Eufemia (nome)
Eufemia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].
Varianti
Varianti in altre lingue
Origine e diffusione
Deriva dal nome greco Ευφημια (Euphemia), composto da ευ (eu, "bene") e φημι (phemi, "parlare")[2][3][4][8]; il suo significato complessivo può essere interpretato come "che parla bene", "che parla correttamente", "eloquente"[2][3][6][8], oppure come "colei di cui si parla bene", quindi "di buon nome", "di buona fama"[1][4]. Inizialmente, con questo termine si indicava invece il silenzio o il pregare con devozione durante i riti religiosi[4].
In italiano è diffuso quasi solo al femminile[2], per via del culto di diverse sante così chiamate[4]. Va notato che il diminutivo inglese Eppie è condiviso anche col nome Hephzibah[9].
Onomastico
L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante e beate, alle date seguenti:
- 17 gennaio, beata Eufemia Domitilla, figlia di Premislao di Ratibor, religiosa domenicana[10][11]
 - 20 marzo, sant'Eufemia, martire presso Amiso sotto Diocleziano[11]
 - 11 maggio (o 12 maggio), sant'Eufemia, martire presso Camerino[11]
 - 17 giugno, beata Eufemia di Altenmünster, badessa[10]
 - 3 settembre, sant'Eufemia, vergine e martire ad Aquileia con altre compagne[11]
 - 16 settembre (o 11 luglio), sant'Eufemia, martire a Calcedonia[3][8][10][11]
 - 16 settembre, sant'Eufemia di Orense, martire[10]
 
Persone
Template:Voci che iniziano per
- Eufemia, imperatrice bizantina
 - Eufemia d'Aragona, principessa siciliana
 - Eufemia di Calcedonia, santa greca
 - Eufemia di Orense, santa spagnola
 - Eufemia de Ross, regina consorte di Scozia
 - Eufemia Benussi, vero nome di Femi Benussi, attrice italiana
 - Eufemia Gemma Giannini, religiosa italiana
 
Variante maschile Eufemio
Template:Voci che iniziano per
- Eufemio di Costantinopoli, arcivescovo bizantino
 - Eufemio di Messina, ammiraglio bizantino
 - Eufemio Cabral, calciatore paraguaiano
 
Variante maschile Efim
Template:Voci che iniziano per
- Efim Bogoljubov, scacchista tedesco
 - Efim Naumovič Bronfman, pianista russo
 - Efim Fradkin, fisico russo
 - Efim Petrovič Geller, scacchista ucraino
 - Efim Isaakovič Zel'manov, matematico russo
 
Note
- ^ a b c d e f Accademia della Crusca, p. 640.
 - ^ a b c d e La Stella T., pp. 139-140.
 - ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Euphemia, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 25 giugno 2015.
 - ^ a b c d e f g Galgani, p. 258.
 - ^ a b La Stella T., p. 149.
 - ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 106.
 - ^ a b c (EN) Euphemios, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 25 giugno 2015.
 - ^ a b c Burgio, p. 154.
 - ^ (EN) Eppie, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 4 marzo 2011.
 - ^ a b c d Sante e beate di nome Eufemia, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 25 giugno 2015.
 - ^ a b c d e (EN) Name - Euphemia, su catholicsaints.info. URL consultato il 25 giugno 2015.
 
Bibliografia
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
 - Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
 - Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
 - Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
 - Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
 
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eufemia»
 - Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eufemia