Meghan Trainor
Meghan Elizabeth Trainor (Nantucket, 22 dicembre 1993) è una cantautrice statunitense. Pur avendo pubblicato due album nel 2011, Meghan si è guadagnata il successo internazionale nel 2014 grazie al suo singolo All About That Bass, che ha preceduto l'EP Title.
Meghan Trainor | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Doo-wop Soul |
Periodo di attività musicale | 2010 – in attività |
Etichetta | Epic Records |
[meghan-trainor.com Sito ufficiale] | |
Biografia
Meghan Trainor è nata e cresciuta nell'isola di Nantucket, in Massachusetts. È figlia di Gary e Kelli Trainor, dei musicisti, e ha due fratelli, Ryan e Justin. La cantante ha iniziato a cantare all'età di sette anni e ha scritto la sua prima canzone a undici anni. Quando aveva tredici anni, i suoi genitori le hanno comprato un computer per permetterle di produrre i suoi stessi brani. Si è trasferita con la sua famiglia a Hyannis, sempre nel Massachusetts, e ha frequentato la Nauset Regional High School, un liceo a Cape Cod, dove ha suonato la tromba e cantato nella jazz band, prendendo anche lezioni di chitarra. Inoltre, per quattro anni, Meghan Trainor ha suonato la chitarra, le tastiere e cantato con una band locale chiamata Nantucket Island Fusion.[1]
Meghan ha frequentato il Berklee College of Music's Performance Program, un corso musicale di cinque settimane, nel 2009 e nel 2010. Qui ha ricevuto alti voti e le canzoni da lei scritte sono arrivate alle finali di vari concorsi. Nel 2011 sono stati pubblicati i suoi primi due album da un'etichetta di Nashville, la Big Yellow Dog Music, intitolati I'll Sing with You e Only 17.[1] A Nashville ha scritto canzoni per varti artisti country, tra cui i Rascal Flatts[2] e Hunter Hayes,[3] e ha persino composto il singolo Replay per Raffaella Carrà.[4]
Mentre lavorava alla Big Yellow Dog Music, Meghan ha incontrato il produttore discografico Kevin Kadish, già vincitore di Grammy.[5] Insieme hanno scritto quello che sarebbe poi diventato il primo singolo di successo di Meghan Trainor: All About That Bass, uscita a giugno 2014. L.A. Reid ha ascoltato la demo della canzone e ha offerto a Meghan un contratto con la Epic Records.[6] All About That Bass ha subito riscosso un grande successo per via del suo testo anticonformista: il video ha ottenuto 1.600.000 visualizzazioni in un mese su YouTube[1] e il singolo è arrivato primo in Australia,[7] Danimarca,[8] Nuova Zelanda,[9] negli Stati Uniti[10] e in Canada.[11] Il singolo ha preceduto l'EP Title, uscito il 9 settembre 2014 e contenente quattro canzoni.[12] Il secondo singolo estratto dall'EP è Title.[13]
Stile musicale
La musica di Meghan è influenzata principalmente dalla soca e dal kaiso, due generi musicali originari delle isole caraibiche di Trinidad e Tobago, e dal raggae.[14] Meghan sa suonare l'ukulele, come ha mostrato in alcune delle sue esibizioni dal vivo.[15]
Discografia
Album in studio
- 2011 – I'll Sing with You
- 2011 – Only 17
- 2015 – Title
EP
- 2014 – Title (EP)
Premi e riconoscimenti
- 2015 - YouTube Music Awards
- 50 greatest artists and YouTube performances
- 2015 - Music Business Association
- Breakthrough Artist of the Year
- 2015 - Billboard Music Awards
- Top Hot 100 Song per All About That Bass
- Top Digital Song per All About That Bass
- 2015 - ASCAP Pop Music Awards
- Most Performed Songs per All About That Bass
Note
- ^ a b c (EN) Meghan Trainor - Biography, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Meghan Trainor | Credits, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) FIFTH HARMONY with Special Guest Meghan Trainor, su paramountny.com, The Paramount. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Replay - Raffaella Carrà, su ibs.it, IBS. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Marianne Stanton, MEGHAN TRAINOR (PDF), su d27vj430nutdmd.cloudfront.net, Nantucket Today. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Jenna Marotta, "All About That Bass" Singer Meghan Trainor Talks Body Confidence and "Skinny Bitches", su cosmopolitan.com, Cosmopolitan. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Andamento di All About That Bass nella classifica dell'Australia, su australian-charts.com. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Andamento di All About That Bass nella classifica della Danimarca, su danishcharts.com. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Andamento di All About That Bass nella classifica della Nuova Zelanda, su charts.org.nz. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Gary Trust, Meghan Trainor Tops Hot 100 With 'All About That Bass', su billboard.com, Billboard. URL consultato il 10 settembre 2014.
- ^ (EN) Meghan Trainor - Chart history - Canadian Hot 100, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) iTunes - Music - Title - EP by Meghan Trainor, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Thomas Chau, Listen to Meghan Trainor's New Single 'Dear Future Husband', su popcrush.com, PopCrush. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Shannon Carlin, New Music To Know: Meghan Trainor Doesn't Care if You're Ready For This Jelly, su radio.com. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ (EN) Rosalyn Oshmyansky, Meghan Trainor Plays 'All About That Bass' on the Ukulele, su etonline.com, ET. URL consultato il 9 settembre 2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Meghan Trainor
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meghan Trainor
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312881866 · ISNI (EN) 0000 0004 4419 8119 · SBN MILV355086 · LCCN (EN) no2014148919 · GND (DE) 1066223254 · BNF (FR) cb169666377 (data) · CONOR.SI (SL) 260508003 |
---|