Il principe delle maree
Il principe delle maree (The Prince of Tides) è un film del 1991 diretto da Barbra Streisand, tratto dall'omonimo romanzo di Pat Conroy.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Stati Uniti |
| Durata | 132 min |
| Genere | drammatico |
| Regia | Barbra Streisand |
| Soggetto | Pat Conroy (romanzo) |
| Sceneggiatura | Pat Conroy, Becky Johnston |
| Fotografia | Stephen Goldblatt |
| Montaggio | Don Zimmerman |
| Musiche | James Newton Howard |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Trama
Tom Wingo viene invitato a recarsi a New York, dopo l'ennesimo tentativo di suicidio della sorella gemella Savannah, dalla psichiatra che da diversi anni la segue, Susan Lowenstein. Dopo l'iniziale diffidenza e ritrosia a confidarsi, Tom, sollecitato sia dalla donna che lo incalza con abili domande, che dalla situazione drammatica della sorella, porta lentamente a galla dei particolari, sepolti nell'inconscio, delle tragiche vicende della sua famiglia, costituita da un padre violento ed alcolizzato, una madre superficiale e fatua, ora divorziata e sposata con un ricco possidente della zona, e tre figli. Il maggiore, Luke, morì tragicamente in una sparatoria con la polizia, Savannah cercò fortuna a New York come poetessa e Tom divenne insegnante ed allenatore di football.
Tom è sposato con Sallie, il loro matrimonio è in crisi, e la coppia ha tre figlie. La psichiatra è a sua volta sposata con Herber Woodruff, un celebre violinista che non vede quasi mai ed ha un figlio, Bernard, con il quale è in pieno conflitto.
Tom accetta di insegnare football al ragazzo che, dopo un'iniziale ostilità, cede al buon carattere ed alla simpatia umana di Tom. Frattanto Tom si concede una breve parentesi a casa per il compleanno della figlia minore: qui la moglie gli comunica che ha un amante, il quale vuole sposarla. Sconvolto, torna a New York e trova finalmente il coraggio di confidare a Susan l'atroce storia di uno stupro subito dalla madre Lila, da Savannah e da lui, allora ragazzi, ad opera di tre evasi dal vicino penitenziario, che vennero uccisi dal fratello Luke, rientrato in casa, e dalla madre, che, occultando i tre cadaveri, riuscì a tenere nascosta la vicenda. La confessione di questi avvenimenti tenuti nascosti per tanti anni libera Tom da complessi di colpa e consente a Susan, che ha avuto un breve cedimento sentimentale con lui, di comprendere ed alleviare l'immenso dolore di Savannah. Ormai sereno Tom torna a casa ritrovando l'amore della moglie e l'affetto delle tre figlie.
Box Office
Il principe delle maree è stato un successo al box office, partendo al quarto posto con un incasso di $ 10.035.412 dietro a Hook - Capitan Uncino, La bella e la bestia e Il padre della sposa, ed è rimasto nella top 10 per sette settimane.
Riconoscimenti
- 1992 - Premio Oscar
- Nomination Miglior film a Barbra Streisand e Andrew S. Karsch
- Nomination Miglior attore protagonista a Nick Nolte
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Kate Nelligan
- Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Pat Conroy e Becky Johnston
- Nomination Migliore fotografia a Stephen Goldblatt
- Nomination Migliore scenografia a Paul Sylbert e Caryl Heller
- Nomination Miglior colonna sonora a James Newton Howard
- 1992 - Golden Globe
- Miglior attore in un film drammatico a Nick Nolte
- Nomination Miglior film drammatico
- Nomination Migliore regia a Barbra Streisand
- 1992 - Chicago Film Critics Association Award
- Nomination Miglior attore protagonista a Nick Nolte
- 1991 - Los Angeles Film Critics Association Award
- 1991 - Boston Society of Film Critics Award
