Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio biblico, vedi Azaria, Anania e Misaele.

Abdenago è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti

  • Maschili: Abdenego

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Nome di origine accadica[3]; è composto da ebed (o ebd, "servo", presente anche in Abdia, Abdon e Abdieso), e Nebo[4], e significa "servo di Nebo"[2][3][4], una divinità babilonese della saggezza[3] che è richiamata anche da nomi quali Nabor e Nabucodonosor[2].

Si tratta di un nome di tradizione biblica, presente in Da Da 1:6-7[5], dove Azaria, un compagno di Daniele, viene rinominato Abdenago dai babilonesi[2][3][6].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 17 dicembre in memoria del già citato Azaria, chiamato anche Abdenago, deportato con Daniele, Anania e Misaele[7].

Persone

Template:Voci che iniziano per

Note

  1. ^ Accademia della Crusca, p. 579.
  2. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 21.
  3. ^ a b c d e (EN) Abdenego, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 31 marzo 2014.
  4. ^ a b Abdenago, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  5. ^ Da 1:6-7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^ Holman References, p. 1.
  7. ^ Santi Anania, Misaele e Azaria (Abdenago, Misach e Sidrach), su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 febbraio 2012.

Bibliografia

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi