 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Piemonte d'Istria
Piemonte d'Istria
Sito istituzionale

Storia

 
Una cartolina da Piemonte d'Istria del 1908 (quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria)
 
Mappa del 1819 di Piemonte d'Istria, quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria. Da notare tutti i toponimi scritti in Italiano

Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul fiume Quieto, appartenuto a lungo alla famiglia veneta dei Contarini, la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimangono resti soltanto di una. Fino al 1945 Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo. Alla fine della seconda guerra mondiale, con la cessione dell'Istria alla Jugoslavia, a causa del clima di violenza etnica e politica sostenuta anche dal nuovo governo comunista di Tito, gran parte della popolazione di lingua e cultura italiana esodò in Italia, specialmente a Trieste riformando la Comunità di Piemonte d'Istria in esilio. L'esodo provocò l'abbandono dell'abitato che nel 2000 conta soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della seconda guerra mondiale.

L'abitato, attualmente quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'Italia (precisamente da Marche, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna).

Toponimo

Il nome "Piemonte" significa "ai piedi del monte", dato che il paesino è posto su una collinetta ai piedi di due monti (del monte Ghersici e del monte Santa Croce dove un tempo sorgeva un castelliere).

Società

Etnie

Censimento del 1991
Italiani
45,90%
Croati
11,47%
Serbi
1,63%
Istriani autoctoni
29,50%

Evoluzione demografica

Evoluzione demografica[3][4]
1857 1869 1880 1890 1900 1910 1921 1931 1948 1953 1961 1971 1981 1991 2001 2011
901 954 530 523 514 566 1074 1108 251 148 100 80 73 61 59 47

Grafico

Galleria fotografica

Esuli

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni