Utente:Scalorbio/Sandbox
Presidente della FIGC
Dopo le dimissioni di Giancarlo Abete nell'estate del 2014, Tavecchio si candida alla presidenza della FIGC, forte anche dell'appoggio di diciotto club di Serie A. La sua candidatura perde però consensi per una frase pronunciata il 25 luglio 2014 durante l'assemblea estiva della Lega Dilettanti, ritenuta offensiva nei confronti dei giocatori extracomunitari.[1][2] I presidenti di Assocalciatori e Assoallenatori Tommasi e Ulivieri ne mettono in dubbio l'idoneità al ruolo di presidente federale, mentre i presidenti delle Leghe A, B e Pro Beretta, Abodi e Macalli lo difendono e attenuano la portata delle sue parole.[3][4][5]
Il 28 luglio la FIFA chiede alla FIGC di aprire un'indagine sul caso, interessando anche la propria Task Force contro la discriminazione[6] e ottenendo l'appoggio del funzionario europeo Dennis Abbott.[7] Gli avversari di Tavecchio riesumano anche sue frasi precedenti che suscitano contrasti e polemiche,[8][9][10] mentre a loro volta i sostenitori di Tavecchio intervengono in sua difesa.[11][12] Tra questi Gigi Riva, che ne ricorda l'impegno costante per l'integrazione e la solidarietà;[13] Adriano Galliani, che non condivide l'accusa di razzismo e invita a non dare peso eccessivo ad una frase infelice;[14] Marco Tardelli, secondo cui l'accusa montata di razzismo è un pretesto per nascondere l'intento di impedirne a tutti i costi l'elezione[15] ed Enrico Preziosi, che accusa di falso moralismo chi attacca Tavecchio.[16]
L'11 agosto del 2014 Tavecchio viene eletto presidente della FIGC con il 63,63% dei voti, prevalendo sull'altro candidato Demetrio Albertini.[17]
Sulla frase pronunciata a luglio da Tavecchio si svolgono tre inchieste ai diversi livelli del governo del calcio. Quella della FIGC termina il 25 agosto 2014 con l'archiviazione, non avendo il Procuratore federale riscontrato nell'episodio aspetti di rilevanza disciplinare.[18] Il procedimento avviato dall'UEFA si conclude invece il 6 ottobre successivo con la comminatoria di una sospensione per sei mesi di Tavecchio da tutti gli incarichi di rilevo europeo.[19] Il 5 novembre successivo la FIFA estende a livello mondiale la squalifica comminata dall'Uefa.[20]
Note
- ^ Tavecchio, che gaffe: "Qui gioca chi prima mangiava banane...", la Repubblica.it, 25 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.«Le questioni di accoglienza sono una cosa, quelle del gioco un'altra. L'Inghilterra individua dei soggetti che entrano, se hanno professionalità per farli giocare, noi invece diciamo che 'Opti Poba' è venuto qua che prima mangiava le banane e adesso gioca titolare nella Lazio e va bene così»
- ^ Sergio Rame, Tavecchio: Stranieri mangia banane. E scoppia la polemica, in il Giornale.it, 26 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ La gaffe di Tavecchio un caso politico, lui replica: «Non sono razzista», 26 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Figc: Tavecchio, che bufera. E il web si scatena, in Corriere dello Sport, 26 luglio 2014. URL consultato il 29 luglio 2014.
- ^ Galliani: “Sosteniamo Tavecchio”, ma intervengono la Fifa e l’Ue..., in La Stampa, 28 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ La Fifa: "Figc indaghi su parole Tavecchio". Lui insiste: "Vado avanti", in la Repubblica, 28 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Lena Pavese, Gaffe razzista, Ue contro Tavecchio: “No a discriminazioni nel calcio”, in eunews, 28 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Andrea Mollica, La nuova “vecchia” gaffe di Tavecchio: si pensava a donne handicappate per il calcio, in GAD LERNER, 29 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ FIGC, Tavecchio e quella 'gaffe' sui tifosi romanisti, in Calcio mercato.it, 31 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Figc, Ulivieri contro Tavecchio: "Voleva chiamare un progetto sul calcio femminile 'Spogliati e gioca'", in QuotidianoNet (La Nazione), 30 luglio 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Cortani (pres. Lazio femminile): “Le frasi di Tavecchio sono state strumentalizzate”, su lnx.lazialita.com, Lazialità.it, 29 luglio 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
- ^ Leonardo Marras attacca Ulivieri: su Tavecchio ha sbagliato, su unionesarda.it, L'Unione Sarda, 30 luglio 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
- ^ Gigi Riva difende Tavecchio: "Ma quale razzista, è un buono", su unionesarda.it, L'Unione Sarda, 2 agosto 2014.
- ^ Tavecchio, Galliani, "Non mi risulta sia un razzista", in La Gazzetta dello Sport TV, 28 luglio 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
- ^ Tavecchio, Tardelli lo difende: "C'e' un disegno contro di lui", in ANSA, 4 agosto 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
- ^ Preziosi difende Tavecchio “Contro di lui falso moralismo”, in Violanews.com, 11 agosto 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
- ^ Francesca Fanelli, Figc, Tavecchio eletto alla terza votazione, in Corriere dello Sport, 11 agosto 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Tavecchio e le frasi razziste. Procura Figc archivia il caso, in La Gazzetta dello Sport, 25 agosto 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Guglielmo Buccheri, L’Uefa squalifica Tavecchio: sei mesi di stop per le frasi razziste, in La Stampa, 7 ottobre 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Dopo l'Uefa, anche la Fifa sanziona Tavecchio per razzismo, in La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2014. URL consultato il 31 maggio 2015.