Discussione:Paolo Attivissimo
Template:Voce su un wikipediano
| L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. |
modifiche dell'IP
la voce dice che Attivissimo si è occupato mettendo in evidenza le "bufale" di Vojager, la fonte citata è quindi il blog di Attivissimo, perchè quindi viene rimossa? --ignis Fammi un fischio 19:43, 31 ago 2011 (CEST)
Perchè queste affermazioni di Attivissimo già da tempo sono state sbufalate, in quanto non sono nulla e non dicono nulla di vero: http://www.luogocomune.net/site/modules/news/ ! — Il precedente commento non firmato è stato inserito da 95.241.102.9 (discussioni • contributi).
- da Giulietto Chiesa? e dove di grazia? --ignis Fammi un fischio 13:07, 1 set 2011 (CEST)
Qui articolo: http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3823 .— Il precedente commento non firmato è stato inserito da 95.241.102.9 (discussioni • contributi).
- Impara a firmarti per cortesia. L'articolo su Minoli che c'entra? e l'11 settembre con Mazzucco e gli altri che ancora ripetono le stesse cose dopo dieci anni? --ignis Fammi un fischio 13:50, 1 set 2011 (CEST)
Mi riferisco al video ed alle continuazioni ( sono 4 video) . Le stesse cose dopo dieci anni?? Cerca solamente di capire come sono andate le cose e smonta tutte le falsità che dice Attivissimo.--95.241.102.9 (msg) 14:00, 1 set 2011 (CEST)
- Attivissimo si limita a riportare ciò che le fonti dicono (commissioni d'inchiesta ecc..) se tu credi a Chiesa, Mazzucco e affar tuo ma questo non c'entra nè con Giacobbo nè con l'affidabilità di Attivissimo che fonda i suoi scritti sulle fonti autorevoli --ignis Fammi un fischio 14:02, 1 set 2011 (CEST)
- Di solito non utilizziamo i blog come fonte. In questo caso direi che sia accettabile poiché elenca solamente il contenuto del blog stesso. naturalmente senza sbilanciarci ad affermere che il blog citato ha dimostrato o meno alcunchè :-) In particolare mi permetto di dubitare che la spiegazione scientifica dell'11 settembre sia una granitica certezza. Semplifico quindi la frase. --Gac 14:04, 1 set 2011 (CEST)
Come hai potuto vedere, le stesse fonti autorevoli da lui citate lo smentiscono. Gli stessi esperti da lui interpellati lo smentiscono. Quindi, scritti falsi.--95.241.102.9 (msg) 14:08, 1 set 2011 (CEST)
- no Gac, sai bene che non è il blog in sè ma l'autorevolezza della fonte. Attivissimo ha criticato e mostrato il carattere pseudoscientifico dei servizi di Giacobbo. Tali post non solo non sono stati smentiti ma non son neanche "farina" del sacco di Attivissimo che limita,come fonte terza, a citare altre fonti. Un esempio? anche WP alla voce Nibiru (Sitchin) dimostra che il servizio di Giacobbo è pseudoscientifico. La spiegazione dell'11 settembre infine è una sola. Tutto quello che ad oggi hanno prodotto i complottisti (e solo loro) non ha un singolo elemento di prova. Non possiamo permetterci di mettere sullo stesso piano scienza e pseudoscienza. --ignis Fammi un fischio 14:10, 1 set 2011 (CEST)
- Mi permetto di avere un'opinione contraria :-) Posso? Che la versione ufficiale dell'11 settembre sia scienza e le critiche siano pseudoscienza, mi sembra abbsatanza ... riduttivo. Personalmente (cito solo un piccolo fatto, perché non ha senso rifare qui un'analisi critica completa) da tecnico non sono mai riuscito a spiegarmi come abbiano fatto due edifici a collassare in asse verticale a fronte di un forte impatto laterale che ha (avrebbe) indebolito i montanti distali (esterni) della struttura. Dubbio mio personale (indipendentemente dagli IP che portano avanti qui la loro guerra personale che dovrebbe restare esterna a wikipedia). Ciao, --Gac 14:16, 1 set 2011 (CEST)
- no Gac, sai bene che non è il blog in sè ma l'autorevolezza della fonte. Attivissimo ha criticato e mostrato il carattere pseudoscientifico dei servizi di Giacobbo. Tali post non solo non sono stati smentiti ma non son neanche "farina" del sacco di Attivissimo che limita,come fonte terza, a citare altre fonti. Un esempio? anche WP alla voce Nibiru (Sitchin) dimostra che il servizio di Giacobbo è pseudoscientifico. La spiegazione dell'11 settembre infine è una sola. Tutto quello che ad oggi hanno prodotto i complottisti (e solo loro) non ha un singolo elemento di prova. Non possiamo permetterci di mettere sullo stesso piano scienza e pseudoscienza. --ignis Fammi un fischio 14:10, 1 set 2011 (CEST)
Attivissimo non hai mai dimostrato niente. Infatti, cita delle fonti autorevoli e poi dice quello che vuole, fino ad arrivare alla conferma di quello che voleva dimostrare ( la versione ufficiale) , ma dalle stesse fonti che cita viene contraddetto. Voyager non hai mandato in onda un servizio pseudoscientifico. E poi, i complottisti sono coloro che ORGANIZZANO i complotti e non quelli che cercano di SVELARLI.--95.241.102.9 (msg) 14:21, 1 set 2011 (CEST)
- le opinioni contrarie sai bene che sono ben accette, ma wikipedia richiede una compilazione verfificabile (non necessariamente vera) delle voci sulla base delle fonti maggiormente attendibili. Non esiste al mondo giornalista che abbia preso spunto dai vari mazzucco, chiesa ecc.. per farci una indagine seria e vincere così il pulizer, non esiste magistrato, ecc.. Eppure c'è chi ha dubbi, e la BBC mette su un bignamino per coloro che hanno ancora dubbi. Allo stato dei fatti e delle fonti, Wikipedia deve assumere la posizione consolidata (=la terra è tonda) e non può permettersi di mettere sullo stesso piano chi dice il contrario (=la terra è piatta) --ignis Fammi un fischio 14:22, 1 set 2011 (CEST)
Non sono indagini di Mazzucco, ma sono prove che parlano da sole e che vengono ignorate da Attivissimo & Co.. Ma se " Wikipedia,, non vuole la verità, dimostra di essere alquanto inutile. Ho già dimostrato come quello che dici non abbia fondamenta.--95.241.102.9 (msg) 14:26, 1 set 2011 (CEST)
- Sorry. Non stiamo parlando dell'11 settembre (ci sono le pagine dedicate). Stiamo parlando dell'affermazione (estrapolata?) che il blog di Attivissimo abbia o meno dimostrato qualcosa (che il contenuto sia vero o falso, non mi interessa; dobbiamo solo decidere se Attivissimo ha dimostrato) Io dico che non lo possiamo scrivere, in quanto opinione nostra (magari legittima, ma POV). A meno che non ci sia una fonte che affermi non tanto che i contentui di Voyager siano veri/falsi ma che il blogi di Attivissimo lo abbia dimostrato. --Gac 14:29, 1 set 2011 (CEST)
- Gesù è la mia esclamazione. Giacobbo afferma che Sitchin ha ragione, Attivissimo fonti alla mano (come fa anche wiki) lo sbufala e tu chiedi fonti su questo? Va bè, ci lavoro --ignis Fammi un fischio 14:40, 1 set 2011 (CEST)
- la versione di Gac direi che è decisamente ottima e migliore della precedente --ignis Fammi un fischio 16:17, 1 set 2011 (CEST)
??
Ma come mai mi si cancella il contributo da me apportato? All'inizio pensavo che fosse dovuto al fatto di aver omesso una nota di riferimento ma adesso?? Grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.24.115.184 (discussioni · contributi) set 2012.
- L'ho rimosso io. Ti ho risposto nella tua pagina di discussione.--79.51.239.171 (msg) 04:52, 11 set 2012 (CEST)
Bene, però adesso le testimoniante sono due. Bastano in quanto a valore enciclopedico? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.24.115.184 (discussioni · contributi).
- Guarda, sono anche più di due. Ma questa è un'enciclopedia non una raccolta di tutte le opinioni esistenti sulla faccia della terra.--79.51.239.171 (msg) 05:46, 11 set 2012 (CEST)
Appunto nemmeno quelle insignificanti di questa non-enciclopedica pagina autogestita.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.150.188.127 (discussioni · contributi).
Voce imparziale
Nella voce "Paolo_Attivissimo" non vengono affatto citate le controinchieste fatte da quei gruppi che sono scettici nei confronti della versione del governo Bush sull'11 settembre. In particolare non sono presenti le risposte che Giulietto Chiesa ed altri hanno dato alle provocazioni mosse da Attivissimo e dal suo blog "Gruppo Undicisettembre", per cui quest'articolo è da ritenersi fazioso. Oltretutto "teorico della cospirazione" è un termine denigratorio e non vedo perchè debbano essere usati due pesi e due misure per assegnazione di suddetto titolo. Oltretutto prendere per buona, senza uno straccio di prova e perchè si crede sulla parola a un governo corrotto come il governo Bush, la teoria del complotto arabo (di Bin Laden + Saddam Hussein ) merita, ben più di tutti gli scettici, il titolo di "teorico della cospirazione". quindi fixo. ;) OccupyTheFactories (msg) 14:26, 22 gen 2013 (CET)
- Come ti è già stato spiegato enne volte, questo non è un blog e non e un forum, attieniti alle fonti e smettila di provocare, grazie. --Fabius aka Tirinto 14:31, 22 gen 2013 (CET)
Assenza di fonti terze
Al momento (febbraio 2014) le uniche fonti presenti sono quelle tratte dal blog di Attivissimo e poco altro, tutte fonti comunque non imparziali, rendendo l'articolo più una sorta di curriculum (un rischio frequente per le biografie dei giornalisti...) che un articolo da enciclopedia. Paolo Attivissimo, senza in assenza dunque di fonti terze, è considerabile una personalità enciclopedica?--82.57.36.69 (msg) 20:45, 27 feb 2014 (CET)
- anche solo per i libri pubblicati si --ignis scrivimi qui 20:53, 27 feb 2014 (CET)
- Sono considerate come voci enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le biografie relative a scrittori che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri... etc. (vedi). I criteri sono quattro e deve soddisfarli tutti:
- ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
- è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
- un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale;
- (per la saggistica) è adottato come manuale di studio in più università statali, escluse tuttavia le università in cui l'autore è docente, oppure è un testo citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi.
- Obiettivamente, sono tutti soddisfatti?--82.57.36.69 (msg) 21:46, 27 feb 2014 (CET)
- In merito: Le informazioni che non siano verificabili, non rispettino il punto di vista neutrale o siano ricerche originali possono essere rimosse immediatamente... (omissis)... L'obiettivo è che «le voci riguardanti persone in vita siano scritte in maniera neutrale, accurate e corredate di fonti» (vedi).--82.57.36.69 (msg) 21:52, 27 feb 2014 (CET)
- Sono considerate come voci enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le biografie relative a scrittori che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri... etc. (vedi). I criteri sono quattro e deve soddisfarli tutti:
Intanto ho aggiunto tre "fonti terze".
K. Kelvin (scrivimi) 22:00, 27 feb 2014 (CET)
- E, in ogni caso, se i criteri come scrittore dovessero sollevare qualche dubbio, vorrei farvi notare che Attivissimo è anzitutto un giornalista.
- K. Kelvin (scrivimi) 22:13, 27 feb 2014 (CET)
Giornalista?
Si dice che Paolo Attivissimo è un giornalista. Eppure non figura iscritto né all'albo dei giornalisti Professionisti né di quello dei Pubblicisti, almeno in Italia (www.odg.it).
- Non ci trovo nulla di strano, dal momento che vive e lavora all'estero da anni. Nemmeno Bob Woodward e Carl Bernstein sono iscritti all'ordine dei giornalisti, spero che secondo te questo non significhi che non possono essere considerati giornalisti. --Fabius aka Tirinto 15:33, 7 mag 2015 (CEST)
- Esatto. Tra l'altro nel Regno Unito non esiste neppure un albo o un ordine dei giornalisti. Chiunque, a titolo pieno o parziale, fa il giornalista, è un giornalista. --Superzen (msg) 01:52, 8 mag 2015 (CEST)
Sapete il problema di fondo è che non si capisce quale lavoro faccia Paolo Attivissimo per vivere, considerando che non si cita nemmeno alcun titolo di studio. Se qualcuno fosse in grado di chiarirlo... Comunque, citando la voce "Giornalista" di Wikipedia per quanto riguarda l'Italia: "Chi non è iscritto all'ordine non può, ai sensi della legge, definirsi giornalista.". Suggerisco quindi di lasciare casomai "scrittore", anche se è una attività decisamente occasionale del soggetto, ma non giornalista, per coerenza interna di Wikipedia Italia stessa e per rispetto di chi Giornalista lo è a tutti gli effetti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.4.148.182 (discussioni • contributi) .
- questa non è wikipedia Italia, ma una wikipedia che è scritta in lingua italiana, ergo, che che ne cale dell'ordine dei giornalisti? Leggi anche WP:DANNEGGIARE --ignis scrivimi qui 16:38, 18 mag 2015 (CEST)
Nella regola citata si dice che il miglior modo di collaborare a WP è proporre: io l'ho fatto. Ho proposto di togliere la definizione "giornalista" che in Italia ha un significato ben preciso e chiaramente espresso da Wikipedia stessa, con un altro più appropriato ("scrittore"). Non capisco la tua affermazione: Wikipedia è scritta in italiano, quindi per italiani: credo che usare appropriatamente i termini e soprattutto definire le professioni sia essenziale. O sbaglio al punto che le stesse regole formali e definizioni di Wikipedia sono elastiche secondo il soggetto? Per inciso: ho suggerito (e apportato) in passato modifiche a voci biografiche di persone ben più note e rilevanti, da un punto di vista culturale, di Attivissimo senza alcuna risposta, contestazione o appunto. Mi domando di quale genere di "protezione" goda qui il soggetto, considerando anche che questa voce è stata scritta sulle basi della sua stessa autobiografia online, senza praticamente alcuna fonte "confrontabile" e quindi in totale dispregio delle direttive di Wikipedia.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.10.130.174 (discussioni · contributi).
- No, leggi WP:L: il senso (in sintesi) è che Wikipedia in lingua italiana debba cercare di astrarsi dalla prospettiva dell'Italia. È la stessa ragione per la quale locuzioni come "nostro Paese" vengono rimosse a vista. A margine per Paesi privi di corporazione, pardon ordine, che si dovrebbe fare? --Vito (msg) 20:56, 19 mag 2015 (CEST)
- "Tieni presente che di italiano ha solo la lingua: non si tratta dell'"enciclopedia dell'Italia". Entrando nel merito direi che forse il termine corretto è "giornalista web" dato che compie un lavoro da giornalista solo sulle edizioni web di riviste e quotidiani, anche se su "Il Disinformatico" si legge che è giornalista riconosciuto dalla ifj.org, quindi la bio può stare così com'è.--ЯiottosФ 21:14, 19 mag 2015 (CEST)
Per quel che può contare il mio parere (Attivissimo mi è pure simpatico), non sono d'accordo: sicuramente nel mondo ci sono tanti Paesi in cui non esistono Ordini professionali, nemmeno per Medici o Avvocati. Seguendo tale filosofia, è sufficiente avere dato un'aspirina o essere passati da un Tribunale per definirsi Medico e Avvocato in Wikipedia? L'ordine dei Giornalisti esiste in Italia e Attivissimo effettivamente non risulta iscritto. A dire il vero è definito anche "traduttore", ma vedo un solo articolo tra le sue opere (vedi affermazione precedente su medico e avvocato...) Per farla breve: siete proprio sicuri al 100% che questa voce non sia un tantino approssimativa e "raffazzonata"? Soprattutto, basata esclusivamente su informazioni prodotte dal soggetto stesso nelle sue autobiografie online? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lkalle (discussioni • contributi) .
- no di professione fa il giornalista abusivo perchè non vive in Italia, ha scritto diversi articoli per giornali ma la parola "abusivo" non c'entra sugli hardisk di WP e quindi l'abbiamo qualificato solo come giornalista. Ps. sai cosa? domani le denuncio all'OdG della Svizzera. Ma le hai lette le policy linkate? il discorso mi pare si possa chiudere qui. --ignis scrivimi qui 21:35, 19 mag 2015 (CEST)
- Ah già che sta pure in Svizzera, l'odg italiano c'entra ancora meno. --Vito (msg) 21:45, 19 mag 2015 (CEST)
