Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture consigliate
{Progetto:GLAM/Biblioteche/Menu}}
In questa pagina si trova una selezione di articoli, post e ogni altro genere di pubblicazione correlati al progetto GLAM/Biblioteche.
Rassegna stampa su Wikipedia
Rassegna stampa generale curata da wikipediani, su Wikipedia.
Articoli In italiano
- VikiVEZ. A scuola di Wikipedia, in VeDo. Venezia Documenta, n. 9, ottobre 2914. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- Paolo Minucci, Perchè Wikipedia non è un posto per donne, almeno fino ad ora, su ProNews.it, 3 settembre 2014. URL consultato il 15.03.2015.
- Giacomo Dotta, Wikipedia, Bollati e quella nota stonata, su WEBNEWS, 25 luglio 2014. URL consultato il 28 luglio 2014.
- Francesco Oggiano, Wikimedia non é responsabile dei contenuti. Sentenza storica in Italia, in Vanity fair.it, 24 luglio 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
- Nicoletta Bourbaki, Vik Arrigoni e #Wikipedia, una storia di «buon senso» e conflitto, su Wumingfoundation/giap, 6 giugno 14. URL consultato il 6 giugno 14.
- Marta Serafini, Daniele, un wikipediano (in sede) al Museo, su Corriere della sera, 20 maggio 2014. Blog. URL consultato il 20 maggio 2014.
- Salvatore Talia, Fascinazione Wikipedia. Il mito della «cricca» e il conflitto reale, su [1], 13 maggio 2014. URL consultato il 17 maggio 14.
- Susanna Giaccai, Un esempio di alleanze delle biblioteche, su eprints.rclis.org, 10 ottobre 2013. URL consultato il 12 ottobre 2013.
- Virginia Gentilini, Visual Editor, la partecipazione e l'autonomia, in Bibliotecari non biblioifili, 26 luglio 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
- Alessandro Martorana, Wikipedia: ecco quali sono le voci più controverse, su it.ibtimes.com. in International Business Times, 19.07.2013 17:42 CEST
- Virginia Gentilini e Andrea Zanni, Bibliotecari e wikipediani, alleati insospettabili, su leo.cilea.it. URL consultato il 10 luglio 2013. in Vedi anche, notiziario della Sezione ligure dell'AIB, Vol 23, N° 1 (2013).
- Virginia Gentilini, Storia di formiche, di tunnel, di umani e di bot, su nonbibliofili.wordpress.com, 17 marzo 2013. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Susanna Giaccai, Biblioteche e Wikipedia: prove di collaborazione, su zenodo.org, 14 marzo 2013. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Susanna Giaccai, Iniziare la collaborazione con Wikipedia, su giaccai.wordpress.com, 2 gennaio 2013. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Frieda Brioschi, Wikipedia ha bisogno di donne, venite a scrivere una voce per noi, su chefuturo.it, 5 settembre 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Virginia Gentilini, Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall'Italia, in Bibliotime, n. 3, 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Susanna Giaccai, Biblioteche in Wikipedia, in AIB Notizie, n. 3, 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Andrea Zanni, Le biblioteche e l'universo di Wikipedia, in AIB Notizie, n. 2, 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Laura Testoni, Biblioteche (accademiche) e Wikipedia (affinità elettive), su refkit.wordpress.com, 2 agosto 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Maurizio Codogno, I veri limiti di Wikipedia in italiano, su voices.telecomitaliahub.it, 5 luglio 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Luca Sofri, I limiti di Wikipedia italiana, su wittgenstein.it, 4 luglio 2012. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Virginia Gentilini, Dal bestiario della Rete è apparsa Wikipedia, su dieciannidisapere.it, 25 gennaio 2011. URL consultato il 16 giugno 2013.
- Andrew Lih, La rivoluzione di Wikipedia: come un gruppo di illustri sconosciuti ha creato La più grande enciclopedia del mondo, Torino, Codice, 2010, ISBN 978-88-7578-151-4.
- Federico Sgorbissa, Il segreto della qualità in Wikipedia:la collaborazion, su Oggiscienza, 15 marzo 2010. URL consultato il 24 maggio 2015.
Articoli in altre lingue
- Meno, Alexmar983 e Incola .., The sudden decline of Italian Wikipedia, su meta.wikimedia.org, maggio 2014. URL consultato il 16 giugno 2015.
- Jenny Kleeman, The Wikipedia wars: does it matter if our biggest source of knowledge is written by men?, su NewStatesman, 26/05/2015.
- Liam Wyatt, New recommendations outline ways to strengthen Europeana’s future relationship with Wikimedia, su http://pro.europeana.eu/, 13.2.2015. URL consultato il 24.2.2015.
- Tim Balck, Academia should find a place for Wikipedia, in The Daily Northwestern, 15 gennaio 2015. URL consultato il 1º febbraio 2015.
- Wikimedia Foundation, Wikimedia Highlights, October 2014, su Wikimedia blog.
- The 36 people who run Wikipedia, 5 nov. 2014
- Conversazione con il bibliotecario del Cuny-Laguardia Community College, 11 marzo 2014.
- L'esperienza di un Wikipedian in residence at National Library (Koninklijke Bibliotheek, KB) and the National Archive (Nationaal Archief, NA), Olanda, 5 dicembre 2013.
- (EN) Michael Szajewski, Using Wikipedia to Enhance the Visibility of Digitized Archival Assets, in D-Lib Nagazine, vol. 19, n. 3/4, 2013, DOI:10.1045/march2013-szajewski. URL consultato il 19 giugno 2013.
- Mark Ockerbloom, From Wikipedia to our libraries, su everybodyslibraries.com, 4 marzo 2013. URL consultato il 21 luglio 2013.
- (EN) Danielle Elder, R. Niccole Westbrook, Michele Reily, Wikipedia Lover, Not a Hater: Harnessing Wikipedia to Increase the Discoverability of Library Resources, in Journal of Web Librarianship, vol. 6, n. 1, 2012, pp. 32-44, DOI:10.1080/19322909.2012.641808. URL consultato il 16 giugno 2013.