Pil56
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Pil56! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
La casella specifica per "quella" che non si firma mai |
Benvenuto
Ciao Pil56,
ben arrivato su Wikipedia!
- Frieda (dillo a Ubi) 13:07, Mar 22, 2005 (UTC)
free use
Tempo fa ti avevo segnalato un sito cui chiedere l'utilizzo delle immagini. Ora vedo che le immagini del detto sito sono inserite in varie voci (Simca 1000 - Citroën GS) con "free use". Ne sai qualcosa ? --Ligabo 10:41, 1 feb 2007 (CET)
Sarebbe buona cosa contattarli per farsi dare un "lasciapassare" per scaricare le foto. Qui rompono tanto i maroni con 'sto PD-Italia, ma mi sa che it.wiki è tra le più rigorose. Ho visto immagini su nl.wiki da non credere. --Ligabo 16:29, 1 feb 2007 (CET) Ciao. P.S.: Nel caso tu non sia al corrente, manda una parola di conforto al buon Nick, visto che lo conosci bene.
pensi sia possibile considerarla almeno stub, adesso? --Gregor990 23:21, 1 feb 2007 (CET)
- la ho ampliata infatti, magari rivedi il tuo voto, sarebbe prezioso =D scusa il disturbo.--Gregor990 12:53, 5 feb 2007 (CET)
Aiuto !!!!!
Ciao Pil. E' un bel po che non ci sentiamo. Volevo chiederti - visto che è capitato a me: se un utente cancella una parte di una discussione (ok - come al solito l'avevo fatta lunga - ma a dire il vero ne fu l'inizio) si tratta di vandalismo? Tento di farla breve: su Carolina Kostner avevo notato che Isolde Kostner veniva indicata come cugina famosa e viceversa. Visto che si tratta di un errore avevo segnalato il tutto sulla pagina di discusione. Mi hanno fatto tacere visto che i "tifosi" di questa leggenda volevano assolutamente mantenerla. Per me non è rilevante fino a quale grado e relazione di parentela uno voglia mantenere la dizione "cugina" e perciò non ho voluto insistere. Ma ora mi sono arrabbiato con il fatto che addirittura le pagine di discussione vengono "modificate". Infondo - e questa oppinione non me la toglie nessuno - un'enciclopedia dovrebbe essere il più precisa possibile. Tanti saluti da --Ody 16:28, 2 feb 2007 (CET)
Icone Template Trasporti
Ciao Pil, appena ho un attimo di tempo le riduco tutte! Ciao, Paolos 20:41, 2 feb 2007 (CET)
- Fatto! :-) Ciao, Paolos 11:21, 7 feb 2007 (CET)
- Qualcuno ha pensato bene di rollbackare immediatamente :-| Mah, ho già sistemato... Ciao, Paolos 14:58, 7 feb 2007 (CET)
- Ma lo sai che hai ragione? Sono io che non ho capito niente! :-( Ciao, Paolos 16:25, 7 feb 2007 (CET)
- Qualcuno ha pensato bene di rollbackare immediatamente :-| Mah, ho già sistemato... Ciao, Paolos 14:58, 7 feb 2007 (CET)
Disambigue e redirect
Salve! Mi permetto in pagina di discussione, una precisazione sulla divagazione nella discussione sul carro Wiesel. Più che una precisazione, si tratta di un'occasione per fare il tagliando (visto che ultimamente faccio "solo" disambigue), con una delle colonne dei progetti che frequento^^. Ho optato per fare una disambigua con disambigua nel titolo, per due motivi:
- C'è una voce che è nettamente di maggioranza come wikilink in entrata, quindi in questi casi preferisco trasformare la parola semplice in redirect alla voce di maggioranza. E sebbene Wiesel sia solo il cognome... Questo anche per rendere IMO più agevole la ricerche del potenziale utente. Non essendoci una vera definizione standard in merito, tale scelta riscontra alti e bassi... Personalmente la trovo tutto sommato ragionevole per voci che hanno oltre 50 wikilink in entrata di fronte a voci che non avranno più di 7 link anche nella più rosea delle ipotesi.
- Talvolta preferisco, quando non sono sicuro delle "potenzialità" di un nome, creare le voci con "(disambigua)" nel titolo, per evitare possibili rogne in futuro. Il redirect si può sempre spostare, spostare una voce è più rognoso. Se sono "ragionevolmente sicuro" opto per soluzioni alla Comet, ma se il dubbio rimane, opoto per un bel disambigua nel titolo e chi vivrà vedrà.
Per questi due motvi, forse anche in contrasto, ho optato per la soluzione effettuata, poi si fa sempre in tempo a spostare il redirect. Tra l'altro essendo una fan della ridondanza del sistema, il Nota disambigua lo metto a bizzeffe... proprio perchè se mai qualcuno dovesse fare "danni" con i redirect, i nota disambigua reggerebbero il colpo. Esempio "eccessivo" di un mio caso limite Northrop X-4 Bantam, Bantam (missile) e Ruhrstahl X-4. Ripeto è un caso limite, ma visto che ancor oggi mi trovo a rassettare disguidi causa disambigue mal fatte o dimenticate, preferisco essere "ridondante". Infine la battuta sulle liste di progetto, e sul "rivedere" il template voleva essere principalmente una battuta. Anche se devo, ammettere, che a forza di lavorare sulle disambigue, mi son convinto con il tempo, che una disambigua ben fatta, ha dignità pari ad una vera voce, visto che quando mancano, ti ritovi battaglie svoltesi presso Calais, finire nel bel mezzo della Lorena, caso Battaglia di Agincourt.
Spero soplo che questa ridondanza alla fine non appaia controproducente e macchinosa. Comunque questi i "wiki-giri-mentali" che hanno portato a tali scelte, consigli per aggiustare il tiro ben accetti (anche se ha un po' di ridonanza ci tengo sempre^^).--Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:08, 2 feb 2007 (CET)
Alla ricerca del filobus perduto
Ciao Pil, come al solito, ci sono immagini di filobus interessanti in altre Wiki; se puoi operare... Ti segnalo quali:
- cs:Soubor:Trolejbus Škoda 8Tr Bratislava Brno.jpg
- cs:Soubor:Zlin tr9.jpg
- cs:Soubor:Trolejbus Škoda T 11 Plzeň Brno.jpg
- fr:Image:DSC00386.JPG
Inoltre, l'autore del sito [[1]], Stefan, precisa in fondo alla pagina: "Le immagini di questo sito possono essere usate in qualunque scopo - divertimento, scolastico, personale, commerciale - senza limiti, senza l'obbligo di notare il mio sito come fonte e senza nessun accordo mio. Le foto non contengono alcun logo oppure testo con il mio sito". In base a ciò ti chiedo le seguenti foto:
N.B. Anche le altre foto in Wikipedia dell'azienda RATB sono tratte da questo sito.
Quando avrai un po' di tempo. Ti ringrazio e ti saluto. UgoEmme 03/02/2007 ore 10,00, agg. ore 12,02 e 04/02/2007 ore 10:50.
Grazie di cuore, UgoEmme, 05/02/2007 ore 9:10.
Auguri a Wikipedia Italia che ha superato le 250.000 voci !
paolo ranzani
ciao sono S1MON3, ho appena creato la pagina di paolo ranzani... non ho capito cosa intendi per mancanza di wikilink... :) grazie... scusa sono ancora nuovo per certe cose... cmq ho controllato nella categoria fotografi italiani ed è presente..} phate {
cancellazione voce in cui hai contribuito
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
tangenziali milano
ciao perchè hai tolto la categoria "milano"? --sheela cariddi 11:23, 5 feb 2007 (CET) c'è anche per il gra. allra devi togliere p--sheela cariddi 13:37, 5 feb 2007 (CET)ure quello
Ranzani...
ciao ...ho visto che sino pagine che puntano a ranzanil... in più essendoci delle foto sue alla voce neja.. ora puntano da li... va bene?... grazie:) } phate {
Riforma template navigazione
Ciao, ho fatto un riassunto qui, spero di aver riportato correttamente la tua posizione (o sin d'ora ti prego di scusarmi e correggere). --HVB 18:31, 5 feb 2007 (CET)
Da controllare Gran Premio di Enna
Ciao Pil! Perchè hai scritto che la voce in oggetto contiene un'"infinità di errori ed esagerazioni"? Se mi dici quali sono, non esiterò a correggerli!;)--Max 21:42, 5 feb 2007 (CET)
dati sensibili
Ciao, ho visto la modifica che hai fatto a APAM, cosa intendi per dati sensibili? Non sapevo che non si potessero mettere indirizzi su wikipedia, anche perchè mi sembrava di averne già visti in giro. Poi li avevo tratti dal loro sito... quindi erano stati loro stessi a pubblicarli! Ad ogni modo, fammi sapere come ci si comporta in questi casi, perchè io essendo nuovo, non sono molto esperto! Ciao, grazie--DonaWiki 13:47, 6 feb 2007 (CET)
- Daccordo, grazie, effettivamente hai ragione! Poi di solito non vedo partite iva o numeri, ma solo gli indirizzi fisici (via e paese)... va bene, grazie!Ciao --DonaWiki 16:03, 6 feb 2007 (CET)
categorizzazione strade
Ciao, una cortesia: Strada Statale 16 Adriatica ha 21 cat, Strada Statale 1 Via Aurelia ne ha 14, gli standard per le strade sono applicati correttamente? --HVB 01:19, 7 feb 2007 (CET)
CU
Eseguito. Gvf 15:39, 7 feb 2007 (CET)
Anche sul nuovo nominativo, ritengo che per bloccare l'azione dello spammer siano da bloccare non i singoli IP ma i vari pool. Ma prima di farlo ne vorrei parlare con qualcuno. Gvf 18:28, 9 feb 2007 (CET)
Quadrilatero
Ciao, la voce l'ho scritta velocemente e non mi sono fermato in particolari che comunque possono essere letti nei link del ministero e della società, dove sono descritti ii tratti giàrealizzati, quelli in costruzione e quelli da realizzare cn le varie modalità. Anche la piastra logistica la puoi trovare facilmente con una ricerca, comunque per sommi capi si tratta di un interporto con collegamento diretto alle realtà industriali locali, insomma un interporto un po' più specialistico (in Umbria ce ne sono 3, il principale è Foligno, gli altri due sono Terni e Città di Castello. Anche questo non è fantasia dato che come pui verificare è tutto finanziato ed un parte in costruzione. Ciao. --Ediedi 09:16, 8 feb 2007 (CET)
- Cantieri aperti ce ne sono sia sulla 77 che sulla 76, per ii collegamenti secondari non lo so, ma alcuni appalti sono già stati dati sicuramente anche se non so se i lavori siano iniziati. Appalti sono già stati dati sulla 77 e 76 (prima bloccati e poi (pare) riavviati da Di Pietro). I lavori terminati si riferiscono ai tratti già completi che si possono vedere dallo schema del progetto dove sono segnati come "completi" (o "esistenti", non mi ricordo).
- Per l'interporto potrei anche essere d'accordo con te, anche se credo (sottolinero "credo") che il legislatore abbia voluto attribuire al termine un significato leggermente diverso, come di qualcosa che non è solo interporto, ma contiene anche un interporto che comunque ne è la struttura principale). Per l'interporto di Foligno sono già stati eseguiti gli espropri (dopo i soliti ricorsi respinti), quindi credo che entro l'anno dovrebbero iniziare i lavori. Ciao. --Ediedi 11:00, 8 feb 2007 (CET)
- P.S. Una mia imprecisione (dettata dalla necessità di sintetizzare), con 76 intendo l'intero percorso Ancona-Perugia, non solo la SS76
TGV
Ehy! Vabbé che i nostri treni non sono proprio il massimo ma da buon patriottardo piacerebbemi che per il template (visto che stiamo lavorando sulla redifinizione e se ti permettweremo :P) non ci mettessi il treno dei mangiarane :). E poiché l'ETR 500 è un po' un baraccone suggerirei il 485 (o giù di lì) che adesso è stato mangiaranato pure lui ma 'nzomma...
Sono sempre in caccia di materiale iconico per il blocco elettrico manuale. In tutto il compartimento non c'è più una stazione che ne sia dotata e un collega ne ha imboscato uno. Il maledetto promette sempre di fotografarmelo ma poi "si dimentica". Aiutami a pensare ad una vendetta. Vale!--Horatius -- E-pistulae 16:26, 8 feb 2007 (CET)
- Scusa, dimenticata (?) firma mah! Vedo che comunque hai capito subito il mittente (non so se essere contento o perplesso...) Spiegami cosa ti serve e provo a farlo io. Non me la cavo malissimo con le immagini. Vale--Horatius -- E-pistulae 16:26, 8 feb 2007 (CET)
Grazie!!
Grazie!! E mi ero pure dimenticato della cosa, sto lavorando su 6 voci simili nello stesso tempo e comincio a vederci doppio......Dimenticavo, hai cancellato l'inserimento doppio che non lo trovo più?!--Bizarria 15:12, 8 feb 2007 (CET)
cancellazione
Caro Pil56, volevo capire molto meglio le tue motivazioni riguardo alla cancellazione della mia voce. Posso capire che la Biografia possa essere migliorata e che quindi si possano aggiungere più informazioni. Ma affermare che la mia voce in questione sia stata cancellata perchè accusata di essere un veicolo pubblicitario, visto che "prima si è conosciuti e poi si è presenti", mi sembra inappropriato per la voce in questione. Humpty Dumpty è un giovane cantautore italiano che merita la presenza in Wikipedia alla pari di Non voglio che Clara o di Virginiana Miller, voci già presenti in questa enciclopedia (il cui format mi ha dato spunto per creare la mia voce). Voglio ancora sottolineare come io non sia nè collegata al cantantautore in questione e come il cantautore in questione abbia già ricevuto diverse recensioni su diversi organi di informazione. Per esempio la nota rivista Blow Up ha pubblicato una recensione del suo ultimo disco scritta da Enrico Veronese. E come avrai sicuramente notato la mia citazione iniziale viene da quella recensione. Il fatto che i suoi dischi siano stati autoprodotti non lo fa un cantante da "quartierino". Aspetto al più presto una tua risposta e suggerimenti. Grazie --Pulcinus 16:16, 8 feb 2007 (CET)
Re: Re: consiglio
Grazie per l'aiuto, sei stato molto gentile. Chiederò qualche informazione agli administrators di Progetto Musica. Ho visionato le linee guida e credo ci siano dei dettagli che non avevo considerato del tutto, vorrei capire meglio però (anche nella prospettiva di successive voci che mi piacerebbe inserire in Wiki) come si debba agire in alcuni casi. Grazie ancora --Pulcinus 18:41, 8 feb 2007 (CET)
Danilo Cubattoli
Caro Pil56, ho provato a modificare la voce seguendo le tue indicazioni per il titolo e in calce. Ti prego di controllare e segnalarmi ulteriori correzioni da apportare. Mi sembra sia migliorato (spero). Attendo tue notizie e grazie in anticipo. Cordialità, Andrea
Ligabo
Mi spiace per lui, che è un buon contributore, ma questa crociata immotivata contro un utente non deve essere ignorata IMHO. Io sono stato e ancora sono messo in croce per la questione di Maggiolino/Wikimatrix e soci, quando il checkuser dimostrava che i due utenti erano socks e c'erano votazioni doppie e vandalismi. Qui non c'è uno e un solo indizio che provi le teorie di Ligabo. Non avrei obiettato se si fosse limitato ad una richiesta di controllo, ma le pubbliche accuse sulla base di intuizioni, perdipiù provate sbagliate, non mi piacciono. Per cui, a malincuore, voto per 6 ore. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:16, 9 feb 2007 (CET)
- Io invece non entro in merito all'attacco personale :-) Qual'è l'intervento di francomemoria? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:30, 9 feb 2007 (CET)
- Uffa, Jollyroger, riuscirò mai a convincerti che non è affatto detto che Maggiolino e Nepalese fossero la stessa persona? Abbiamo solo pochi riscontri e, sebbene la sovrapposizione di IP si fosse verificata a notte alta, e in maniera sospetta, si era avuta solo in poche occasioni, per un sockpuppet. Io non sono CheckUser, beninteso, però mi ricordo quello che scrissero i CU allora, e quello che dissi a Ilario, che subito dopo (forse casualmente, beninteso) archiviò la discussione; cito a memoria: "quando tu hai un sockpuppet, non è che qualche volta condividi l'indirizzo IP, ma piuttosto qualche volta NON lo condividi". Mi sembra innegabile, come pure le prove portate a sostegno allora mi sembrarono troppo deboli. Anch'io usavo <br> prima di convertimi all'XHTML (e al wiki style).
- Non è comunque, per riaprire tardivamente quella questione, oramai chiusa con la disaffezione di Nepalese, ma solo per rispondere a quello che dicevi a Pil. Comunque, se i CU prendessero la buona abitudine di esporre i log, anziché dire "questo utente l'ho visto io", sarebbe tutto più semplice; io, come ho detto prima, non sono CheckUser. Ciao Jolly, e scusa la mia solita franchezza.
- Non è comunque, per riaprire tardivamente quella questione, oramai chiusa con la disaffezione di Nepalese, ma solo per rispondere a quello che dicevi a Pil. Comunque, se i CU prendessero la buona abitudine di esporre i log, anziché dire "questo utente l'ho visto io", sarebbe tutto più semplice; io, come ho detto prima, non sono CheckUser. Ciao Jolly, e scusa la mia solita franchezza.
Ciao Pil, buona notte anche a te e scusa se ho risposto al Jolly direttamente qui da te. --Outer root (echo)23:37, 12 feb 2007 (CET)
Ligabo e i sockpuppet plananti
Ciao, grazie mille per le delucidazioni. Errore mio pensare che fosse Ligabo a creare i socks "on wheels", visto che non avevo riscontri di CU. Tuttavia il tuo intervento mi ha fatto venire una curiosità: qualunque utente "planante" viene bloccato o solo gli utenti "plananti" che vengono creati da determinati indirizzi IP? Perché se, come tu dici, "chiunque degli admin che si accorge di una creazione di questo tipo immediatamente cancella utente e pagina di discussione", allora basterebbe mettere un controllo nella form di login registrazione che verifica che la parola
/ planante /
non venga inserita nel nome utente, e tanti saluti al felino cattivo! Ciao --Outer root (echo)23:18, 12 feb 2007 (CET)
- Grazie per la esauriente risposta. Comunque trovo strano che non si possa fare il controllo; io non ho mai implementato un Wiki ma sono programmatore web e credo che la questione sia più politica che tecnica. Comunque pazienza, allora dovremo tenerci inutili plananti bloccati. Fa niente. Ciao ciao --Outer root (echo)23:44, 12 feb 2007 (CET)
Sono fremsoft
Caro Pil56, credo che sia stato Lei a depennare il mio intervento su Glob. Sono molto scontento di non riuscire a inserire nulla su wikipedia senza essere depennato. Provo a inserire una mia breve biografia e mi si cancella. Provo a mettere una nuova voce e me la si cancella. Volevo per l'appunto inserire la voce Glob perchè, sulla falsariga della voce Blog, ho qualcosa da dire. Se poi questa voce punta a un mio sito, che significa? mica è un sito commerciale! Non ci guadagno niente. Spiego solo come evolve il modo di comunicare e di discutere inserendo la voce Glob. Allora perchè non cancellare anche la voce Blog? Io sono stato accusato per ben due volte di vandalismo per aver fatto interventi legittimissimi. Per favore, vorrei inserire la voce Glob, e non mi sembra niente di speciale, nè niente di vandalico. Come devo fare? Cordiali saluti fremsoft at libero dot it
Grazie per la risposta esaustiva, ma se qualcun altro inventa i Glob, non è che per caso poi gli si attribuisce immeritatamente la paternità? Io, e dico io, ho ideato i Glob... vorrei dunque poterlo documentare per primo.
Visto che comunque ho capito che non devo inserire un certo tipo di contenuto, posso vedere cancellato il mio cartellino giallo? visto che non sono un vandalo?
Alta Vallagarina
Ciao, sono l'autore di questa pagina, è la prima volta che scrivo. Volevo chiederti se comunque la mia voce rimarrà, verrà solo spostata, vero? Ciao Grazie Hai ragione prima non ero registrato, al momento della modifica ero "85.38.105.202". Comunque ho visto che la pagina è stata solo spostata, non preoccuparti problema risolto. Scusa per il disturbo. ciao grazie. Non sono io l'autore di quella pagina,è perchè noi siamo una classe di liceo e qiundi siamo tutti un unico utente, solo io mi sono registrato. ciao grazie.
- Pil, secondo te perchè con il mio nome originale non riesco a lavorare e con questo nuovo nome ci riesco? Io, l'Archivio 23 delle mie Discussioni, continuo a non trovarlo.--Paolamargherita 18:44, 14 feb 2007 (CET)
Voci da tradurre
Nel controllare le nuove voci inserite ho notato un notevole proliferare di quelle "da finire di tradurre" da te inserite; non è di sicuro una procedura vietata, altrettanto non è però d'uso come prassi d'abitudine, soprattutto quando della voce stessa viene tradotta solo mezza riga e poi abbandonata alla buona volontà degli altri.
Suggerirei una provvisoria interruzione di questa prassi e un "ripasso" su quelle già inserite per ampliare la parte tradotta, ricordando che le traduzioni "abbandonate", una volta che venga (da consuetudine) tolta la parte ancora da tradurre, se troppo corte vengono etichettate "da aiutare" e magari messe in cancellazione.
Grazie per l'attenzione e se hai bisogno sono qui :-) Ciaoooo --pil56 09:03, 13 feb 2007 (CET)
Diciamo che più che altro è una mia incapacità a tradurre dall’inglese di un certo livello.
Visto che molte voci erano presenti sulla Wikipedia inglese mentre su quella italiana erano link a voci non ancora presenti ho provveduto a creare le voci e ad inserire il testo da tradurre nella speranza che qualcuno più bravo di me colmi la lacuna
GT
Ctrl ed F5
Fatto.Sei un genio! possibile che il problema fosse solamente questo? Ora provo con altre funzioni e poi di dico.--Paola 00:28, 15 feb 2007 (CET)
- Ho usato anche Ctrl ed F5 per vedere i contributi e ha funzionato! Ora che faccio? Ritorno dalla mia, come l'hai chiamata, sorellona o rimango con la nuova?
re Aziende di Lecco
In effetti ci sono le seguenti: [+] Aziende di Vicenza [+] Aziende piemontesi [+] Aziende sarde C [+] Aziende di Como [+] Aziende di Genova [+] Aziende di Lecco
Comunque, mi sembra un buon suggerimento. Utente:Tapumtapum
Visto che ne senti la mancanza...
Ciao! A Roma è stato un breve incontro :( -ma immagino che gireremo ancora qualche angolo. Intanto di linko Questo visto che volevi un'orfanella. Poi c'è anche la questione delle categorie. Buon divertimento! :P:P:P--Horatius -- E-pistulae 15:21, 15 feb 2007 (CET)
album
In realtà non sono un'esperto di Lucio Battisti, avevo solo comletato le orfane del template:Nomadi. grazie cmq--Donquijote 21:55, 15 feb 2007 (CET
Alexander Nievskij
Non me ne ero accorto altrimenti non avrei fatto quel lavoro. Grazie dell'avvertimento eciao.--Triquetra 23:13, 15 feb 2007 (CET)
Circa la voce Dino Lilli, da Lei cortesemente segnalata, Le riporto questo link che dà un'idea della rilevanza del lavoro svolto (deve cercare il nome o Perugia nel pdf).
http://www.creval.it/gr/invitoPalazzo2004.pdf
Ha operato principalmente in ambito locale, ma non per questo può essere escluso da wiki...
Saluti, Vittorio
Dato il contenuto, non sarebbe più corretto fosse chiamata "Strade statali italiane"? Possiamo chiedere ad un bot di modificare? MM (msg) 22:28, 17 feb 2007 (CET)
- Ok, chiedo nell'apposita pagina. MM (msg) 16:56, 18 feb 2007 (CET)
- richiesta fatta: la segui anche tu, per favore? MM (msg) 17:21, 18 feb 2007 (CET)
Vicenza
Sai, c'era già vicenza, genova, como, lecco, brescia, bergamo, ... Direi che è il caso di finire così, eppoi vedere se è il caso di cambiarle. Ma, onestamente, è un lavoraccio.
Poi, se qualcuno si mette a fare categorie tipo 'aziende di pizzighettone', per metterci il garage sotto casa, vedremo.
Se vuoi mi fermo e qualcuno si mette a correggere.
--Musso 16:14, 18 feb 2007 (CET)
No, no, mi fermo: probabilmente hai ragione, non so, non è materia di fede. Ma aspetterei di vedere se sovviene il problema delle 'aziende di pizzighettone'.
Conterei, inoltre, che siano i lettori ad aggiungere le diverse aziende della loro provincia.
Dopodiché, a problema avvenuto, certo che gradirei una mano. --Musso 16:30, 18 feb 2007 (CET)
Pietrarsa
Ciao, scusa se ti rispondo in ritardo, ma ammetto di essere rimasto un po' spiazzato... vero è che Pietrarsa ha avuto una storia tormentata di cntinue aperture e chiusure, ma giusto qualche mese fa avevo sentito che aveva riaperto... che abbia ri-chiuso di nuovo? Nella giornata di oggi cerco di informarmi, bye. :-) --Retaggio (msg) 09:52, 19 feb 2007 (CET)
Update, chiedendo un po' in giro: in effetti avevo letto (periodo di Natale) che "avrebbe dovuto" riaprire a breve. Correggo dunque la mia info di prima (non ricordavo bene). Se non mi sbaglio avevano fatto anche una (ennesima) inaugurazione (ottobre-novembre, credo). A questo punto non saprei proprio... per tagliare la testa al toro, domani mattina, se non piove (sto in scooter...) passo davanti ai cancelli e vediamo. :-) Bye. --Retaggio (msg) 15:21, 19 feb 2007 (CET)
- ...ininterrottamente dal 1983 (appena legalmente possibile, cioè...) ^__^ --Retaggio (msg) 16:01, 19 feb 2007 (CET)
Spiacente: "condizioni meteo avverse" mi hanno imposto l'utilizzo del mezzo pubblico. Vedrò domanimattina o eventualmente se riesco a fare qualche telefonata. Sorry, bye. :-) --Retaggio (msg) 09:45, 20 feb 2007 (CET)
- OK, chiuso. Ristrutturato, finito, collaudato, consegnato, inaugurato e... "chiuso" (immagino per burocrazia varia). Ieri avevo fatto una telefonata (senza esito), stamattina sono passato da lì dove ho potuto parlare proprio con gli uscieri (sì ci sono anche loro... :-P) che non hanno saputo dirmi altro se non stringersi nelle spalle con un: ...quando aprirà? ... non lo sanno neppure "loro".... Ammetto di essere sorpreso, ma siamo pur sempre in Italia... Cari saluti, bye :-) --Retaggio (msg) 09:28, 21 feb 2007 (CET)
Thesis
nessun problema. ciò era facile…
Speak english? -- Stahlkocher 19:39, 19 feb 2007 (CET)
Hallo Pil56, nein, leider sprech ich kein Französich ;-) Aber wir verstehen uns wohl auch so! :-) -- Stahlkocher 19:59, 19 feb 2007 (CET)
Cavalier
Si avevo visto che era spiegato nelle varie serie e si spiegava che il nome era stato passato all'inizio alla Vectra. E che tutte le Opel sono ben descritte con i loro nomi "locali" nei primi paragrafi ;-) Solo che quando sono arrivato lì con il redirect, il mio primo pensiero è stato "ma la Cavalier non era anche una Vectra?" e quindi ho aggiunto la mia solita precisazione da disambiguatore un po' paranoico. In compenso sto cercando di smettere, nelle due disambigue fatte oggi non sono stato tentato dal precisare (disambigua) tra parentesi nel titolo ^^ Buon lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:54, 19 feb 2007 (CET) PS già che c'ero ho sistemato una nota disambigua per l'Opel Commodore alla voce Commodore
ETR485
Ciao! Ti ho mandato, spero un etr485 25x26, png, sfondo trasparente. Ho scritto spero perché subito dopo l'invio si è piantato il Personal Cassone. se non è arrivato niente fammi un fischio. Ho anche un etrt500 ma è molto scuro e non credo vada bene per il template. Vedi un po' tu... Vale!--Horatius -- E-pistulae 21:45, 19 feb 2007 (CET)
- Uhm! grazie per l'inserimento. Non avevo notato, però che sono 4 kb e non 2. In compenso dai un'occhiata alla posta che trovi qualcosa che forse va bene/meglio (?). Se invece vuoi tenere l'ETTR485 posso provare a ridurre il "peso". Dimi tu. OK? Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:16, 20 feb 2007 (CET)
- Continua... Ma poi finisce, Oggi sono allo sgobbo :( --Horatius -- E-pistulae 11:01, 20 feb 2007 (CET)
Link Porsche 924
Ciao! Avevo aggiunto il link del registro italiano transaxle, punto di riferimento (materiale tecnico e storico, incontri, curiosità) su 924 e sorelle. Ho visto che hai rispristinato la versione precedente: come mai? C'era qualcosa che non andava? Grazie. --Pgagliardi 08:32, 20 feb 2007 (CET)
Nota
Ti posso chiedere la rimozione del blocco in oggetto? Ormai credo che siano "innocui" gli insertori. --L'osservatore6000 13:23, 20 feb 2007 (CET)
BredaMenariniBus ed altro
Ciao Pil, appena possibile contribuirò ai due articoli che mi hai segnalato; per il momento mi limiterò a piccole variazioni.
Alla continua ricerca di foto dei filocarri e filotrattori italiani dell'Aem, ne ho trovata una del 30/07/1944 [[4]]. Quando scadono i diritti d'autore?
Ti saluto, UgoEmme. 21/02/2007 ore 19:37.
Re: Adamello
eh eh grazie x i complimenti ma finché la voce Adamello non andrà in vetrina credo di non potermeli meritare...adesso mi prendo una pausa di riflessione e ritorno a occuparmi di strade statali, poi quando avrò qualche momento libero vedrò di coprire tutte le valli laterali della Val Camonica.--Grasso83 01:29, 23 feb 2007 (CET)
Ciao Pil56. Come va? grazie dell'esperto di Russia, e' un bel complimento. Effettivamente per le metropolitane non e' che pensavo di unirle, ma di raccapezzarmici un po' meglio. Ovvero ci sono due elenchi, uno qui Metropolitana che si chiama Tavola riassuntiva delle metropolitane italiane e una lista qui Metropolitane del mondo. Oltre ad essere grosso modo le stesse informazioni, non sono omogenee e la prima pagina in particolare e' affollatissima di contenuti. Sarebbe forse il caso di riorganizzarle, magari anche delle sotto pagine. E poi nelle tabelle i link di molte citta' portano non alla metropolitana, ma alla citta' stessa (e verificare due elenchi significa doppio lavoro) nonche' avrei qualche dubbio sulla "metropolinata'" di reti tranviarie, come quella di Sassari, chiamate, a mio parere, metropolitana. Insomma a se sembra esserci delle confusione ma, a malincuore non me ne potro' occupare, ma sono contento che tu ti sia interessato alla questione. Ovviamente l'avviso unire si puo' rimuovere, ma penso che sia appunto il caso di ridargli una bella sistemata. Ciao rago rago 14:40, 23 feb 2007 (CET)
Orphan
Questa non so proprio come sistemarla. :( Ma non l'ho fatto apposta!! ho accolto il richiamo di Civvi per questo problema. era pure piuttosto stubbica, adesso direi di no. Buon divertimento :P Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:10, 24 feb 2007 (CET)
SP
stiamo praticamente dicendo che Ligabo, oltre a tutti i difetti che gli sono stati imputati, è anche un falso, bugiardo, ipocrita ecc.ecc.
- Però a onor del vero lui non mi sembra si sia trattenuto dal dire le stesse cose ad altri, e lì non c'era nemmeno un checkuser a confermarlo. IMHO queste utenze-colleghi di lavoro non sono molto credibili, dato che sono ben pochi coloro che lavorano anche la domenica, e diversi edit sono fatti proprio la domenica... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:53, 26 feb 2007 (CET)
Progetto
ciao sono Davz, comunque la 24 ore delle moto esiste tuttora e se il progetto non ti va bene aiutami ad ampliarlo perchè da solo non riesco a fare tanato Grazie --Davz 17:39, 28 feb 2007 (CET)
Portale
il Progetto:Le Mans è diventato il portale:24 ore di le Mans --Davz 19:06, 28 feb 2007 (CET)
AIUTO
CIAO SONO DAVZ E TI HO SCRIITTO PER CHIEDERTI AIUTO RIGUARDO AL Portale:24 ore di le Mans; PERCHè è STATO PROPOSTO PER LA CANCELLAZIONE CAIO, AIUTAMI --Davz 15:16, 1 mar 2007 (CET)
Heri dicebamus
Ho parlato con Ody (cioè gli ho scritto) a proposito di Soyuz (erore) che va sostituito con Sojuz (coretto), che per inciso vuol dire Unione (sott. Sovietica).
Mi ha pure risposto ed è d'accordo con me. C'è un modo, hai un amico/a che eviti a lui di fare tutto a mano?
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 16:00, 1 mar 2007 (CET)
- perché voi italiani scrivete in russo senza neanche conoscere l'alfabeto cirillico? ;-)))))
- Sojuz noi dice cosi. Anche traslitera cosi anche se io italìano parla male tanta.
- Tu sai come noi dice tjetjeschi? Nemeskij, cio è non-parla.
- KAPEЛ MOPИНOB (скажите мне всё) .
Disturberemo Paginazero
Piazza della Repubblica (Roma)
Ciao! Grazie del suggerimento, ci stavo pensando proprio ora! Faccio subito. Saluti, e buon divertimento. --Archeologo posso esservi utile? 19:06, 1 mar 2007 (CET)
Aziende di trasporto
Sono pienamente daccordo con quanto dici; gli articoli sulle aziende si potrebbero intitolare per esteso, lasciando il redirect per le sigle.
Per evitare continue polemiche sulle aziende italiane presenti alla voce "Autobus", si potrebbe rimandare per approfondimento all'articolo "Aziende di trasporto pubblico italiane".
Ti saluto, UgoEmme. 2/03/2007 ore 21:28.
- 2) Ho letto il tuo messaggio, ma avendo poco tempo, risponderò alle domande la prossima settimana.
Per quanto riguarda il nome per esteso dell'azienda di Catania, non è meglio lasciare uno spazio ai lati del trattino? In tal caso il titolo diverrebbe: Azienda Municipale Trasporti - Catania.
A tal proposito, in uno dei filmati dei tragici eventi di Catania, sono sicuro di aver visto un Fiat 418 Cameri anni '70 riportare i tifosi dallo stadio in città. Se c'è qualche appassionato di autobus di quelle parti, potrebbe fotografare questi ultimi relitti di un modello, il Fiat 418, che vanta un glorioso passato?
Ti saluto ed a presto! UgoEmme 7/03/2007, ore 9:55.
Suzuki Samurai
Ciao Pil, innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro che apporti alle voci di Wikipedia.
Volevo sapere come mai hai cancellato nuovamente il link che avevo inserito, ho atteso pazientemente che il proprietario del sito linkato togliesse il forum dalla pagina principale del sito, ora trattasi solo di una sezione del sito e non del sito completo... .
Tutto quello che si trova nella sezione principale (index.php) è solo e soltanto materiale statico, vagliato ed approvato dagli amministratori al quale gli utenti non hanno accesso con privilegio di modifica.
In poche parole non è più un forum con anche dei contenuti tecnici, ma un sito di contenuti tecnico con anche un forum... come molti dei siti linkati su Wikipedia.
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità!
Ciao! Andrea
- Beh, la mia idea è quella di completare tutte le voci riguardanti i fuoristrada Suzuki, sistemando le voci già esistenti ed aggiungendo quelle che ancora non esistono, cosa ne dici, può andare? :)
-- Perfetto, grazie mille, anche per la disponibilità, considera che la voce li sul Samurai l'ho riscritta completamente, aggiungendo anche la foto della mia macchina eheheheheh... Ora sto cercando informazioni certe da poter scrivere, le dicerie meglio che restino fuori da Wikipedia. ;) jvl3 00:38, 5 mar 2007 (CET)
Scheggia
Ciao io sono il creatore de Il Giallo Mondadori, potevi avvertirmi che avevi idea di modificare queste liste, dato che io stò facendo il resto (sono + di 2900 numeri), e comunque dici che tutti siano daccordo di mettere le liste in questo modo? perchè alcuni mi avevano detto di farle in base agli standard dell'enciclopedia. Fammi sapere saluti--scheggia 07:25, 4 mar 2007 (CET)
Poi un'altra cosa avendo fatto apposta il template degli scrittori e direi che non serve mettere tutti questi link altrimenti come mi è già successo ho trovato lamentele sui troppi link rossi. E dato che sono riuscito a vincere la cancellazzione attenioamoci saluti--scheggia 07:29, 4 mar 2007 (CET)
Poi scusa prima di continuare aspetta di vedere se ci sono lamentele altrimenti rischieresti di fare il lavoro inutilmente comunque non mi dispiace questa veste grafica! Attendo risposta saluti--scheggia 11:19, 4 mar 2007 (CET)
Ok condivido però lascierei lo stesso il template saluti--scheggia 16:06, 4 mar 2007 (CET)
RE:
Si, infatti avevo risposto a Davz su questo; la violazione c'era, ma il link non era lo stesso che mi aveva segnalato. Non sono, però, riuscito subito a risalire a chi avesse compiuto la violazione, cosa che mi ha costretto al copia-incolla della cronologia in pagina di discussione - sic! -. Ciao! <OT>Saluti anche a Joana :-)</OT>--Leoman3000 19:46, 4 mar 2007 (CET)
Sojus - Soyuz ...
Grazie dei consigli. Sicuramente siamo davanti ad un problema. In tedesco è stata scelta questa "versione", dato che il più simile possibile alla pronuncia. Se fosse "scientifica" ci dovrebbe stare pure alla fine della parola una "с" (per "s" in russo). Inoltre il tedesco conosce ed usa la "j" - non come in italiano - ed abinato alla "u" forma il "suono" "iu", per l'appunto indicato dalla lettera "Ю" presente in "sojus". Pure la "э" nel tedesco è pronunciata "morbida", pertanto più simile ad una "s"- che ad una "z" (sempre tedesca che è abbastanza "dura"). Non voglio pertanto sbilanciarmi per o contro una delle tanti versioni. Secondo me resta pero fondamentale che per tutte le missioni + voci correlate venga impegnata la stessa dicitura. Saluti da --Ody 10:45, 5 mar 2007 (CET)
Rotella
Il mio difetto è che sono troppo buono....--L'uomo in ammollo 13:52, 6 mar 2007 (CET)
Grazie...
...per il suggerimento sul numero di progetto (ho anche corretto la pagina della Sebring)!
A proposito di Maserati, perché su certi modelli ci sono più voci che portano alla stessa pagina (per esempio, "Indy 4900" e "Indy Europa 4700") e su altri ci sono due pagine separate per due varianti dello stesso modello (per esempio "3500 GT" e "3500 GT Cabriolet")? Non sarebbe meglio rispettivamente cancellare i doppioni e "unificare" le pagine?
Grazie e ciao. --Giampiero86 14:04, 6 mar 2007 (CET)
Re: Cassetto2
Figurati. Queste cose mi divertono (lo so, ho dei passatempi atipici :-P)! --Pietrodn · blaterami 18:25, 6 mar 2007 (CET)
Fiat Uno
Ciao Pil, il rollback non motivato/discusso non è proprio una bella cosa, non ti pare? Ti ricordo che le voci non sono "di proprietà" di nessuno. --Lucas 10:35, 7 mar 2007 (CET)
- Mi hai convinto. Bastava poco, vedi? Ciauz ;-D --Lucas 10:44, 7 mar 2007 (CET)
tram
perché cancellare il 27 di Milano? Volevo fare tutte le linee di Roma! Allora mi limito a questo.
Però l'idea in assoluto non è folle. cfr. de:Kategorie:Tramlinie (Basel), de:Kategorie:Straßenbahnlinie.
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 11:53, 7 mar 2007 (CET)
>ppppppppppprrrrrrrrrrrrrrrrrrr :-) --pil56
a) Tischiamo la ferità, foi teteski le pernakkie non le sa fare.
b) pensi che se faccio le voci sulle sei linee non prendo schiaffi?
Carlo
Tram 27
Ciao Pil, non volevo affatto salvare la voce, per me era solo importante che fosse iniziata una discussione sul problema che mi pare essere anche più generale :-) Infatti mi sono diachiarato d'accordo sia con Starlight, che ha proposto la cancellazione, che con te, il mio -1 è perché se ne discuta ed eventualmente, se le informazioni vengono ritenute valide, che siano integrate in altra voce, ma non in una voce autonoma! Daccordissimo anche con la questione dei pokemon :-) Ma adesso non so più che dire... sono molto stupito dal successo dei -1, non me lo sarei aspettato :-P ... strano... adesso mi sento in colpa :-) perché volevo solo provocare una discussione più generale e credo che questo vada affrontato anche dal progetto trasporti. Volevo solo arrivare ad una discussione che affrontasse il problema, ma adesso chiunque può sentirsi in diritto di inserire qualsiasi linea urbana... ce ne sono centinaia di migliaia... in Italia, se poi ci mettiamo anche il resto del mondo... :-P Ciao e scusa. --Ediedi 15:54, 7 mar 2007 (CET)
- Mi trovi perfettamente d'accordo e spero che ora almeno se ne discuta al progetto trasporti :-) Ciao. --Ediedi 18:15, 7 mar 2007 (CET)
ATAC-Roma
Nun è lazziale, Ar massimo romanista !!!
Sta' 'n campana
Nomi aziende
Poiché i nomi delle voci dovrebbero essere quelli universalmente noti, ho ripristinato la situazione precedente al tuo intervento in Cotral e Geaf. Ho notato che Hai rispostato Geaf, la geaf (nome comleto: gestione autolinee frosinone) è nota come geaf o al limite Geaf autoservizi. Quindi... Luca P - dimmi tutto 16:01, 8 mar 2007 (CET)