Niculinux
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Niculinux! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Guidomac dillo con parole tue 17:48, 18 giu 2012 (CEST)
Avviso
Fonte
Ciao, puoi aggiungere per piacere una fonte alla frase che hai inserito in questa modifica della voce Linux? Grazie.--dega180 (msg) 22:21, 5 ago 2012 (CEST)
Uso improprio dei collegamenti esterni
Ciao, in merito ai link che hai inserito nella voce Avvocato: Wikipedia non è una raccolta di link e i collegamenti esterni non vanno usati come si farebbe nell'ambito di un sito web. Vedi anche: Aiuto:Collegamenti esterni e Wikipedia:Collegamenti esterni, dove viene spiegato come, quando e quali link usare nelle voci di enciclopedia. Inoltre, inserire dei link in testa a tutti gli altri link già presenti viene considerato spam. Grazie e buon lavoro. --L736El'adminalcolico 16:38, 30 ago 2012 (CEST)
Avviso
Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina ISEE è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)Pierpao (msg) 19:58, 16 set 2012 (CEST)
Università
Ti invito a leggere un po' il manuale di stile: i tag <br /> non si usano su Wikipedia; il template vedi anche va posto all'inizio del paragrafo: paragrafi come Università#Cronologia sintetica delle università italiane non sono di nessun utilizzo; i paragrafi troppo lunghi sono controproducenti.
Secondo, la voce Università deve trattare il modello mondiale, e non solo quello italiano. Incentrarla sulla storia italiana è considerato un localismo. Vedi per esempio University su en.Wiki: si parla pochissimo delle università in UK o USA. Se hai qualche domanda chiedi pure, ma intanto togli tutti i <br /> che hai inserito. --Wanjan 23:21, 20 set 2012 (CEST)
Fonti
Proliferazione eccessiva delle modifiche
Ciao Niculecchio, ho visto che hai operato numerose modifiche successive alle voci Obiezione di coscienza e Servizio militare di leva in Italia e ciascuna di queste è stata molto breve. In questi casi è opportuno "raggruppare" gl'inteventi da effettuare in un'unica modifica, poiché, come hai fatto tu, il sistema registra un numero elevato di versioni che fra di loro differiscono di poco, appesantendo notevolmente la gestione degli archivi, cosa da evitare in particolar modo quando si tratta, come in questi casi, di modifiche solo formali, tipo spaziature, piccole rettifiche lessicali, etc. Se si raggruppano tutte in una sola è molto meglio per l'efficienza del sistema e il controllo fra una rettifica e l'altra (cioè vedere che cosa viene fuori dopo l'intervento) può essere fatto agevolmente usando di volta in volta il tasto Visualizza anteprima, che ti permette di vedere l'effetto del tuo intervento senza doverlo "chiudere". Ciao e buon lavoro--K.Weise (msg) 07:48, 28 set 2012 (CEST)
Leva
Cita le fonti e inserisci le note, è molto importante, leggi quanto ti ho linkato,grazie--Riottoso? 13:01, 4 ott 2012 (CEST)
si grazie del reminder, --ritottoso, ovviamente quando riuscirò a reperire una fonte la inserirò
--niculecchio
- tecnicamente dovresti prima reperire le fonti e poi editare la voce, altrimenti si può trattare di ricerca originale. A parte questo leggi Aiuto:Firma (devi firmare ogni tuo interventi) e sopratutto devi rispondere nella talk dell'utente.
Grazie--Riottoso? 14:34, 4 ott 2012 (CEST)
Per tua opportuna informazione
...tengo a farti sapere che circa la disciplina militare il testo attualmente in vigore è quello del Decreto del presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 90, Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare. -un saluto. --Nicola Romani (msg) 21:56, 10 ott 2012 (CEST)
Proliferazione eccessiva delle modifiche
Caro Niculeccho, in data 28 settembre c.a. sia il sottoscritto che Danyele ti abbiamo fatto cortesemente notare come operare numerose modifiche consecutive, per di più di minor rilevanza, alla stessa voce sia inopportuno e ti è stato spiegato sia il motivo che il modo di operare in questi casi. Ieri, nell'arco di 7 minuti, ne hai fatte altre quattro sulla voce Obiezione di coscienza e ben 13 sulla voce Diritto internazionale umanitario nell’arco di 24 minuti, oggi, in 24 minuti, hai modificato 12 volte la voce Presidente di seggio, 10 volte la voce Scrutatore di seggio, 5 volte la voce Lista elettorale. Visto il numero di modifiche apportate, viene da chiedersi: ci sei o ci fai? Per cortesia cerca di operare al meglio per una corretta gestione di WP. Ciao e buon (anche nel senso letterale del termine) lavoro--K.Weise (msg) 12:12, 11 ott 2012 (CEST)
- Ok. Prendo atto e ti ringrazio dell'impegno, però mi permetto di farti osservare che non è tanto questione di frenesia quanto di metodo: apportare una modifica, premere il tasto Visualizza anteprima, vedere come si presenterà la modifica, rileggere attentamente il testo risultante senza salvare la modifica, procedere ad eventuali ulteriori modifiche ritenute opportune o necessarie, reiterare questo procedimento senza salvare le modifiche apportate fino a che si è sicuri che non ve ne siano altre da fare, salvare infine il tutto: da n modifiche se ne compie di fatto, per il sistema, una sola! Semplice, no? Se poi capita, dopo aver "salvato", che ci si accorge di aver fatto un errore od aver saltato qualche modifica, pazienza, se ne fa un'altra, ma una cosa è operare due o tre modifiche ed un'altra sette od otto o più! Ciao--K.Weise (msg) 12:34, 11 ott 2012 (CEST)
- P.S. Ricordati di firmare sempre "ufficialmente" le tue comunicazioni (Con il cursore posizionato alla fine del testo, cliccare sul tasto raffigurato dal logo di una matita in alto a sinistra, sopra il riquadro che contiene il testo prima della conferma (salvataggio)). La firma "ufficiale" porta anche il link alla tua pagina di Discussione, il che rende + agevole un'eventuale risposta.--K.Weise (msg) 12:34, 11 ott 2012 (CEST)
Vigilanza privata
Ciao Niculecchio, vorrei chiederti spiegazioni circa questa modifica: [1], relativi sfalci ingiustificati di parti, e farti notare anche che hai commesso alcuni errori ortografici come puoi vedere tu stesso dai "diff". Grazie, buona domenica, un saluto. --Nicola Romani (msg) 14:41, 14 ott 2012 (CEST)
- Hai notato gli errori? potresti rimediare? Ciao e grazie in anticipo. --Nicola Romani (msg) 15:40, 14 ott 2012 (CEST)
Manette
Buongiorno a tutti
Volevo chiedere una cortesia agli amministratori di wikipedia italia: ho notato che la pagina arresto è stata modificata, ma è stato cancellato un "paragrafo" che avevo modificato di nome uso delle manette: ebbene mi chiedevo non è che quanto scritto da me in quella sede possa essere recuperato e inserito nella pagina manette?
Grazie.
--Niculecchio (msg) 09:58, 16 ott 2012 (CEST)Niculecchio
- Innanzitutto: la pagina per le richieste agli amministratori non è la tua talk ma Wikipedia:Richieste agli amministratori, ma questi non sono i casi in cui la pagina delle richieste agli admin va utilizzata, esistono le talk degli utenti e le talk delle voci stesse. Inoltre è inutile che posti le tue richieste/domande/chiarimenti nella tua talk, gli altri utenti non hanno modo di vedere, Io ho visto perchè ho la tua talk negli osservati speciali. Dopodiché tengo a ricordati ancora una volta che in linea di principio, in base a Aiuto:Cita le fonti, ogni modifica con inserimento di informazioni rilevanti, deve avere note puntuali rimandanti a delle fonti precise. Usando il diff puoi tranquillamente recuperare quello che vuoi, la cronologia esiste anche per questo, ma se hai intenzione di reinserire i contenuti mettici le note, se non sai come fare chiedi piuttosto, ma queste come ti ho già detto vanno inserite a priori. Saluti--Riottoso? 11:05, 16 ott 2012 (CEST)
grazie riottoso dei preziosi chiarimenti, scusa, non è che per indolenza io non legga l'help di wikipedia, piuttosto ci sono così tante cose!
Per le note non ti preoccupare, ripeto, quando avrò le fonti le inserirò sempre!!
--Niculecchio (msg) 13:48, 16 ott 2012 (CEST)niculecchio
- Ok mi fido ;) cmq inizia fin da subito, clicca su "toso?" nel mio nick, e la prossima volta rispondimi o rispondi a chiunque altro, nella mia/sua talk. Vedi Aiuto:Talk_utente#Le_pagine_di_discussione_degli_utenti. Saluti--Riottoso? 13:53, 16 ott 2012 (CEST)
Spostamenti
Per favore, quando fai degli spostamenti da una voce all'altra con titolo tra parentesi accertati che esista la necessità di disambiguarli. Per esempio nel caso di emulatore non esiste la necessità di uno spostamento al titolo con parentesi dato che non esistono sinonimi. Prima di procedere ad altri spostamenti del genere leggi aiuto:disambigua e se hai dubbi chiedi pure. Grazie --Phantomas (msg) 09:49, 17 ott 2012 (CEST)
Ordine giudiziario
Le modifiche che hai fatto alla voce ordine giudiziario e il suo spostamento ad ordinamento giudiziario italiano sono errate: si tratta due concetti affatti diversi, non foss'altro perchè l'uno è un insieme di persone, definito dall'art. 4 del R.D. 12/1941, l'altro un insieme di norme. Dopo la modifica, la voce ha perso la sua coerenza logica: inizia a parlare di una cosa, l'ordinamento giudiziario, e finisce parlando di un'altra; ho, quindi, ripristinato la voce ordine giudiziario (Italia) (ho lasciato la voce ordinamento giudiziario italiano, che ora è uno stub).
In generale, è opportuno, quando si interviene su una voce, specie se con modifiche pesanti, leggere attentamente il risultato, sincerandosi che il testo mantenga una sua coerenza logica (e sintattica). E' anche opportuno evitare di frammentare un voce, già di per sè di dimensioni contenute, in micro-sezioni di una o due righe: invece di agevolare il lettore, si ottiene l'effetto contrario. --Marco Piletta (msg) 12:29, 19 ott 2012 (CEST)
Sì, però esistono dei link che fanno direttamente riferimento ad ordine giudiziario: mi sembra più agevole per il lettore che, leggendo il termine in un'altra voce, vi clicca sopra, giungere ad una voce che lo definisce immediatamente, anzichè ad una voce più ampia all'interno della quale cercare la definizione. Del resto, mi pare che un concetto come quello di ordine giudiziario possa avere una voce a sè... Naturalmente nulla vieta che la definizione venga inserita anche in ordinamento giudiziario italiano, magari in modo sintetico e con un rinvio ad ordine giudiziario. Ciao. --Marco Piletta (msg) 15:35, 19 ott 2012 (CEST)
Condivido l'idea di creare una pagina ordinamento giudiziario ed una specifica sull'ordinamento giudiziario italiano, ma per i motivi che ho detto lascerei anche ordine giudiziario (Italia) che riprende e approfondisce un aspetto particolare della precedente. Ciao. --Marco Piletta (msg) 18:37, 19 ott 2012 (CEST)
Assicurazione
Altro spostamento non opportuno per la voce assicurazione. Questa rientra nel caso B indicato in aiuto:Disambigua: "se uno dei significati della voce risulta nettamente predominante, alla sua pagina si assegna il titolo originale (non disambiguato) della voce. In cima a tale pagina si pongono i riferimenti alle altre pagine omonime". --Phantomas (msg) 09:32, 23 ott 2012 (CEST)
Protesto
Ciao, le tue modifiche alla voce protesto hanno prodotto duplicazioni di testo e parti che ora risultano sgrammaticate, prive di coerenza sintattica e incomprensibili. Ti invito nuovamente a rileggere attentamente i risultati delle modifiche che apporti alle voci, sincerandoti che ne risulti un testo leggibile e corretto anche dal punto di vista grammaticale, rispettando il lavoro degli altri wikipediani che, prima di te, hanno dato il loro contributo alla voce. --Marco Piletta (msg) 11:51, 23 ott 2012 (CEST)
Distro
Modifiche multiple
Ciao Niculecchio, ti rinnovo l'invito di poco sopra.
Disambigua
Ciao, scusa il disturbo, ma la nota disambigua che hai aggiunto ad Assicurazione (arrampicata), che io sappia non è corretta. Come puoi trovare in qui (caso B1) la nota disambigua va solo sulla voce principale, non sulle secondarie, che sono già disambiguate dal titolo. Ciao. --Rotpunkt (msg) 22:28, 1 dic 2012 (CET)
- Ciao, ti avevo già segnalato che il disambigua che aggiungi non si usa. La voce assicurazione per l'arrampicata è già disambiguata dal titolo (tra parentesi c'è appunto arrampicata). --Rotpunkt (msg) 22:29, 13 dic 2012 (CET)
- Ciao, scusa nel caso fossi tu l'ip che ha aggiunto per la terza volta il disambigua ad Assicurazione (arrampicata) (mi "sembrerebbe di sì dagli edit) ti ho segnalato tre volte che è sbagliato. Parliamone pure quando vuoi, ma continuare ad aggiungerlo non mi pare abbia senso, può anche essere però che non leggi i messaggi che scrivo qui, ma non so dove altro farlo. Rispondimi pure nella mia talk. Ciao. --Rotpunkt (msg) 22:55, 21 dic 2012 (CET)
Spostamento Polizia Giudiziaria
Ciao Niculecchio! Il tuo spostamento comporta qualche problema (peraltro un po' strutturale su wp). Ti spiego: una voce va disambiguata con qualcosa tra parentesi solo quando il titolo senza parentesi è occupato da altro tema o da pag. disambigua.
La voce è segnata con {{L}}. Non esiste una parte generalista e di "diritto comparato" della nostra voce. Questa dimensione generalista sembra peraltro esistere: addirittura gli interlink di enW e esW trattano di Polícia Judiciária, la PG portoghese... Di fatto, queste questioni di diritto comparato, per così dire, esistono spesso. L'ideale sarebbe che ogni edizione linguistica di wp avesse una voce (con il titolo nella propria lingua) che trattasse del tema in generale, e diverse voci, ciascuna intitolata con il nome originale del corpo, che trattassero delle varie "versioni" nazionali. Prova a vedere se al progetto:Guerra c'è qualcuno che può darti una mano. Saludos! --pequod ..Ħƕ 14:21, 3 dic 2012 (CET)
- Venivo per lo stesso motivo. Disambiguare non serve a niente se il redirect continua a puntare lì. Le pagine Ricorso per cassazione e Polizia giudiziaria devono diventare disambigue o voci, sennò tanto vale restare come prima --Bultro (m) 17:26, 3 dic 2012 (CET)
Di questi spostamenti mi sa che continui a farne a ruota libera, ma non vanno bene. Non serve assolutamente a niente visto che amministratore di condominio comunque ti rimanda lì. O si fa una disambigua (ma come? una voce per ogni paese del mondo?) o è meglio lasciarla lì e segnalare {{L}}. Fermati e parliamone per favore --Bultro (m) 16:56, 24 mag 2014 (CEST)
Oggetto
Re:Firma
Ciao!! Grazie per la firma! :-) --Aby99 15:45, 17 dic 2012 (CET)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Mk3A2 Grenade 300px.gif. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 16:43, 28 dic 2012 (CET)
Utilizzo errato del template portale
Ciao, volevo segnalarti che le modifiche che stai facendo alle voci nella sezione "Portale" sono sbagliate, vedi la voce Template:Portale. Come puoi vedere al punto 2 dell'elenco puntato, gli argomenti vanno in rigoroso ordine alfabetico e al punto 3 gli argomenti devono essere sempre in minuscolo, eccezion fatta per i nomi propri. Ciao. --Rotpunkt (msg) 15:25, 30 gen 2013 (CET)
Tutti a casa
Ho ripristinato la denominazione della voce relativa al film "Tutti a casa" in quanto per significati predominanti si mantiene la pagina col titolo senza ulteriori parentesi. Vedi Aiuto:Disambigua. Ciao --Etienne (Li) 18:54, 15 feb 2013 (CET)
edit war
ciao, c'è un motivo per cui stai ripristinando un contenuto becero in matita copiativa? mi trovi anche la sentenza del consiglio di stato in merito alla matita umettata? in mancanza di spiegazioni e link annullerò il tuo edit e per favore non reinserirlo. Grazie --ignis scrivimi qui 18:54, 24 feb 2013 (CET)
- attendo info in Discussione:Matita_copiativa#ennesimo_ripristino --ignis scrivimi qui 18:57, 24 feb 2013 (CET)
- quel testo è assolutamente una bufala e nella migliore delle ipotesi è irrilevante, cortesemente o porti le fonti e lo rimuovi --ignis scrivimi qui 19:00, 24 feb 2013 (CET)
- va rimossa tutta la fuffa. Cmq se ne parla in Discussione:Matita_copiativa#ennesimo_ripristino dove attendo non solo le fonti ma anche che si dimostri che quello che ha detto grillo è rilevante e enciclopedico --ignis scrivimi qui 19:04, 24 feb 2013 (CET)
ultimo avviso
al prossimo ripristino della "bufala" ti segnalo in WP:UP. Vedi cortesemente di disctutere e non toccare la voce senza consenso. Grazie --ignis scrivimi qui 19:16, 24 feb 2013 (CET)
- e togli per favore la spunta "modifica minore". --ignis scrivimi qui 19:18, 24 feb 2013 (CET)
come detto qui sopra non toccare la voce senza consenso. Si discute in talk voce e togli la spunta da "modifica minore" visto che le tue non sono modifiche minori --ignis scrivimi qui 19:20, 24 feb 2013 (CET)
Consiglio di Stato n. 660 del 26 ottobre 1987
ciao, qua http://www.consiglioregionale.calabria.it/regionali/NORMATIVA/libro/Parte%20quarta.htm ho trovato qualche riferimento a quel che cerchi. In particolare: È valida la scheda che presenta segni vari e discontinui dovuti all'incerto e meccanico movimento della mano e privi di ogni parvenza di convenuta espressione figurativa, ovvero segni palesemente fortuiti. (Sez. V, n. 305, del 2 aprile 1954; Sez. V, n. 539, del 22 maggio 1954; Sez. V, n. 157, del 1° luglio 1988; Sez. V, n. 660, del 26 ottobre 1987).
e: È valido il voto espresso con matita umettata. (Sez. V, n. 660, del 26 ottobre 1987).
e: Non ha valore di segno di riconoscimento, che possa invalidare la scheda, il segno di voto sul contrassegno di lista, costituito da un semplice tratto di matita anziché da una croce. (Sez. V, n. 400, del 9 settembre 1947; Sez. V, n. 862, del 27 dicembre 1988; Sez. V, n. 660, del 26 ottobre 1987).
dice che è valido, non dice però che è (o era) obbligatorio, quindi resta il dubbio. Non si capisce se intende che è valido implicando che in casi diversi (non umettata) non lo è o se intende piuttosto dire che è valido nel senso di "è comunque accettabile". Spero comunque che il link ti possa tornare utile per trovare il testo completo della "Sez. V, n. 660, del 26 ottobre 1987". Se via google non trovi molto prova anche con altri motori (tipo ixquick o duckduckgo) spesso quel che non si trova con uno si trova con gli altri. good luck ;) 79.17.32.187 (msg) 19:55, 24 feb 2013 (CET)
Localismi
Ciao, noto che sei solito eliminare i "localismi" semplicemente spostando il titolo ad una nuova voce con una disambiguazione nel titolo che rimanda all'Italia lasciando il vecchio titolo come redirect. I localismi non si eliminano in questo modo, così si nasconde solo la polvere sotto al tappeto (inoltre è concettualmente errato spostare una voce disambiguandola e lasciare il redirect non disambiguato, al massimo si crea una pagina disambigua). Leggi pure qui per una discussione generale.-- Romero (msg) 00:39, 2 mar 2013 (CET)
- Come sopra, e ti è già stato detto anche in passato, intendi continuare all'infinito? --Bultro (m) 18:01, 15 apr 2013 (CEST)
Ordine sezioni
Ciao, perché hai spostato le sezioni in maniera non corretta, mettendo prima i collegamenti esteri agli altri progetti (vd.)? --★ → Airon 90 13:39, 28 mar 2013 (CET)
- Mi sembra di avertelo già linkato sopra... Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite :) --★ → Airon 90 15:02, 28 mar 2013 (CET)
Avviso
Spostamento "Modello 101"
Ciao, vorrei sapere la ragione dello spostamento del contentuo della pagina "Modello 101" a Modello 101 (cinema) vista l'assenza di ulteriori significati oltre a "rivestimento organico dalle fattezza di Arnold Schwarzenegger.
Alessandro (msg) 18:41, 10 mag 2013 (CEST)
Spostamento
Ciao, ho dovuto annullare la tua modifica in quanto errata, il nome ufficiale è solo Aeronautica Militare, e lo è per legge. Saluti. --Nicola Romani (msg) 18:02, 19 mag 2013 (CEST)
Portale
Ciao Niculinux. Senti che io sappia, nei portali delle voci vanno inserite solo quelli più dettagliati. Quindi un pittore avrà solo "pittura" e non "Pittura" ed "Srte", così come una cosa che ha come portale una regione italiana, non ha più bisogno di avere anche quello della nazione d'appartenenza. Altrimenti dovremmo mettere "Campania", "Italia", "Europa", "Mondo". Ergo, un'università a Caserta e Napoli, ha bisogno solo del portale "Campania", e non di quello "Italia". Cosa ne pensi? --o'Sistemone 20:03, 30 mag 2013 (CEST)
- La scelta nacque a seguito di casi "complessi". Prendi il caso di Caravaggio...avrebbe in se troppi portali di rimando...Portale Arte, Pittura, Biografie, Napoli, Milano, Roma, Sicilia, Malta, Italia. Così la scelta di utilizzare solo quello più specifico, e nel caso particolare delle biografie, per esempio Caravaggio...addirittura...si è giunti alla conclusione che non devono esserci i portali geografici, per evitare ancor di più casotti. Un saluto.--o'Sistemone 21:58, 30 mag 2013 (CEST)
Bruno Caccia
Caro Niculinux, ho annullato la tua modifica alla voce Bruno Caccia: hai introdotto infatti uno scambio di persona. Il magistrato, di cui si parla in quella voce, nacque a Cuneo nel 1917. I dati e la breve bio che hai aggiunto si riferisce a Bruno Caccia, partigiano torinese. Un saluto da Mauro
Scopo sociale spostata
Ciao, vedo che hai spostato Scopo sociale a Discussione:Scopo sociale (diritto), però non ci sono altre voci omonime, né pagine di disambiguazione o note di disambiguazione. Ci sono altri significati e serve disambiguare? --79.7.134.52 (msg) 17:35, 21 giu 2013 (CEST)
- Ok. grazie e scusa il disturbo. --79.7.134.52 (msg) 19:59, 21 giu 2013 (CEST)
hai uno strano concetto di wikificazione. --valepert 23:20, 21 giu 2013 (CEST)
CIao, ho visto che hai spostato questa pagina. Va bene con una piccola differenza, tra il 6,5 ed il 52 non ci va la ics "x" ma il per matematico "×", come da convenzione (ho già provveduto a rispostare). Saluti, --Amendola90 (msg) 12:54, 22 giu 2013 (CEST)
Esercito della Santa Fede
Ciao Niculinux, sto studiando la storia delle insorgenze controrivoluzionarie (1794-1814) per ingrandire la voce presente attualmente su Wikipedia. Uno dei grandi protagonisti delle insorgenze fu il cardinale Fabrizio Ruffo. Egli seppe creare un esercito popolare di migliaia di uomini e fu protagonista della riconquista del Regno di Napoli. Egli stesso chiamò il proprio esercito Armata Cristiana e Reale. La storiografia moderna invece lo denomina "Esercito della Santa Fede". Dove hai trovato la denominazione "Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo"? Grazie, --Sentruper (msg) 11:53, 12 lug 2013 (CEST)
Italia
Ciao Niculinux, ho notato che negli ultimi giorni hai inserito alcune "Voci correlate" nell'apposita sezione della voce Italia. Devo dire che detti inserimenti non mi sembrano sempre i "migliori" che avresti potuto fare. Mi spiego: da una parte scegli ad es. Rinascimento, che però si riferisce ad un periodo artistico europeo, quello italiano è Rinascimento italiano, ma se volevi indicare il periodo storico la voce giusta era Italia rinascimentale. Analogamente, alcune delle voci scelte, essendo già richiamate all'interno di altre "voci correlate", risultano una sorta di duplicazione (ad es., Risorgimento o Nascita della Repubblica Italiana sono già richiamate entro Storia d'Italia). Quanto a Rivoluzione italiana la voce in sé è abbastanza povera di contenuti e richiamarla non mi pare serva a granché, mentre Legislature della Repubblica Italiana è un mero elenco (che forse sarebbe il caso di integrare entro Sistema politico della Repubblica Italiana). Essendo Italia una voce generalista (le cui dimensioni sono tra l'altro già considerevoli) è stata costruita in modo da richiamare i concetti più rilevanti demandando lo sviluppo dei vari paragrafi in apposite Voci ancillari, e la stessa logica si è cercato di applicare all'interno delle voci correlate. Viceversa ci si dovrebbe aspettare un lungo elenco: perché non inserire, solo nella parte storica, Italia (epoca romana), Italia medievale, Italia rinascimentale, Guerre d'Italia, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Sardegna, Regno delle Due Sicilie, Carboneria, Guerre di indipendenza italiane, Prima Repubblica, Seconda Repubblica etc. etc.? Un saluto. --Er Cicero 18:12, 14 lug 2013 (CEST)
Caricatore
Perché?--Formica rufa 13:21, 25 ago 2013 (CEST)
- Fermati. Gli spostamenti che stai facendo sono sbagliati.--Formica rufa 13:22, 25 ago 2013 (CEST)
- Prima di effettuare altri spostamenti, per cortesia, leggi questa pagina--Formica rufa 13:28, 25 ago 2013 (CEST)
- Vedo che lo spostamento è la tua attività principale. Ti prego: leggi le convenzioni di nomenclatura prima di andare oltre. Potrebbero essercene degli altri sbagliati--Formica rufa 13:31, 25 ago 2013 (CEST)
- Per favore verifica che gli altri spostamenti che hai effettuato rispettino le policy--Formica rufa 15:33, 25 ago 2013 (CEST)
- Prima di effettuare altri spostamenti, per cortesia, leggi questa pagina--Formica rufa 13:28, 25 ago 2013 (CEST)
Emmabuntus distribution linux
Hello,
do you want to participate in the discussion for the removal of the page Emmabuntus
Thank you very much.--Ideefixe (msg) 00:01, 27 ago 2013 (CEST)
Hello, thank you for your opinion on the neutral tone and with an automatic translation tool. I can not open the consensus discussion, I have not voting rights. Would you like to open this discussion. The argument for deletion is "spam distribution di ubuntu". Would you vote Mantenere and show that this distro is encyclopedic? thank you very much Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Emmabuntus--Ideefixe (msg) 08:40, 27 ago 2013 (CEST)
Vuoi aprire la conciliazione ecco ? --Ideefixe (msg) 22:51, 28 ago 2013 (CEST)
"La discussione si considera aperta dal momento in cui un utente, che soddisfi i requisiti di voto già al momento dell'apertura della semplificata, esprime un valido motivo per mantenere la pagina (o unirla o, ancora, trasferirla ad altro progetto). Non possono essere espressi pareri generici o non significativi, pena l'annullamento dell'apertura e il ritorno alla semplificata (per una trattazione completa delle motivazioni non valide, vedi: Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione). Per non dar adito a dubbi e ad interpretazioni arbitrarie, l'apertura della modalità consensuale va necessariamente segnalata apponendo il template {{subst:consensuale}}
(N.B.: "substare" il template è indispensabile per creare le opportune date e categorie)."
Risp.
Salve, ho richiesto pareri al progetto di rieferimento, attendiamo fiduciosi. ;) --Nicola Romani (msg) 17:41, 27 ago 2013 (CEST)
Spostamenti
Vedo che continui a spostare pagine senza esserti sincerato dell'opportunità dello spostamento. Vedo bene che sei in buona fede, ma tieni presente che uno spostamento è un'azione molto radicale su una pagina, quindi - a meno di nomi evidentemente errati, ad esempio se la pagina dedicata alla città di Venezia si chiamasse Venzia - è sempre bene discutere prima (nella pagina di discussione della voce e, in alcuni casi, nei progetti tematici).
In particolare, l'approccio localistico alle voci è effettivamente un problema. Tuttavia, la soluzione è indicata nelle pagine dedicate all'argomento: Wikipedia:Localismo e Aiuto:Localismo: "Se noti una voce che descrive un argomento trattandolo solo da un punto di vista geopoliticamente limitato cerca di migliorarla correggendo l'approccio prospettico della voce e/o includi il template {{L}} per segnalare il problema". Il problema si può risolvere in due modi: o trasformando la voce localistica in voce generale oppure creare la voce generale e dopo (solo dopo) spostare la voce X a X (Italia). Altrimenti il problema viene solo spostato, non risolto.
Dal tuo registro degli spostamenti vedo che da quando sei su Wikipedia hai effettuato oltre 150 spostamenti, molti dei quali errati. Adesso dovrò rimettere tutto a posto. Ti prego di non effettuarne più finché non sarai certo di fare la cosa giusta e finché non avrai discusso ciascuno spostamento. La mia talk è sempre a tua disposizione.--Formica rufa 19:57, 27 ago 2013 (CEST)
- Lo spostamento da Agenzia (diritto privato) a Contratto di agenzia (diritto privato) non l'ho ancora visto. Vedo invece uno spostamento da Contratto di agenzia a Contratto di agenzia (diritto italiano). Quello rientra nella casistica localistica della quale ti parlavo poco fa.
- Vedo che sei un appassionato o uno studente di diritto. Immagino che tu possieda dunque un buon numero di fonti. Perché non ti dedichi invece ad ampliare le nostre voci sull'argomento? Sarebbe un'opera molto più utile rispetto alla creazione di redirect.--Formica rufa 20:07, 27 ago 2013 (CEST)
- E' possibile. Wikipedia non dà alcuna garanzia sui contenuti. Vedi? In quell'ambito potresti essere molto utile al Progetto--Formica rufa 20:14, 27 ago 2013 (CEST)
- Analizzando i tuoi spostamenti (sì, purtroppo non ho ancora finito di rimediare a tutti quegli spostamenti; per questo mi sta a cuore che tu legga bene le nostre policy prima di effettuarne altri) noto un altro grave errore di impostazione, che è importante segnalarti: per spostare i contenuti da una voce a un'altra non fare mai copia-incolla. In quel modo, infatti, lasci la cronologia nella pagina originaria e, di fatto, ti appropri della paternità di contributi il cui diritto d'autore spetta ad altri. Ti prego di segnalarmi se hai fatto altri spostamenti tramite copia-incolla, difficili da beccare se non analizzando uno per uno i tuoi contributi--Formica rufa 20:57, 28 ago 2013 (CEST)
- Per spostare una voce usa sempre la linguetta "sposta" in alto a destra. Se la voce di destinazione è già occupata, chiedi aiuto a un amministratore. Informazioni utili possono essere trovate qui.
- Le nostre convenzioni sui nomi da dare alle voci sono qui e nelle pagine linkate. Informazioni sul da farsi quando una pagina tratta una vicenda generale analizzando solo il caso italiano (o solo il caso del Canton Ticino, o solo il caso di Pizzopapero di Sotto) possono essere trovate qui e qui.
- In generale:
- Se esistono due titoli possibili, bisogna scegliere quello più diffuso e dall'altro fare un redirect. Anche se il nome ufficiale è legge 3 maggio 2004 n. 112, la voce dovrà chiamarsi Legge Gasparri, perché è più probabile che venga cercata col secondo, piuttosto che col primo nome; ragiona dal punto di vista di chi non conosce bene l'argomento: cercheresti Edson Arantes do Nascimiento o Pelé? Maria Ilva Biolcati o Milva? Carlo Alberto Salustri o Trilussa? Eppure in tutti e tre i casi il nome ufficiale è il primo. Approfondimento qui--Formica rufa 21:27, 29 ago 2013 (CEST)
- Il titolo di una voce non deve avere mai le parentesi se la voce corrispondente senza parentesi non c'è. Per intenderci: la voce Formica rufa (insetto) non ha senso se non esiste una voce Formica rufa. Se in futuro nascerà la voce Formica rufa (admin di Wikipedia) valuteremo se fare una disambigua. Ma fino ad allora, l'insetto deve rimanere senza parentesi. Ovviamente, questa regola non vale quando il nome contiene di per sé le parentesi, ad esempio per la voce Così è (se vi pare). Approfondimento qui.
- Se hai altri dubbi fammi un fischio--Formica rufa 21:27, 29 ago 2013 (CEST)
- Analizzando i tuoi spostamenti (sì, purtroppo non ho ancora finito di rimediare a tutti quegli spostamenti; per questo mi sta a cuore che tu legga bene le nostre policy prima di effettuarne altri) noto un altro grave errore di impostazione, che è importante segnalarti: per spostare i contenuti da una voce a un'altra non fare mai copia-incolla. In quel modo, infatti, lasci la cronologia nella pagina originaria e, di fatto, ti appropri della paternità di contributi il cui diritto d'autore spetta ad altri. Ti prego di segnalarmi se hai fatto altri spostamenti tramite copia-incolla, difficili da beccare se non analizzando uno per uno i tuoi contributi--Formica rufa 20:57, 28 ago 2013 (CEST)
- E' possibile. Wikipedia non dà alcuna garanzia sui contenuti. Vedi? In quell'ambito potresti essere molto utile al Progetto--Formica rufa 20:14, 27 ago 2013 (CEST)
Emmabuntus
C'è un messaggio per te qui --★ → Airon 90 16:14, 30 ago 2013 (CEST)
Categorie
Ciao, ho [ annullato la tua modifica] in quanto le categorie che hai inserito sono le "categorie madri" di quella già inserita nella voce: è pratica comune (vedi aiuto:categorie) inserire solo la/e categoria/e più specifica/che, evitando quelle che le ricomprendono. Buon lavoro,--DoppioM 23:17, 14 ott 2013 (CEST)
Immagine senza licenza
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Niculinux,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Guardia nazionale italiana.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
Ciao, non ho capito perché hai spostato quelle parti di testo: l'incipit dovrebbe riassumere infatti le caratteristiche principali dell'oggetto della voce, cosa che quello che hai tagliato faceva egregiamente. Inoltre, la sezione Storia esisteva già (più sotto), mentre quello che hai spostato nella sezione descrizione adesso è soltanto una ripetizione a poche righe di distanza--Dr ζimbu (msg) 20:02, 1 nov 2013 (CET)
Screenshot
Volevo informarti che da policy non si può mettere più di 1 screenshot per voce. Ciao !--MidBi 15:40, 27 nov 2013 (CET)
Repetita iuvant
Ricordi? Visto che hai continuato ad operare ignorando totalmente quanto ti avevo scritto, mi vedo costretto ad annullare alcuni tuoi edit nella voce Italia. --Er Cicero 22:06, 29 nov 2013 (CET)
- Ti consiglio di dare un'occhiata alla voce di en.wiki sulla cucina italiana per apprezzare la differenza tra una voce meritevole e una no (come la nostra). Se l'ho tolta è perché non costituisce di certo un approfondimento, è solo un elenco disordinato (ed incompleto) di pietanze della nostra cucina. Tra l'altro la voce "Cucina italiana" è già linkata all'interno del paragrafo "Gastronomia", durante il vaglio era stata pure segnalata la sua "pochezza" (anche se poi nessuno si è fatto carico di ampliarla), ecco, magari anziché mettere un link ad una voce scarna perché non ti dedichi a migliorarne i contenuti? Da ultimo, ti ricordo che la voce è in vetrina e in genere le modifiche non minimali vengono discusse e condivise in talk. Grazie. --Er Cicero 19:17, 30 nov 2013 (CET)
Avviso violazione di copyright
Ultimo avviso bonario
Visto che continui ad operare in modalità write only nella voce Italia senza tener conto di quanto ti ho già scritto più volte nella tua talk e senza nemmeno passare ad argomentare nella relativa pagina di discussione, ho riannullato il tuo ultimo edit e, al reiterare di tali edit, provvederò a segnalare il tuo comportamento nella pagina opportuna. Saluti. --Er Cicero 23:15, 23 dic 2013 (CET)
Forze armate italiane
Ciao, non sono molto d'accordo con la modifica che hai apportato, togliendo la nuova sezione "personale militare". Per come l'hai collocata, vengono a mancare le fonti che danno una certezza temporale ai dati (la situazione del personale è sempre in evoluzione), e per quanto implicito nelle categorie, non è evidente che si tratta del solo personale militare: i dati del personale civile non sono inclusi. Oggi ho visto che hai rimodificato i miei aggiornamenti alla sezione " forze speciali " ; l' aggiornamento sulle forze sbarco è corretto visto che ormai la loro struttura è cambiata. TizStriz
Template
Ciao, ho visto che hai aggiunto nel template Forze armate italiane, la diversificazione tra arruolamento obbligatorio e volontario. Due appunti: la prima riguarda l'inserimento del servizio di leva, perchè visto che il template deve fotografare la situazione attuale, non ci sono più classi chiamate al servizio di leva. Poi hai aggiunto gli ufficiali in ferma prefissata tra i volontari, mentre tutti gli ufficiali, a parte quelli di complemento (sostitutivo del servizio di leva) lo diventano a domanda. --ḈḮṼẠ (msg) 23:42, 5 gen 2014 (CET)
avviso
--Syrio posso aiutare? 11:48, 20 gen 2014 (CET)
- In questi casi allora andrebbe seguita la procedura di scorporo, ma vabbè; da che pagina l'hai preso? --Syrio posso aiutare? 20:02, 20 gen 2014 (CET)
- Ciao! Ti informo che ho ripristinato il testo che avevo tolto; non c'è copyviol (ho controllato che non fosse stato commesso dall'anonimo che l'aveva inserito ai tempi), ma la prossima volta quando sposti testo da una voce all'altra segui la corretta procedura di scorporo (o, al minimo, specificalo nell'oggetto della modifica, altrimenti come hai visto succedono fraintendimenti). Ciao, --Syrio posso aiutare? 14:15, 21 gen 2014 (CET)
- Lì sì, poi l'ho visto, ma la prossima volta mettilo anche nell'oggetto della voce in cui metti il testo (è non vedendo niente lì che ho supposto il copyviol). Ciao, --Syrio posso aiutare? 20:00, 21 gen 2014 (CET)
- Ciao! Ti informo che ho ripristinato il testo che avevo tolto; non c'è copyviol (ho controllato che non fosse stato commesso dall'anonimo che l'aveva inserito ai tempi), ma la prossima volta quando sposti testo da una voce all'altra segui la corretta procedura di scorporo (o, al minimo, specificalo nell'oggetto della modifica, altrimenti come hai visto succedono fraintendimenti). Ciao, --Syrio posso aiutare? 14:15, 21 gen 2014 (CET)
Template:Religioni in Chiesa cattolica
Ciao Niculinux! Con questa tua modifica alla voce Chiesa cattolica hai inserito il template {{Religioni}} che però non esiste (era stato cancellato nell'ottobre 2007). (Ti avviso più che altroperché magari volevi inserire un altro template ma hai sbagliato a scrivere senza accorgertene) --109.54.1.120 (msg) 18:57, 26 gen 2014 (CET)
Wehrmacht
Ciao Niculinux, ho visto il tuo lavoro su Wehrmacht; ti invito ad essere cauto nelle modifiche a voci in vetrina ed eventualmente passare prima per la pagina di discussione. Ho ripristinato il vecchi incipit perchè più completo e, come deve essere in una voce importante e ampia come questa, perchè rende possibile capire fin dall'inizio di cosa tratta la voce. Un saluto e buon lavoro.--Stonewall (msg) 19:34, 26 gen 2014 (CET)
- Sottoscrivo :) --Il Dorico ✉ 00:26, 28 gen 2014 (CET)
- Puoi approfondire il capitolo delle voci in vetrina su wk qui e nelle relative pagine correlate; peraltro si tratta soprattutto di usare il buon senso; modifiche importanti apportate ad una voce in vetrina (e l'incipit è importantissimo, essendo la presentazione generale della voce) richiedono (richiederebbero) opportunamente una breve consultazione con gli altri utenti. Due righe lasciate nella relativa pagina di discussione in cui siano illustrate le variazioni che si intenderebbe effettuare e una breve pausa prima di procedere per ricercare un consenso; tutto qui. Ciao.--Stonewall (msg) 14:31, 28 gen 2014 (CET)
Modifiche improprie
Ciao, la prossima volta, prima di procedere alla rinomina di una pagina chiedi prima in pagina di discussione, o comunque valuta bene.
In Italia le forze armate sono solo quattro: Aeronautica Militare, Marina Militare, Esercito e Carabinieri (e i carabinieri neanche da molto, prima facevano parte dell'esercito).
La pagina in questione raccoglie tutti i gradi e le qualifiche presenti in Italia, mettendoli in correlazione. All'interno è presente un corpo ad ordinamento militare che non è una forza armata (la Guardia di Finanza) e anche dei corpi civili (come la Polizia), quindi rinominare la pagina in distintivi di grado e di qualifica delle forze armate italiane è un errore grossolano che potevi evitare chiedendo prima o quanto meno leggendo un po' l'incipit della pagina.
Inoltre, se i gradi e le qualifiche nella tabella sono inserite dall'alto verso il basso, non si può invertire l'ordine delle tabelle mettendo quella degli ufficiali giù e quella della truppa in alto, altrimenti si stravolge tutto. Spero di essere stato sufficientemente esaustivo. Un saluto. --Angelus(scrivimi) 23:22, 3 feb 2014 (CET)
Invito
A tuo beneficio (ed a quello e dell'enciclopedia) sarebbe meglio che tu intervenissi qui. --Pèter eh, what's up doc? 19:16, 4 feb 2014 (CET)
- Di nulla; spero tu faccia tesoro dei consigli che ti sono stati dati. Ciao e buon proseguimento su Wiki. --Pèter eh, what's up doc? 14:30, 8 feb 2014 (CET)
Università presenti in Italia
Salve, come mai lo spostamento? Ora non è più conforme allo standard della Categoria:Liste di università. --Wanjan 20:45, 10 feb 2014 (CET)
- Forse non sono stato chiaro :) Mi riferisco allo spostamento Università in Italia > Università presenti in Italia: non capisco l'aggiunta del presenti che non appare nelle altre voci (es. Università in Giappone). --Wanjan 13:16, 11 feb 2014 (CET)
- In realtà lo è, infatti Lista di università in Italia è un redirect. Cercherò di lavorarci su, in compenso si può espandere la sezione istruzione superiore in istruzione in Italia per lo sviluppo storico delle università e degli altri istituti di istruzione superiore. --Wanjan 20:04, 11 feb 2014 (CET)
Attenzione, grazie
TI segnalo che le tue intempestive iniziative riguardo i titoli relativi alle voci sugli sbarchi in Italia durante la seconda guerra mondiale non trovano approvazione e sono ritenute errate, come puoi leggere [2]. Ti invito pertanto a ripristinare i vecchi titoli. Grazie.--Stonewall (msg) 23:49, 21 feb 2014 (CET)
Avviso immagine
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Niculinux,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Guardia nazionale italiana.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
La licenza dell'immagine deve essere obbligatoriamente specificata; in caso contrario, il file verrà cancellato tout court. -- Mess (is here... since 2006!) 10:11, 18 mar 2014 (CET)
Reparto mobili...
Il redirect che hai creato, forse doveva intitolarsi Reparto mobile della Polizia di Stato? --Er Cicero 12:53, 23 mar 2014 (CET)
Polizia di stato
ciao, ho visto che hai lavorato alla voce: ci sarebbero un po' di recentismi da togliere, per esempio c'è scritto che "attualmente" il capo della polizia è Antonio Manganelli: non è che puoi fare tu qualcosa, per favore? --151.12.11.2 (msg) 13:18, 24 mar 2014 (CET)
- tra l'altro ho parlato con un dirigente della polizia e gli ho fatto presente il problemino, quindi ci sarebbe da sorvegliare la voce, nel caso ci fossero modifiche :).. --62.98.181.44 (msg) 22:48, 2 apr 2014 (CEST)
- sempre a proposito di polizie: la voce della LAPD è in pratica uno stub.. Ci vorrebbe un wikitraduttore.. --2.226.12.250 (msg) 19:58, 5 apr 2014 (CEST)
Note nei coll. esterni
Ciao! Nella sezione collegamenti esterni (e, in generale, nelle sezioni dopo "Note") non dovrebbero essere inserite le note a piè di pagina, poiché generano un errore (i tag <ref> devono precedere <references/>); tanto più se, come in questo caso, possiedono un contenuto informativo tranquillamente integrabile nel corpo della voce. Potresti riformulare il contenuto della voce inserendo quelle informazioni prima della sezione "Note"? Grazie, --Horcrux九十二 16:45, 11 mag 2014 (CEST)
- Per il futuro, quando vedi degli avvisi in rosso vuol dire che c'è qualcosa che non va a livello di sintassi (ad es. template compilati non correttamente). Qualora dovessi avere dei dubbi, non esitare a contattarmi. --Horcrux九十二 16:54, 11 mag 2014 (CEST)
Amministrazione pubblica e Pubblica amministrazione
Vedi cortesemente Discussione:Amministrazione pubblica#Sistemazione concettuale e Discussione:Pubblica amministrazione#Sistemazione concettuale (e Aiuto:Scorporo). --109.55.16.105 (msg) 09:39, 10 giu 2014 (CEST)
Scorporo delle voci
Devi usare i template creati allo scopo per lo scorporo delle voci altrimenti si perdono i dati sulle cronologie dei contributi e non si rispettano le licenze di Wikipedia, vedi Aiuto:Scorporo!--79.22.8.139 (msg) 13:27, 24 lug 2014 (CEST)
- Vedo che sei stato già due volte invitato a leggere Aiuto:Scorporo (questa è la terza volta) e gli inviti non sono serviti.--79.22.8.139 (msg) 13:30, 24 lug 2014 (CEST)
Definizione di religione
Per religione si intende un insieme di credenze e di manifestazioni con cui l'uomo manifesta e riconosce fede nell'esistenza di una entità soprannaturale, creatrice del mondo e dell'universo. dal che il buddhismo non è una religione, quindi il giudaismo prima di Maimonide non è una religione, quindi l'induismo non è una religione, quindi il Cristianesimo prima di Taziano non è una religione. Complimenti per la definizione. --Xinstalker (msg) 11:13, 8 set 2014 (CEST)
In effetti secondo la definizione che hai dato nemmeno il confucianesimo o il taoismo sarebbero religione e nemmeno la religione romana, quella greca, quelle mesopotamiche sarebbero religioni. Solo il cristianesimo, ma dopo Taziano, l'ebraismo ma dopo Maimonide e l'islam, e tutti i loro derivati diretti e indiretti. Tu dici che non sei onnisciente, ma bastava aprire in qualsivoglia dizionario delle religioni, altrimenti che senso avrebbe cambiare l'incipit di una voce così importante... pensaci su... --Xinstalker (msg) 11:27, 8 set 2014 (CEST)
La definizione di religione nella voce già c'è... la definizione di religione è controversa. Accade... e noi ne rendiamo conto con dovizia di fonti. Vuoi averne una per te? scegli quella che più ti aggrada tra quelle presentate! --Xinstalker (msg) 11:35, 8 set 2014 (CEST)
Ti aspetto lì con soluzioni più meditate. Grazie!--Xinstalker (msg) 12:51, 8 set 2014 (CEST)
La tua modifica in religione della Grecia antica è stata annullata in quanto non ha consenso precisamente tirare in ballo alcune nozioni quali quella del paganesimo che in ambito storiografico ha senso solo se contrapposto al cristianesimo. Vedo che continui con modifiche pov senza aprire un libro. Non va bene. Parliamone in pagina di discussione della voce.--Xinstalker (msg) 13:03, 13 set 2014 (CEST)
Qui giustifichi la modifica con la motivazione tecnicamente non esisteva una religione nell'antica grecia, poi i testi suddetti fanno parte della letteratura storico mitologica il che vuol dire ancora una volta che non hai aperto un libro prima di intervenire su Wikipedia. Non va bene. --Xinstalker (msg) 13:16, 13 set 2014 (CEST)
- Sì ma fino a Platone, poi la cosa si fa sempre più controversa fino alla tarda antichitià dove, in tal senso, tra gli altri questo di Oxford... i contributi sono di:
- POLYMNIA ATHANASSIADI is professor of late antique history at the
University of Athens; her most recent publication is Damascius, The Philosophical History: Text with Translation and Notes (Athens, 1999).
- JOHN DILLON is regius professor of Greek at Trinity College, Dublin, and
a member of the Royal Irish Academy. His most recent book is Alcinous: The Handbook of Platonism (Oxford, 1993).
- MICHAEL FREDE is professor of the history of philosophy at the
University of Oxford. He is, with G. Patzig, author of a commentary on Aristotle’s Metaphysics Zeta.
- WOLF LIEBESCHUETZ is professor emeritus of Nottingham University
and a Fellow of the British Academy. His most recent book is Barbarians and Bishops (Oxford, 1990; repr. 1998).
- STEPHEN MITCHELL is professor in the Department of Classics and
Ancient History at the University of Wales, Swansea. He is author of Anatolia: Land, Men, and Gods in Asia Minor (Oxford, 1993) and of Pisidian Antioch: The Site and its Monuments (London, 1998).
- M. L. WEST is a senior research fellow at All Souls College, Oxford, and
the author of many critical editions of Greek poets, and books and articles about Greek literature. His most recent work is The East Face of Helicon (Oxford, 1997).
Sto leggendo in questi giorni l'ultimo di Moreschini uscito pochi mesi fa per la Bompiani, Storia del pensiero cristiano tardo antico dove prende posizione, ma non è, questo èsolo il mio POV, sufficientemente convincente; lui tende a definirlo "enoteismo", ma ripeto non è convincente, comunque non ho ancora finito il capitolo in questione magari mi ricredo. --Xinstalker (msg) 17:40, 13 set 2014 (CEST)
Se ti interessi di queste cose perché non le approfondisci? Hai tempo? Qual è il tuo campo di interesse specifico? --Xinstalker (msg) 17:44, 13 set 2014 (CEST)
Stato assoluto
Vedo che insisti nell'operare modifiche peggiorative alla voce Stato assoluto senza consenso, senza una minima giustificazione nella discussione e cancellando testo e note relative; quindi apponi un avviso di fonti insufficienti quando tu stesso le cancelli e non ne spieghi il motivo. --Gierre (msg) 09:22, 19 set 2014 (CEST)
Modifiche a voce protezione civile
Vorrei capire il senso di questa modifica; la definizione corretta che avevo inserito ora è diventata: "Per protezione civile si intendono quegli enti (pubblici o privati) la cui attività e alla tutela dell’integrità della vita, dei beni, da possibili danni - o dal pericolo di danni - che potrebbero essere patiti". Lasciando perdere la sintassi ardita, dovrebbe essere evidente a tutti che la protezione civile è un'attività, non certo un ente o un complesso di enti. Sarebbe opportuno tornare alla definizione corretta ed astenersi da modifiche peggiorative.
- Vedo che continuano le modifiche peggiorative e non sono state ripristinate nè le informazioni corrette, nè una forma sintattica accettabile; ho provveduto a correggere, riportando la definizione ufficiale della voce e la differenza tra componenti e strutture operative, che era stata confusa; spero di non dover correggere ancora.
- La definizione che ho riportato è quella internazionalmente riconosciuta, adottata anche nel nostro ordinamento, e questo è un fatto, non un'opinione; quella precedente era semplicemente sbagliata, oltre che nei contenuti, nella sintassi.
- Siamo ancora a sue opinioni personali contro definizioni internazionalmente riconosciute: ne dobbiamo discutere oltre? Qual è la fonte della definizione che propone? Confonde ancora una volta le attività con gli enti che le svolgono, inventando definizioni che non hanno riscontro da nessuna parte; se non ha una fonte migliore del dipartimento di protezione civile si astenga da intervenire ancora. --Rikaroka (msg) 22:50, 21 ott 2014 (CEST)Rikaroka
Difesa civile
Vedo che è intervenuto anche qui; in italia il dip. della prot. civ. non ha alcuna competenza in materia, per cui il "vedi anche" relativo è inconferente; ho ripristinato il link corretto.
Adam Kadmon
Come più volte spiegato da fonti ufficiali e fonti terze, Adam Kadmon è lo pseudonimo di un AUTORE e SCRITTORE realmente esistente e non è un personaggio immaginario. E' enciclopedico anche per il successo che ha conseguito nell'editoria, cosa molto rara di questi tempi. Per verificarlo è sufficiente constatare che il suo libro "Illuminati" (edizioni Piemme 2013) in meno di un anno è giunto alla undicesima ristampa ed è stato il più venduto in assoluta della sezione NON FICTION della Piemme. Mentre nessuno consente di riportare questa verità oggettiva nella voce in questione, viene invece permesso di apportare affermazioni errate secondo cui Adam Kadmon non esisterebbe, che sarebbe un collettivo di persone o un semplice personaggio immaginario. Mentre queste ultime affermazioni sono basate su pettegolezzi da web e nulla più, esistono invece fonti ufficiali e fonti terze che specificano che Adam Kadmon ESISTE realmente ed è lo pseudonimo di un VERO autore e scrittore. Anche numerosi autori e persone che hanno lavorato con lui hanno pubblicamente dichiarato che Adam Kadmon autore e scrittore esiste realmente, che lo conoscono di persona e che è la stessa persona che si vede in televisione dal 2011.
Eppure nonostante tutto questo, alla cronologia di modifiche relative alla voce "Adam Kadmon personaggio", si legge di una modifica apportata secondo cui:
"Adam Kadmon è lo pseudonimo di un personaggio immaginario".
Tanto premesso, visto che la pagina è stata anche bloccata da un amministratore non consentendo correzioni a chi non è iscritto a wikipedia (cosa già di per se non corretta perché tutti dovrebbero avere la possibilità di contribuirvi), la invito a correggere lei stesso la voce ingiustamente modificata riportandola alla dicitura originaria corretta:
"Adam Kadmon è lo pseudonimo di un autore e scrittore realmente esistente".
Inoltre andrebbe corretta anche la parte iniziale. Adam Kadmon non indossa una "tuta". Adam indossa degli abiti anche molto rifiniti che è impossibile scambiare per una tuta.
La ringrazio per la cortese attenzione
Distinti saluti
Rimozione fonti
Gentilmente, mi spieghi questo edit[3]? Perché hai rimosso quelle fonti ? Grazie.--MidBi 17:50, 30 nov 2014 (CET)
- In realtà le tue modifiche sono state annullate[4] da un altro utente, Gigillo83, io avendo la voce negli osservati speciali ho guardato le tue modifiche e il suo rollback e, non sapendo come muovermi, ho chiesto a te nel merito di una parte di un tuo edit.--MidBi 19:19, 30 nov 2014 (CET)
- Tra l'altro mi cospargo il capo di cenere, le fonti da me citate riguardavano il fatto che fosse simbolo di Torino, non il soprannome, informazione a cui tu hai messo il cn, mi era sfuggita la frase in mezzo. Scusa.--MidBi 19:41, 30 nov 2014 (CET)
Invito a correggere inesattezze da Lei riportate nella voce Adam Kadmon (personaggio)
In base a quanto mi risulta dalla cronologia della voce "Adam Kadmon (personaggio)" mi risulta che lei abbia modificato il testo corretto inserendo la dicitura che si tratterebbe di "personaggio immaginario".
La informo dell'esistenza di una comunicazione ufficiale da parte di Adam Kadmon che invita cortesemente a rettificare le inesattezze riportate da chicchessia sul suo conto. Apporterei io stesso le correzioni ma la relativa pagina è bloccata da tanto tempo ai non iscritti. Le sarei grato se potesse quindi provvedere lei stesso.
Nel ringraziarla per la cortese attenzione, le riporto anche le fonti e la comunicazione ufficiale:
http://777babylon777.blogspot.it/2014/11/la-verita-assoluta-su-adam-kadmon.html (blog ufficiale di Adam Kadmon) https://www.facebook.com/pages/Adam-Kadmon/125155200883260
Distinti saluti.
COMUNICAZIONE e VERITA' UFFICIALE su ADAM KADMON PREMESSO A) che la presente pagina https://www.facebook.com/pages/Adam-Kadmon/125155200883260 è autorizzata da ADAM KADMON in persona a rappresentarlo su Facebook e a svolgere funzione di Ufficio Stampa (come verificabile nel suo Blog ufficiale a questo link http://777babylon777.blogspot.it/p/importante-avviso-ai-fans-di-adam-kadmon.html) B) che il presente POST corrisponde ad ASSOLUTA VERITA' e ha lo scopo di evitare che alcuni giornalisti, bloggers, critici. utenti internet, utenti Wikipedia, spazi web, mass media, fans eccetera incorrano in illeciti penali, scrivendo cose NON veritiere che danneggino l'immagine e la reputazione dell'AUTORE che conoscete con lo pseudonimo di ADAM KADMON
SI COMUNICA QUANTO SEGUE Quanto segue è la comunicazione ufficiale rilasciata da Adam Kadmon sul suo blog. Poiché il suo nominativo mi risulta essere il responsabile delle inesattezze presenti sulla voce "Adam Kadmon (personaggio)" la prego di voler rettificare la parte in cui lei definisce Adam Kadmon un "personaggio immaginario" o quant'altro di inesatto possa avere scritto. Correggerei io stesso ma non sono iscritto a Wikipedia e la relativa pagina è stata bloccata ai non iscritti. Grazie per la cortese attenzione.
COMUNICAZIONE UFFICIALE e ASSOLUTA VERITA' su ADAM KADMON
1) ADAM KADMON è lo pseudonimo di un AUTORE, SCRITTORE, CONSULENTE di argomenti quali: ESOTERISMO,OCCULTISMO,RELIGIONI COMPARATE,STORIA DELLE RELIGIONI,TEORIE DELLA COSPIRAZIONE E INFORMAZIONE ALTERNATIVA.
2) ADAM KADMON comunica su Facebook unicamente attraverso la presente pagina in quanto NON possiede profili personali privati su SOCIAL NETWORK. Chiunque asserisca di essere Adam Kadmon su altri social network o pagine Facebook che NON siano la suddetta pagina, sta mentendo. Da tempo abbiamo rilevato una attività da parte di alcune persone e alcuni spazi web fra cui taluni si vantano di essere hackers e poter diffondere informazioni non veritiere ai danni di Adam simulando con artefizi che siano autentiche. Ad oggi alcuni dei suddetti signori hanno ripetutamente attribuito ad Adam Kadmon delle identità che non gli appartengono, seminato informazioni non veritiere, pubblicato articoli e post basati su fonti inesistenti, ragionamenti errati e a carattere diffamatorio e calunniosi, distorcendo i veri contenuti dei suoi programmi televisivi, alimentando odio contro di lui, ricorrendo talvolta anche a falsi profili, cercando di aizzargli contro la comunità internet. Quanto riferito è dimostrabile in ogni sede, da voi stessi verificabile, tanto più che ci avete segnalato negli anni moltissimi link, chat, post, pagine Facebook e blog dal contenuto palesemente infamante e lesivo dei diritti dell'autore-scrittore-consulente che usa lo pseudonimo di Adam Kadmon.
3) ADAM KADMON scrive nel suo blog ufficiale (indirizzo: http://777babylon777.blogspot.it/p/importante-avviso-ai-fans-di-adam-kadmon.htmlnel quale pubblica pensieri, riflessioni e comunicazioni ufficiali.
4) La nostra presenza è finalizzata a difenderne la privacy e l'anonimato al fine di garantire serenità alla sua persona e alle persone che gli vogliono Bene, più volte minacciata da stalkers e individui che NON condividono il suo divulgare valori di RISPETTO RECIPROCO e NON VIOLENZA.
5) Poiché Adam Kadmon ESISTE REALMENTE ed è una PERSONA, l'asserire che invece si tratterebbe di personaggio "immaginario" o di un "collettivo di persone" o quant'altro che non sia lui corrisponde ad affermazione ASSOLUTAMENTE NON veritiera che ne lede i diritti sanciti dalla Legge vigente, .
6) E' autore del Best Seller "ILLUMINATI VIAGGIO NEL CUORE NERO DELLA COSPIRAZIONE MONDIALE" (libro più venduto nella sezione NON FICTION della casa editrice PIEMME nell'anno 2013) ed il suo nome e alcuni dei suoi servizi televisivi sono stati menzionati addirittura dal prestigioso quotidiano del New York Times
7) E' ideatore e conduttore del programma televisivo "ADAM KADMON RIVELAZIONI" (2014) di 8 puntate, trasmesso da Italia 1 in prima serata. Adam Kadmon è autore delle rubriche in cui sentite la SUA voce. Gli altri servizi sono scritti da ILARIA TIBERIO e ALBERTO PATTACINI. La regia è di ARCADIO CAVALLI.
8) ADAM KADMON anni prima di apparire in televisione già scriveva in un blog da cui divulga tutt'oggi valori di Rispetto Reciproco e NON violenza.
9) il sito www.adamkadmon.it è il sito del fanclub UFFICIALE dedicato ad ADAM KADMON che raccoglie tutto ciò che lo riguarda fornendo link a tutte le pagine UFFICIALI. Come specifica il suo disclaimer legale è gestito da fans e NON appartiene ad ADAM KADMON.
10) Applicando la numerologia all'autore che usa lo pseudonimo di ADAM KADMON si ottiene SEMPRE il valore 7 dai suoi dati anagrafici completi, dalla data di nascita, dal giorno-mese, dal segno zodiacale, dal numero di pianeti nel suo elemento zodiacale, dal nome della via, dal CAP, dal telefono fisso, dalla matricola universitaria, dalla tessera di donatore di sangue, dalla richiesta per ottenere la tessera di donatore di sangue (e altri elementi ancora). Applicando invece lo stesso calcolo numerologico già al solo nominativo del signor LUIS MIGUEL CHIASSO, si ottiene il valore 4. Quindi già da questo si poteva comprendere che Luis NON è Adam l'originale. Infatti Adam, alla sua prima apparizione sul web, quindi in tempi non sospetti, anni prima di essere trasmesso da Mistero, spiegò proprio dal suo blog che il giorno in cui avesse deciso di rivelarsi al pubblico sarebbe stato possibile distinguerlo fra le eventuali tantissime persone che avrebbero potuto dire di essere lui, proprio dal fatto che applicando la numerologia ai suoi dati si ottiene sempre valore 7.
11) ADAM KADMON NON ha MAI ricevuto informazioni di qualsivoglia genere dal signor LUIS MIGUEL CHIASSO né ha mai avuto forme di contatto con lui, né lo ha mai conosciuto direttamente o indirettamente. ADAM KADMON ha appreso dell'esistenza di LUIS MIGUEL CHIASSO e del suo nome, unicamente dai tantissimi articoli ed errate congetture che si leggono nel web.
TANTO PREMESSO
Sono ASSOLUTAMENTE INFONDATE, NON VERITIERE, le dichiarazioni che si leggono nell'ultimo post del profilo Facebook del signor LUIS MIGUEL CHIASSO secondo cui avrebbe inventato "ADAM KADMON", che si sarebbe messo d'accordo con un ATTORE per il programma Mistero, che ne sarebbe stato l'INFORMATORE e quant'altro lo colleghi ad Adam Kadmon.
PERTANTO
Si invitano FORMALMENTE coloro che hanno pubblicato informazioni NON esatte a RETTIFICARLE riportando INTEGRALMENTE quanto appreso dalla presente comunicazione senza nulla omettere. Si invita a NON speculare sulla morte del giovane Carabiniere.
ADAM KADMON inoltre, comunica che pur NON avendo MAI conosciuto LUIS MIGUEL CHIASSO, ritiene che fosse una bravissima persona e un ottimo Carabiniere dall'animo colmo di nobili ideali.
Con tutto il Cuore, con la C maiuscola, ci uniamo ad ADAM KADMON nel porgere le più sentite Condoglianze alla sua famiglia e a tutte le persone che gli volevano davvero Bene.
Memorialistica e letteratura
Per cortesia prima di insistere nella stessa modifica partecipa alla discussione Discussione:Brigantaggio_postunitario_italiano#Memorialistica_non_.C3.A8_arte portando motivazioni. E anche un pò più di attenzione, a cosa si inserisce o si modifica, per esempio questo film sul brigantaggio postunitario non ci azzecca. Aggiungo che certe modifiche è esemplificativa per quanto poi corretta nel grosso svarione storico, danno l'impressione di modifiche effettuate senza una preliminare presa visione del tema su cui si interviene e creano dubbi di garanzia di revisione di qualità, le voci su cui stai intervenendo sono passate sotto la lettura di molti utenti abbastanza ferrati in storia, cerchiamo quindi di garantire sempre una buona qualità e magari usiamo maggiormente la pagina di discussione prima di intervenire in certi modi. Grazie--Bramfab Discorriamo 14:06, 14 dic 2014 (CET)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Kingpin title sceen.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:41, 15 dic 2014 (CET)
Avviso
Salve. Noto che hai apposto il template {{F}} a Troika (politica europea). Si tratta di una voce di circa 40 righi supportata da 16 note, alcune delle quali tratte da quotidiani importanti e da lavori di studiosi prestigiosi, fra i quali un Premio Nobel per l'economia. L'avviso che tu hai posto mi pare perciò immotivato. Pensi tu a rimuoverlo? Se viceversa intendi mantenerlo, gradirei gentilmente capirne la motivazione. Grazie dell'attenzione e di una eventuale risposta che argomenti le tue ragioni. Lineadombra 14:11, 15 dic 2014 (CET)
Modalità di gioco
Scusa il rollback ma le convenzioni del progetto:videogiochi prevedono che la sezione si intitoli così --Bultro (m) 22:55, 17 dic 2014 (CET)
- Puoi parlarne al progetto se vuoi. Non mi sembra comunque che "caratteristiche" sia un gran titolo; qualunque cosa è una caratteristica, anche la colonna sonora per dirne una --Bultro (m) 15:12, 18 dic 2014 (CET)
- ...lo stesso più o meno per "aspetti tecnici"; scusa ma le voci mi sembrano già wikificate, devi proprio spezzare queste sezioncine non previste dal modello? spesso si perde anche l'ordine logico delle frasi --Bultro (m) 01:46, 28 dic 2014 (CET)
Infermiere
Ciao Niculinux, vedo che continui a modificare la voce infermiere, ti pregherei però di prestare più attenzione per evitare di vandalizzarla (forse senza volerlo) come è successo stanotte rendendola illeggibile, infatti dopo la tua modifica il risultato era (v. cronologia [5]): Un infermiere è una persona che, di eventuali titoli e rewuisiti richiesti dalla legge, si occupa dell' dell'assistenza infermieristica.
Sulla voce Infermiere (e altre voci legate alla professione) hanno lavorato, e stanno lavorando, dei miei studenti per la tesi di laurea all'interno di un progetto che vede coinvolti diversi attori :-)
Infermiere e professione
Ciao Niculinux,
in merito alle tue affermazioni sulla pagina di discussione della voce Infermiere, mi chiedevo come fai a dire che l'infermiere (o qualunque altro professionista che ne abbia le caratteristiche) non sia un professionista. E, ancor di più, mi chiedo secondo te quali sono le caratteristiche definenti un professionista e quali no. Personalmente mi rifaccio ai teorici della sociologia delle professioni anche dei secoli scorsi come Comte (1800), Spencer (1820-1890), Weber (1864-1920), e - non ultimo - Greenwood che ha pubblicato il saggio Attributes of a profession (in Social Work, 2, n. 3, luglio 1957) definendo i cinque attributi delle professioni intellettuali:
- abilità superiore basata su conoscenze teorico-pratiche di tipo scientifico (una professione, sostiene Greenwood, presuppone il possesso d’un corpo di teoria non generico, ma specifico - cioè riguardante un comparto limitato e preciso dello scibile - che consente di risolvere i problemi sottoposti al professionista secondo i principi su cui esso si fonda) [6];
- autorità professionale (il non professionista lavora per avventori, il professionista per clienti. L'autorità professionale si basa sul fatto che il professionista possiede nozioni specifiche idonee a far prevalere il proprio giudizio su quello del cliente nelle decisioni da prendere) [7];
- riconoscimento della comunità. Ogni professione cerca di ottenere dalla comunità un placet circa la propria utilità sociale, cui segue la concessione di una serie di privilegi. Il riconoscimento si ottiene attraverso titoli conferiti da scuole di alto livello e mediante un sistema di abilitazione [8]
- codice di regole etiche che la professione si dà, volto tra l’altro ad evitare che il professionista abusi della propria preminenza sul cliente. Il codice regola i rapporti fondamentali della professione: quello professionista / cliente, quello tra colleghi, quello tra professionista e società nel suo insieme. [9]
- capacità di creare associazioni (come già detto da Carr-Saunders). Queste ultime danno luogo ad una cultura professionale fondata su comuni valori, norme e simboli [10]
Infine ti indico alcuni riferimenti normativi relativi alla professione infermieristica:
- D.M. 14 settembre 1994, n. 739 - Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale dell'infermiere
- L. 10 agosto 2000, n. 251 - Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica
- D.I. 2 aprile 2001 - Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie
- L. 1 febbraio 2006, n. 43 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali
Se hai ancora qualche dubbio possiamo tranquillamente parlarne.
Ciao
--Franciaioti ascolto 09:10, 22 dic 2014 (CET)
Ma secondo te gli infermieri italiani sono autoreferenziali e barricati all'interno delle italiche frontiere o si inseriscono in un corpus di enti e organizzazioni transnazionali per discutere della professione? Comunque, partendo dal presupposto che deterior surdus eo nullus qui renuit audire, ti indico solo il sito dell'ICN (International Council of Nurses), dopo di che ti auguro Buon Natale e felice anno nuovo. Ciao --Franciaioti ascolto 09:48, 22 dic 2014 (CET)
Guardia nazionale
In Guardia nazionale italiana, ho rimosso l'aggettivo "discutibili". Credo fosse una violazione del punto di vista neutrale. Ho comunque lasciato "duri". La voce è carente di fonti, potresti pensare di fornirle, rispettando sempre la neutralità e l'oggettività. Ciao! --Ellittico (msg) 22:54, 22 dic 2014 (CET)
- Su Wikipedia vige l'adozione di un punto di vista neutrale, che a mio avviso quell'aggettivo violava; la voce è carente di fonti, quasi un intero paragrafo è marchiato dalla citazione necessaria. Puoi svilupparla se vuoi, purché ti attenga ai principi cardine di wiki. Vedrai che se quella che tu proponi è la verità storica, il lettore ne avrà contezza anche dalla narrazione impersonale e neutrale, senza bisogno di aggettivi o giudizi di valore. --Ellittico (msg) 23:06, 22 dic 2014 (CET)
Loki Software
Se hai intenzione di fare altro lavoro su Loki Software, magari puoi copiare il testo in una tua sandbox personale (tipo: Utente:Niculinux/Loki Software) e poi far cancellare quella nel ns0 (nell'enciclopedia insomma), finché non hai raggiunto un livello adatto alla pubblicazione. --Ellittico (msg) 00:39, 27 dic 2014 (CET)
- Ok. Puoi chiedere la cancellazione della pagina in Wikipedia:Richieste agli amministratori, specificando che non è in uno stato tale da rimanere online, prima però fai copia incolla nella tua sandbox. Un'altra cosa: ricordati di firmare. Ciao e buon lavoro. --Ellittico (msg) 00:50, 27 dic 2014 (CET)
- Va bene. Se vuoi puoi usare il template {{WIP|nomeutente}} per indicare che ci stai lavorando, se vuoi mantenerla in ns0. --Ellittico (msg) 00:56, 27 dic 2014 (CET)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Loki software logo.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu.--Bottuzzu (msg) 03:43, 29 dic 2014 (CET)
Rasman
Ciao, perché questo spostamento? Dai contenuti della voce sembrerebbe più pertinente il titolo precedente. --ArtAttack (msg) 18:14, 17 gen 2015 (CET)
- Al contrario, è meno calzante. Il titolo deve identificare l'oggetto della voce nel modo più preciso possibile, e visto che si tratta di omicidio colposo il termine corretto è "omicidio", non il generico "morte". Poi anche lo spostamento di Aldrovandi non va bene, c'era stata anche una discussione. --ArtAttack (msg) 18:37, 17 gen 2015 (CET)
- Ok grazie, chiedo a un admin di rollbackare, eventualmente possiamo parlarne in talk voce. --ArtAttack (msg) 18:39, 17 gen 2015 (CET)
- Beh, no... il testo va lasciato coerente col titolo. --ArtAttack (msg) 19:15, 17 gen 2015 (CET)
- Ok grazie, chiedo a un admin di rollbackare, eventualmente possiamo parlarne in talk voce. --ArtAttack (msg) 18:39, 17 gen 2015 (CET)
Viceadmiral
Ciao Niculinux, la voce Viceammiraglio esisteva già e quindi ho cancellato Viceadmiral che conteneva le stesse informazioni ed era orfana.--Triquetra(posta) 18:38, 18 gen 2015 (CET)
Guerra civile siriana
Ciao. Ho visto che hai apportato delle modifiche alla guerra civile siriana. Mi chiedevo se il contesto geopolitico e i dati sulle vittime sia meglio metterli dopo la Storia, quindi prima della cronologia. In modo che i lettori possano avere tutti i dati principali in testa, prima di "buttarsi" nella cronologia... Guidoriccio11 (msg) 22:16, 21 feb 2015 (CET)
Massacro di Camp Speicher
Buongiorno gentile Niculinux,
ho notato che hai apportato pesanti modifiche alla voce in oggetto, tra l'altro non del tutto in linea con i fatti storici che avevo descritto.
Inoltre ho rilevato che hai utilizzato una parte della voce che avevo scritto, per creare ex novo una nuova voce correlata (scorporando la descrizione della base di Camp Speicher dai fatti oggetto della voce).
Nulla in contrario ovviamente, ma essendone io l'autore, ed avendo impiegato una considerevole quantità di tempo sottratta ad altri impegni per creare questa voce, penso di non essere troppo esigente nel rappresentarti che, personalmente, avrei molto gradito che tu avessi concordato prima con me le eventuali modifiche da apporre, ed eventualmente lasciare a me l'ingrato onere di creare una nuova voce col materiale che io stesso avevo scritto. Anche perchè penso di avere conseguito, riguardo all'argomento specifico, una conoscenza dei fatti che va al di là della semplice correzione delle virgole e dei paragrafi.
Tra l'altro (ma senza che questa sia una polemica), scorrendo la presente pagina di discussione, ho avuto modo di notare che sei incline a modificare senza preavviso i lavori altrui. Quindi ti pregherei, per il futuro e per quanto mi riguarda, se tu potessi usarmi la gentilezza di discutere con me prima di intraprendere qualsivoglia modifica ad un mio testo.
Certo della tua comprensione, ti invio i più cordiali saluti. --Johnny Favourite (msg) 11:28, 24 feb 2015 (CET)
Massacro di Camp Speicher - 2
Niculinux grazie della cortese risposta.
Il motivo per cui ti scrivo è che ho - mio malgrado - avuto modo di rilevare che stai continuando a pasticciare (scusa il termine, ma è l'unica parola che mi viene in mente per definire il tuo operato) nella pagina in argomento.
Non conosco (e francamente non mi interessano) le motivazioni che ti spingono a peggiorare voci altrui (non solo questa, a quanto pare... basta leggere tutti i messaggi precedenti), tuttavia desidero farti presente che, se le tue modifiche avessero avuto un senso, ti sarei stato grato ed avrei appoggiato il tuo lavoro.
Così però non va. Probabilmente non hai notato che i paragrafi che ho scritto seguivano un filo logico, e che i loro titoli avevano un determinato senso. Tu hai stravolto ed invertito l'ordine dei paragrafi, hai maldestramente modificato titoli che avevo già impostato, e, non contento, con un'operazione (sicuramente molto impegnativa dal punto di vista intellettuale) di taglia-incolla, hai creato una nuova voce, con materiale scritto da me, fino alle virgole. Sei laureato in legge, quindi saprai bene che in altri ambiti questo comportamento sarebbe definito plagio. Ma qui siamo su Wikipedia, e te la cavi con una semplice etichetta di maleducato.
A proposito, posso capire che Wikipedia sia un'enciclopedia libera, ma vedere il proprio lavoro, frutto di ore ed ore di tempo impiegato a documentarmi ed a redigere un articolo, stravolto in modo tanto maldestro, ottiene come unico effetto quello di farmi passare la voglia di continuare a contribuire, anche nel mio piccolo.
Ti comunico quindi che, non concordando assolutamente con le modifiche che hai inteso apportare al lavoro da me in precedenza svolto, provvedo ad annullare le stesse, riportando il testo alla sua versione originale.
Confidando nel tuo buon senso, auspico altresì che ti asterrai dal perseverare in simili futili operazioni di revisione (se così si possono definire), e che impieghi il tuo (a quanto pare abbondante) tempo libero nel creare voci di qualità motu proprio, e non sfrucugliando nei testi scritti da altri.
Cordialmente Johnny Favourite (msg) 18:55, 24 feb 2015 (CET)
Avvisi di localismi eliminati
Ciao, hai finito di eliminare i template di avviso di localismo senza motivo (ossia senza aver delocalizzato la voce)? Noto che già da molto tempo hai problemi a comprendere il concetto di localismo su it.wiki e diverse volte sei stato avvisato o invitato ad una maggiore attenzione, vuoi che si passi a strumenti più efficaci?--79.37.21.102 (msg) 20:07, 26 feb 2015 (CET)
Riassunto trama
Ciao, ho visto la tua modifica e lasciami dire che sono contrario a un riassunto della trama in questo modo. Se qualcuno non vuole leggere la trama la può saltare, se vuole una sinossi minima può cercare su un altro sito ma su wikipedia si dovrebbe favorire la quantità di informazioni (se è da migliorare si migliora o si segnala) ma non si possono avere voci con poche righe perchè non sono utili per chi vuole approfondire. Le voci hanno un limite per non essere troppo pesanti ma non è questo il caso. Una delle trame che è più dettagliata di quanto non lo sia su wiki in altre lingue la vogliamo buttare, perchè vogliamo essere da meno? A questo punto tagliamo la trama di Titanic e di Pinocchio. Si può scrivere una breve trama dopo l'incipit e poi il paragrafo con la trama dettagliata. Non voglio essere polemico ma discutere e scusa se scrivo con un tono che risulta "cattivo". Ciao e buon wikilavoro. --Gabrasca (discussĭo) 10:09, 28 feb 2015 (CET)
Screenshot/2
Ciao, due cose. Intanto, come già ti scrissi in passato[11], ti ricordo che non puoi inserire più di uno screenshot per voce. In secondo luogo, gli screenshot possono essere inseriti solo nella/e opere da cui sono tratti o strettamente relative. Così come non puoi usare screenshot di film nelle biografie degli attori che vi hanno recitato (più in generale, no screenshot in voci biografiche), non puoi nemmeno prendere screenshot da internet e metterli nelle voci di palazzi o luoghi reali. Ciao !--MidBi 00:36, 3 mar 2015 (CET)
Per tutela animali non si intende TUTELA FAUNA...visto che già questa è ricompresa nelle funzioni di POLIZIA VENATORIA e di POLIZIA FAUNISTICA.
La dicitura esatta è quella di TUTELA DEGLI ANIMALI o sarebbe forse ancora meglio POLIZIA ZOOFILA E DI TUTELA DEGLI ANIMALI che è cosa ben diversa dal termine generico TUTELA DELLA FAUNA, già esplicato nelle funzioni di POLIZIA VENATORIA E ITTICA e di POLIZIA FAUNISTICA. Questa funzione comprende, visti anche i riferimenti nomativi citati, più propriamente gli animali diversi dalla fauna selvatica, quindi quelli di affezione o anche il patrimonio zootecnico, ciò non toglie che gli stessi delitti possono essere applicati alla fauna selvatica (vedi il maltrattamento o la detenzione incompatibile di animali) ma a ciò giova ricordare che la TUTELA DEGLI ANIMALI si riferisce al contesto diverso e differente della fauna selvatica, come già ampiamente detto, tutelata dalle attività sia di POLIZIA VENATORIA sia di POLIZIA FAUNISTICA (la prima di contrasto ai reati di bracconaggio e la seconda finalizzata alla gestione, cattura o recupero).
Scorporo
Ciao Niculinux, quando fai uno scorporo da una voce occorre inserire il template {{ScorporoUnione}} nella pagina di discussione della nuova voce come fatto da me qui. Questo per non infrangere il copyright dei contributori della voce scorporata.--Triquetra(posta) 17:49, 7 apr 2015 (CEST)
Re:Template
Ciao Niculinux. La pagina di aiuto sui template è Aiuto:Template, che ha diversi approfondimenti fra le pagine correlate. Puoi chiedere aiuto al Progetto:Accessibilità. Ti suggerisco comunque, prima di predisporre un nuovo template da inserire (immagino) in diverse voci, di discuterne con i progetti competenti, in questo caso (vado a spanne, vedi tu qual è il più strettamente correlato) Progetto:Guerra, Progetto:Politica e Progetto:Storia--Formica rufa 12:40, 21 apr 2015 (CEST)
Avviso cancellazione
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ampie modifiche su voci rilevanti
Per ampie modifiche su voci rilevanti a cui hanno contribuito in molti utenti si prega di discuterne preventivamente o di proporne un vaglio --Bramfab Discorriamo 09:59, 26 apr 2015 (CEST)!
Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania
Ciao Niculinux, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)
- Ottimo, allora buona lettura e aspetto la tua candidatura! :D --Nemo 12:08, 26 apr 2015 (CEST)
Scorporo Mafia in Italia
Ciao Niculinux, quando scorpori dei testi da una voce per crearne un'altra (vedi Mafia in Italia da Mafia), oltre a scrivere nell'oggetto della voce da cui si scorpora ciò che si è fatto occorre poi inserire nella discussione della pagina nuova il template {{ScorporoUnione}} altrimenti si infrange il copyright dei contributori della voce dalla quale è stato fatto lo scorporo.--Triquetra(posta) 09:41, 29 apr 2015 (CEST)
- Il numero della revisione lo ottieni andando in cronologia e cliccando sulla data della prima revisione della voce. Ti uscirà questo e nell'URL troverai il codice da inserire.--Triquetra(posta) 09:49, 29 apr 2015 (CEST)
- Ho spiegato a .mau. che il tuo era uno scorporo mentre lui credo abbia pensato che si trattasse di un vandalismo non avendo probabilmente notato l'oggetto della modifica in cui dicevi di spostare a nuova voce. Ora dovresti ripristinare la voce Mafia eliminando il testo scorporato e creando un piccolo paragrafo riassuntivo con in vedi anche che rimanda alla voce scorporata.--Triquetra(posta) 10:01, 29 apr 2015 (CEST)
Wikiversità
Avrai visto che, oltre a wikipedia, esistono progetti così detti minori, tra i quali Wikiversità. Ho visto il tuo sforzo per voci di diritto. Ti segnalo che appunto su wikiversità c'è la possibilità discrivere lezioni incentrate anche solo sul diritto italiano. L'ambiente in una comunità molto più piccola, è molto più sereno e collaborativo: se si sbaglia serenamente si corregge. Io mi sono permesso di riprendere molte voci di diritto del lavoro e di trascriverle per ora tal quali, ma con l'intento di riscriverle con un tono meno da voce inciclopedica e più da lezione. Se vorrai dare una mano a rielaborare un lavoro per massima parte tuo, farai veramente una cosa utile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 03:16, 30 apr 2015 (CEST)
Legge Cirami
Se stai cercando di modificare il titolo ricorda che non si procede mai con copia e incolla di contenuti o si rischia di perdere la cronologia originale. Per voci già spostate nel tempo ti conviene proporre lo spostamento nella pagina di discussione della voce stessa al fine di valutare l'opinione della comunità. Ricorda anche di non creare nuovi redirect se non sono prettamente utili (essendo Wikipedia un'enciclopedia non c'è bisogno di rimandi con date e numeri di una legge). --Supernino 16:28, 2 mag 2015 (CEST)
- No, non hai sistemato. Hai spostato storpiando il cognome in Ciriami; evita spostamenti frettolosi e fa attenzione in futuro, e ricorda che la via migliore quando si è inesperti (ma non solo) è proporre il cambio di titolo nella pagina di discussione e attendere altri pareri. --Supernino 16:33, 2 mag 2015 (CEST)
- Non è stato un problema tecnico, né i semplici redirect (che non era) si possono crere a caso. Rinnovo l'invito ad avere meno fretta, nessuno ti corre dietro. Ciao e buon wiki. --Supernino 16:41, 2 mag 2015 (CEST)
- Ti consiglio prima di segnalare la discussione all'apposito progetto: Discussioni_progetto:Diritto. --Supernino 16:46, 2 mag 2015 (CEST)
- Non è stato un problema tecnico, né i semplici redirect (che non era) si possono crere a caso. Rinnovo l'invito ad avere meno fretta, nessuno ti corre dietro. Ciao e buon wiki. --Supernino 16:41, 2 mag 2015 (CEST)
Spostamento
Perché questo spostamento? In precedenza (vedi cronologia) era stato fatto lo spostamento contrario. Per maiuscole/minuscole non siamo su en.wiki. --Er Cicero 23:03, 3 mag 2015 (CEST)
- Basta che ti attieni alle linee guida, grazie. Visto che un amministratore (anzi, un'amministratrice) aveva operato lo spostamento contrario (tra l'altro spiegandone il motivo nel campo oggetto), la voce non andava rispostata (almeno discuterne prima, no?). Metti a posto? --Er Cicero 23:15, 3 mag 2015 (CEST)
- Allora? Sto ancora aspettando che sistemi. --5.175.48.17 (msg) 13:51, 4 mag 2015 (CEST)
Ciao! La voce in oggetto è passata da diversi spostamenti. Dovremmo:
- a) individuare la denominazione più diffusa. Imho è "cupola". E questo al di là di ogni considerazione sull'eventuale disambiguante tra parentesi che possa essere necessario trovare.
- b) capire se e quale disambiguante tra parentesi sarà necessario trovare. Di norma è per soggetto o in seconda istanza per argomento. Credo che in questo caso si debba optare per la seconda istanza.
Sicuramente la tua recente scelta ha un problema: il disambiguante è inutile, come dimostra il fatto che Commissione provinciale è un redirect al titolo attuale. A meno che non avessi intenzione di fare altro. Che ne pensi? pequod76talk 20:42, 4 mag 2015 (CEST)
- Mah, io ho sempre sentito parlare di 'cupola'. Spesso il nome più preciso non è il più diffuso e bisogna fare delle scelte. Davvero pensi che Commissione provinciale sia il nome più diffuso? :) pequod76talk 21:50, 5 mag 2015 (CEST)
Poche ore rimaste per votare
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)
Trasporti napoletani (e non)
Ciao ho visto che hai corretto/integrato numerose voci sull'argomento, cosa per cui desideravo ringraziarti. Alcuni interventi peraltro arano affetti da errori concettuali o di formattazione difforme rispetto alle linee guida specifiche, per cui mi sono permesso di intervenire ulteriormente: se per caso hai qualche dubbio o anche solo voglia di confrontarti sul tema sono a tua completa disposizione. Sia chiaro eh, lo scrivo solo perché in generale stai facendo un ottimo e prezioso lavoro ma può capitare di non conoscere alcuni dettagli tecnici o alcune linee guida, e in due ci si confronta meglio. Ciao!--Ale Sasso (msg) 06:59, 17 mag 2015 (CEST)
- Sì, nulla di particolarmente ostico hai ragione, però come la stessa voce da te linkata conferma, il termine di "enti" è associato prevalentemente, nel linguaggio comune (quello appunto che adottiamo su WP) agli enti pubblici, che come sai sono cosa ben diversa rispetto alle società di diritto privato: è per evitare tale confusione, che taluni ancora trovano, che mi ero permesso di modificare. Tutto lì.--Ale Sasso (msg) 12:02, 22 mag 2015 (CEST)
Disegno di legge Renzi-Giannini
Ciao, ho visto che hai lasciato un parere sulla cancellazione della pagina in questione. Ti segnalo però che le discussioni riguardo le cancellazioni non si svolgono nelle generiche pagine di discussione delle voci (che anzi sono cancellate quando la procedura di cancellazione si chiude con la cancellazione), ma in una pagina apposita, in questo caso Wikipedia:Pagine da cancellare/Disegno di legge Renzi-Giannini (la pagina è linkata nell'avviso di cancellazione col cestino in cima alla pagina).--Caarl95 19:08, 24 mag 2015 (CEST)
PalaJacazzi
Ciao, ti segnalo che è inutile mettere ogni volta il paragrafo delle voci correlate nella pagina del PalaJacazzi. Già nell'Aiuto:Wikilink ci viene detto di utilizzarli una volta sola e nel nostro caso l'abbiamo ad inizio del testo e nel template a lato; inoltre in Wikipedia:Voci correlate ci viene anche detto di ultizzare con parsimonia e buon senso l'uso di wikilin in questa sezione: direi che due wikilink già presenti in questa voce sono più sufficienti.--Mentnafunangann 08:26, 26 mag 2015 (CEST)
- Non è di certo orfana--Mentnafunangann 09:17, 26 mag 2015 (CEST)
se mi puoi chiarire alcune cose ...
sono intervenuto su questa voce e in seguito avrei voluto intervenire sulle fonti mancanti e wikilinks ,ma prima alcune frasi e periodi mi hanno incuriosito e ho spulciato la cronologia e sembra che siano stati inseriti da te: se mi puoi chiarire se sono cose rielaborate o copiate visto quì se fosse sarebbe grave visto che il sito nelle sue condizioni d'uso che i suoi contenuti sono protetti dalle leggi in materia del diritto d’autore ,potrebbe essere un copiviol inverso e in questo caso grave solo per loro ,ecco perchè avrei bisogno che tu chiarissi la cosa io tramite il archive non sono acora riuscito a chiarire ...ciao e buona giornata --Nico48 (msg) 07:01, 5 giu 2015 (CEST)
- ho visto (anche per questo mi sono rivolto a te )dei tuoi edit per eliminare POV ed ed elementi promozionali e da una mia ricerca la voce è creata da un monovoce legato all'università e se fosse un professore da come era scritta povera università!!! spero tanto che sia invece uno studentello o altro che in suo onore a preso il suo nome come nikname;ma io mi riferivo ad un presunto copyviol inverso o meno ...che inizia con i tuoi edit ,toglimi una curiosità del tuo inserimento del termine "retroterre" premetto se volessimo dare lo stesso significato ci sarebbero altre parole come : preparazione, formazione, impostazione, e il tanto vituperato termine inglese background ,tu avresti un altro significato?il termine forse è usato in forma giurisprudenziale e tu vieni da quel mondo per concludere credo che gli edit non sono copiati da noi ma sono loro che si dilettano a copiare wikipedia (succede sempre più spesso)e ne siamo orgogliosi , ma dovrebbero quando lo fanno d'inserire un disclamer che citi wikipedia invece fanno il contrario e vietano di copiare, riprodurre, pubblicare i contenuti del sito sigh!!sigh!!...ciao e buona serata --Nico48 (msg) 16:59, 5 giu 2015 (CEST)
Localismi
Ancora problemi nel concepire il funzionamento degli avvisi di localismo, eh?--79.27.148.254 (msg) 13:39, 5 giu 2015 (CEST)
Spostamenti
Due anni fa ti ho spiegato che gli spostamenti non si fanno col copia-incolla. Vedo da colf/lavoro domestico che l'hai rifatto. Ho rimediato io, ma sarebbe ora che iniziassi a seguire le procedure corrette. Spostare i contenuti di una voce col copia incolla costituisce una violazione di copyright, perché assegna a te la paternità di contenuti che non hai scritto tu. Inoltre la modifica che hai effettuato aveva incontrato un'obiezione. Voglio sperare che tu ne abbia discusso da qualche parte, prima di riproporla.--Formica rufa 08:54, 8 giu 2015 (CEST)
- Hai fatto altri spostamenti in questo modo?--Formica rufa 09:17, 8 giu 2015 (CEST)
- Allora, proviamo a capirci. Visto che tu stesso mi dici che un mese fa, su quella loggia, ti era stato spiegato di nuovo, visto che negli stessi giorni Supernino te l'ha ridetto sulla Cirami e visto che ne ho appena trovato un altro (decreto penale) non posso più presumere la tua buona fede quando mi dici "non me lo ricordavo". Quindi, visto che non ho voglia di spulciarmi 30 mila edit per verificare quanti spostamenti impropri hai fatto, o il tuo prossimo edit è la creazione di utente:Niculinux/Spostamenti_impropri con l'elenco completo degli spostamenti fatti con copia-incolla o ne discutiamo in una procedura di problematicità. Grazie--Formica rufa 09:46, 8 giu 2015 (CEST)
- Non mi sono spiegato. "Non succederà più" bastava due anni fa o anche un mese fa. Adesso serve quella lista, perché dobbiamo rimediare a un danno.--Formica rufa 10:26, 8 giu 2015 (CEST)
- Sei richiesto qui--Formica rufa 15:16, 8 giu 2015 (CEST)
- Non mi sono spiegato. "Non succederà più" bastava due anni fa o anche un mese fa. Adesso serve quella lista, perché dobbiamo rimediare a un danno.--Formica rufa 10:26, 8 giu 2015 (CEST)
- Allora, proviamo a capirci. Visto che tu stesso mi dici che un mese fa, su quella loggia, ti era stato spiegato di nuovo, visto che negli stessi giorni Supernino te l'ha ridetto sulla Cirami e visto che ne ho appena trovato un altro (decreto penale) non posso più presumere la tua buona fede quando mi dici "non me lo ricordavo". Quindi, visto che non ho voglia di spulciarmi 30 mila edit per verificare quanti spostamenti impropri hai fatto, o il tuo prossimo edit è la creazione di utente:Niculinux/Spostamenti_impropri con l'elenco completo degli spostamenti fatti con copia-incolla o ne discutiamo in una procedura di problematicità. Grazie--Formica rufa 09:46, 8 giu 2015 (CEST)
Avviso
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Formalizzo quanto convenuto in Wikipedia:Utenti problematici/Niculinux, e ti ricordo che ti è stato chiesto di essere tu a indicare su quali voci hai lavorato per copincolla. Altrimenti dovrà farlo qualcun altro... Ciao, --CastagNa 00:15, 9 giu 2015 (CEST)
- Scusa, ma non riesco a capire: perché fai edit sparsi qua e là, quando ti è stato ripetutamente ed esplicitamente chiesto un'immediata collaborazione a correggere gli errori che hai disseminato in giro? --CastagNa 00:15, 12 giu 2015 (CEST)
- Vedi, in questo momento non va bene che, anziché collaborare alla correzione dei tuoi errori, tu faccia altre modifiche. Capisco che magari ora tu abbia poco tempo da dedicare a Wikipedia: ma, visti i problemi che hai generato, quel poco è necessario che lo dedichi alla loro correzione. Buon proseguimento, --CastagNa 00:41, 13 giu 2015 (CEST)