Strada statale 610 Selice o Montanara Imolese
La ex Strada statale 610 Selice o Montanara Imolese (SS 610), ora «Strada provinciale 610 R Selice-Montanara Imolese» (SP 610 R)[3] in provincia di Ravenna, «strada provinciale 610 R Selice o Montanara Imolese (SP 610 R)»[4] in provincia di Bologna, e «strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese (SP 610)»[5] in Toscana, è una strada provinciale italiana, il cui percorso si snoda tra l'Emilia-Romagna e la Toscana.
Strada statale 610 Selice o Montanara Imolese | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Lavezzola |
Fine | Firenzuola |
Lunghezza | 77,981[1][2] km |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Ravenna, alla Provincia di Bologna ed alla Provincia di Firenze) |
Percorso
Ha origine dalla strada statale 16 Adriatica e, dopo poche centinaia di metri, raggiunge il centro abitato di Lavezzola; da qui procede principalmente in direzione sud-ovest, costeggiando Conselice fino ad entrare nella città di Imola.
Superata quest'ultima inizia a risalire l'Appennino imolese costeggiando il fiume Santerno: passa così per Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio; entra quindi in Toscana e, dopo 15 chilometri, raggiunge Firenzuola dove termina il suo percorso.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione del tratto in Emilia-Romagna è passata dall'ANAS alla Regione Emilia-Romagna, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Ravenna e della Provincia di Bologna per le tratte territorialmente competenti[6]; la gestione del tratto toscano è passata alla Regione Toscana che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Firenze[7].
Note
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Emilia Romagna (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Toscana (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Ravenna, su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna.
- ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Bologna, su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna.
- ^ Elenco delle strade Provinciali, Regionali e statali di competenza (PDF), su provincia.fi.it, Provincia di Firenze.
- ^ L.R. 4 maggio 2001, N.12 (art. 164), su burer.regione.emilia-romagna.it, Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001.
- ^ D.C.R. 19 dicembre 2000, N. 274, su regione.toscana.it, Regione Toscana.