Uber

servizio di trasporto automobilistico privato
Versione del 5 giu 2015 alle 10:58 di Vegetable (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: Eliminato abuso di link esterni)

Uber è un'azienda con sede a San Francisco (USA) che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione software mobile (app) che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti.

Uber
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ISINUS90353T1007
Fondazione
Fondata daTravis Kalanick, Garrett Camp
Sede principaleSan Francisco
Sito webwww.uber.com
Questioni legali in tutto il mondo

La società è presente in decine di città in tutto il mondo.

Le auto possono essere prenotate con l'invio di un messaggio di testo o usando l'applicazione mobile, tramite la quale i clienti possono inoltre tenere traccia in tempo reale della posizione dell'auto prenotata.

Storia

Uber è stata fondata da Travis Kalanick e Garrett Camp nel 2009. Il prodotto viene lanciato ufficialmente a San Francisco nel 2010.

Successivamente, la società ha progressivamente ampliato la copertura del servizio ad altre città.

Nel dicembre 2011, Travis Kalanick ha dichiarato che per soddisfare la crescente domanda su Uber, l'azienda avrebbe coperto, nei mesi successivi, 25 nuove città al di fuori degli Stati Uniti.

Prezzi e pagamenti

Il sistema di calcolo del costo della corsa è simile a quello dei taxi, calcolato in base alla distanza percorsa (se la velocità è maggiore di 17 km/h), o in base al tempo trascorso (se la velocità è minore della soglia appena citata). Il pagamento, tuttavia, non è effettuato direttamente tra il conducente e il cliente, ma direttamente tra quest’ultimo e Uber, attraverso una carta di credito.

Il prezzo varia in base al servizio offerto. Uber mette a disposizione 5 opzioni diverse, corrispondenti a 5 fasce di qualità del servizio:

  • UberX - L'opzione low cost di Uber, la corsa è effettuata su un'utilitaria.
  • UberTAXI - Il classico taxi in versione Uber.
  • UberBLACK - L'opzione "originaria" di Uber, la corsa avviene su una berlina.
  • UberSUV - L'autista sarà a bordo di un SUV.
  • UberXL - L'autista sarà a bordo di un auto con 6 o più posti.
  • UberLUX - La corsa avviene attraverso un'auto elegante e costosa.

UberPOP

Uber propone anche un altro servizio: UberPOP.

Si tratta di un servizio di tipo taxi, ma senza licenza, in cui - attraverso la stessa app Uber - è possibile ottenere passaggi da privato a privato.

L'azienda sta implementando con lo stesso sistema un servizio di consegne di merce a domicilio.

Il pagamento (e qui UberPOP si differenzia da altri servizi di car pooling come BlaBlaCar) è effettuato tramite carta di credito, direttamente all'azienda stessa, come il classico Uber.

Il 13 febbraio 2015 a Genova il giudice di pace Giovanni Gualandi ha accolto il ricorso presentato da un driver Uber, il quale era stato sanzionato mesi prima come tassista abusivo[1], affermando che il servizio offerto da UperPop non è riconducibile al taxi ma semmai al noleggio con conducente.[2] Nel maggio 2015 il Tribunale di Milano ha disposto il blocco dell'App Uber Pop in tutta Italia[3]

Note

  1. ^ Pablo Calzeroni, Lorenza Castagneri, Il giudice assolve Uber, i tassisti: “Sarà guerra” A Genova la prima sentenza del genere: annullata la sanzione a un driver “abusivo”, in La Stampa, 15 febbraio 2015.
  2. ^ Giuseppe Filetto, "UberPop, un errore dei vigili urbani: ecco perché la patente va restituita", su genova.repubblica.it, Repubblica.it, 17 febbraio 2015. URL consultato il 1-3-2015.
  3. ^ Il sole 24 ore 26 maggio 2015

3. Moreno D'Angelo, "Uber, Fassino: “Contrastare ogni forma di abusivismo”. " http://www.nuovasocieta.it/metropoli/uber-fassino-contrastare-ogni-forma-di-abusivismo/

4. Paolo Pontoniere, "Accuse di stupri, rapimenti, offese, sorveglianza illegale: il fronte anti Uber si allarga": http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/tecnologia/2014/11/25/news/uber_critiche_e_boicottaggio-101300436/

Altri progetti

Collegamenti esterni