Galleria d'Arte Moderna (Milano)
La Galleria d'arte moderna (detta anche GAM) si trova nella Villa Reale, in via Palestro 16 a Milano; fa parte delle Civiche Raccolte d’arte del Comune di Milano.
Galleria d'Arte Moderna | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | villa Reale di Milano |
Indirizzo | Via Palestro 16 - 20121 Milano |
Coordinate | 45°28′21″N 9°11′59″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
Caratteristiche | |
Tipo | Pinacoteca |
Istituzione | 1921 |
Fondatori | Milano |
Apertura | 1921 |
Visitatori | 67 418 (2022) |
Sito web | |
Cenni storici
La Villa è uno dei capolavori del Neoclassicismo di Milano. È stata realizzata tra il 1790 e il 1796 come residenza del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. Infatti, la villa è anche celebre come Villa Belgiojoso. È stata progettata con eleganza e funzionalità dall'architetto austriaco Leopoldo Pollack, collaboratore del massimo rappresentante del Neoclassicismo lombardo, Giuseppe Piermarini.
Alla morte del conte la grande villa venne acquistata dal governo della Repubblica Cisalpina per trasformarla nella residenza milanese di Napoleone Bonaparte, che stava per divenire presidente della nuova Repubblica Italiana, di cui Milano sarebbe stata la capitale.
Trasformata nel 1921 in sede delle raccolte milanesi d’arte moderna, Villa Reale offre ai propri visitatori una straordinaria esperienza di continuità fra “contenuto” e “contenitore”, ribadita nel dopoguerra dalla scelta di circoscrivere all’Ottocento la collezione esposta in villa
Artisti principali
Il pregio delle opere esposte rende internazionalmente nota la Galleria d'arte moderna di Milano: nelle sue sale si possono ammirare capolavori di Andrea Appiani, Francesco Hayez, Cherubino Cornienti, Pompeo Marchesi, Tranquillo Cremona, Giovanni Segantini (L'amore alla fonte della vita), Federico Faruffini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Antonio Canova, Daniele Ranzoni, Medardo Rosso, Gaetano Previati, protagonisti indiscussi della storia dell’arte italiana ed europea. Capolavori che, grazie anche al collezionismo del Novecento e alle donazioni di alcune importanti famiglie (Treves, Ponti, Grassi, Vismara, per citarne alcune), hanno arricchito negli anni il patrimonio artistico della Galleria.
Le sale della Villa ospitano, inoltre, anche di Paul Cézanne, Giovanni Fattori, Vincent Van Gogh, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, Edouard Manet, Giacomo Balla, Paul Gauguin, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Umberto Boccioni e altri esponenti del Novecento italiano.
Opere Principali
Template:Col-beginTemplate:Col-2
- Ritratto di Alessandro Manzoni, 1841
- Maddalena penitente, 1833
- Ritratto della contessina Antonietta Negroni Prati Morosini bambina, 1858
- Le due madri, 1889
- L’angelo della vita, 1894
- Espansione per velocità (Velocità d’automobile), 1913-14
- Morbidezze di primavera, 1918
- Colazione a Posillipo, 1878
- La femme aux pompons, 1879
- La madre, 1907
- Tête de femme (La Mediterranée), 1957
- Vaches à l'abreuvoir, 1885
- Donne di Tahiti , 1891
- Donne bretoni, 1888
- Il signor Arnaud a cavallo, 1875
- I ladri e l'asino, 1869
Galleria Fotografica
-
La Villa Reale di Milano.
-
Donne bretoni, Vincent Van Gogh, 1888.
-
Il signor Arnaud a cavallo, Edouard Manet, 1875.
-
Le due madri, Giovanni Segantini, 1889.
-
Vacche all'abbeveratoio, Paul Gauguin, 1885
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galleria d'arte moderna di Milano