^musaz
^musaz's talk page |
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• Categoria di servizio cancellataCiao Musaz. Ho appena notato questo tuo rollback e ti scrivo per farti notare (se non l'hai già fatto) che la Categoria:Amministratori è stata cancellata. Buon wiki, --Horcrux九十二 00:29, 26 gen 2015 (CET) Liste di pubblicazioni dei personaggi dei fumettiCiao, riguardo la cancellazione della categoria, posso chiederti qual è lo standard e qual è la categoria su Wikidata a cui ti riferisci? E poi, posso chiederti se in futuro invece di cancellare una categoria senza cambiarle il nome ma spostandola in una più generica potresti chiedere prima un parere a chi l'ha creata o al progetto competente? (se la motivazione è uno "standard", ovviamente, non per "poco popolata" o altre cose generiche). Grazie, ciao :-) --Superchilum(scrivimi) 17:51, 14 feb 2015 (CET)
prioritàScusa, ma non ho proprio capito l'osservazione sulle "priorità sul da farsi" a cosa si riferisse, non ti ho risposto per questo; se mi aiuti a capire rispondo di là :-) -- g · ℵ (msg) 01:01, 23 feb 2015 (CET)
RE: Categoria:Strumenti delle scienze e delle tecnologieLa discussione su BNCF è ferma lì, dal 13 febbraio, dopo che io ho enunciato delle ipotesi di integrazione, dove peraltro ho parlato anche di gruppi di due o tre utenti che possono portare avanti una "linea gerarchica"... non so cosa dire, nessun seguito.
Terminale (telecomunicazioni)Ciao ho visto che hai creato la voce come redirect verso Morsetto (elettricità). Tuttavia, questo redirect non è corretto: dal punto di vista tecnico, il "Terminale", nelle telecomunicazioni, identifica il dispositivo ultimo con cui un utilizzatore si interfaccia direttamente alla rete di telecomunicazione, ossia: un telefono, un cellulare, un tablet, un computer, una radiotrasmittente eccetera. Giusto per avvisarti :) --L736El'adminalcolico 15:52, 1 mar 2015 (CET) EDLCi butti un'occhiata? Nella tua versione non mi torna l'integrale generale tuo (la versione dell'altro utente poi...), ciao! --Vito (msg) 19:38, 18 mar 2015 (CET) InvitationHello, ^musaz, The Editing team is asking for your help with VisualEditor. I am contacting you because you posted to a feedback page for VisualEditor. Please tell them what they need to change to make VisualEditor work well for you. The team has a list of top-priority problems, but they also want to hear about small problems. These problems may make editing less fun, take too much of your time, or be as annoying as a paper cut. The Editing team wants to hear about and try to fix these small things, too. You can share your thoughts by clicking this link. You may respond to this quick, simple, anonymous survey in your own language. If you take the survey, then you agree your responses may be used in accordance with these terms. This survey is powered by Qualtrics and their use of your information is governed by their privacy policy. More information (including a translateable list of the questions) is posted on wiki at mw:VisualEditor/Survey 2015. If you have questions, or prefer to respond on-wiki, then please leave a message on the survey's talk page. Unsubscribe from this list • Sign up for VisualEditor's multilingual newsletter • Translate the user guide
Thank you, Whatamidoing (WMF) (talk) 16:56, 26 mar 2015 (CET) Risposte su WMICiao, scusa se ti rispondo qua, ma vorrei cercare di mantenere la discussione on topic di là. :) Scusami anche la lunghezza. Innanzitutto, io me la prendo a male se vengo chiamato "disonesto" senza motivo, come nei fatti sono stato chiamato (e sono stati chiamati pure quelli con cui collaboro). Comprendimi: io sacrifico quasi tutto il mio tempo libero fra Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Italia e altre cose offline sempre legate a Wikiqualchecosa. Se poi la retribuzione per tutto questo è leggere qualcuno che mi accusa di "farci i soldi", quando non solo non ce li faccio, ma ce li rimetto, 'sta cosa a me - passami il francesismo - fa letteralmente girare le palle. Una cosa è chiedere chiarimenti, una cosa è essere insultato: per la prima sono sempre disponibile, per la seconda regalo biglietti per andare a quel paese. :) Il legame burocratico fra WMF e WMI esiste: non siamo "considerati" il capitolo ufficiale, siamo il capitolo ufficiale di WMF per Italia, San Marino e Città del Vaticano. Non esiste fra WMI e comunità di Wikipedia, infatti, chiediamo permesso prima di fare le cose, come è sempre stato in passato. Dopodiché, però, evitiamo pure di creare o mantenere muri dove non ce ne dovrebbero essere: siamo tutti sulla stessa barca, abbiamo gli stessi obbiettivi, spesso siamo persone col doppio cappello (WMI e it.wiki)... insomma, evitiamo di farci prendere dal panico. Capitolo retribuzione dello staff: Wikimedia Italia ha un ufficio a Monza (per il momento, visto che stiamo lavorando per spostarlo a Milano), dove abbiamo una segretaria full-time e una part-time (stiamo valutando di far passare quest'ultima a full-time per destinarla primariamente a Wiki Loves Monuments). I soldi che vedi in quel bilancio sono i loro stipendi. Da fine novembre scorso, abbiamo anche assunto un Direttore esecutivo, che si chiama Giuliana Mancini e che ci aiuta a tenere le redini dell'organizzazione. Inoltre, sovrintenderà tutta la riorganizzazione dell'associazione (struttura, assunzioni, referenti...). Infine, da un mesetto abbiamo fatto un contratto di stage a un wikipediano (CristianNX) che ci aiuterà con l'organizzazione di Wiki Loves Monuments 2015. Ti domanderai: a che servono quattro persone di organizzazione? Servono a fare tante cose. Un'associazione produce una montagna di scartoffie e burocrazia che nemmeno ti immagini, fra registri, ricevute, resoconti, accordi con le istituzioni, più tutto il lavoro giornaliero tipico di un ufficio. Anzi, ti dirò perfino che quattro persone, per la mole di lavoro che abbiamo, sono pure troppo poche: ne servirebbero IMHO almeno altre due, di cui una fissa per la comunicazione interna ed esterna e una che presidi il (per me più che necessario) secondo ufficio a Roma. Tutte queste cose non le puoi fare da volontario semplice, perché semplicemente non le fai. Sono troppo lavoro aggiuntivo rispetto a quello che fai nella vita reale e a quello che fai sui progetti e/o nell'associazione. Tenere i contatti con tutta la quantità di persone che settimanalmente ci fa arrivare richieste di collaborazione - e parliamo di associazioni, istituzioni, musei, biblioteche - è un lavoro assurdo. Senza contare le rotture di scatole provenienti da avvocati e legalume vario, che pretende di trascinarci in tribunale per quello che c'è scritto su Wikipedia, rispondendo in modo da tutelare per quanto possibile anche l'utente che provano a mettere in mezzo. Il 5x1000 serve a finanziare, in pratica, la struttura minima per far funzionare come si deve Wikimedia Italia. Senza questa struttura di gente pagata che lavora in ufficio, noi volontari (direttivo + soci) non saremmo in grado di concentrarci sui progetti pro-Wikipedia e progetti correlati, cioè di fare quello che davvero sappiamo fare, perché saremmo costretti a fare quello che non sappiamo fare (cioè le scartoffie). È il prezzo che si paga per avere una struttura, né più, né meno. Pensa che Wikimedia Deutschland, che è il capitolo più grande in assoluto, ha sessantasette (67) membri dello staff, fra cui tutto il team di sviluppo di Wikidata in blocco... però hanno un bilancio annuo da un milione di euro, se noi ci manteniamo su 250/300mila euro annui di volume è grasso che cola. Credo di essere stato esaustivo nelle risposte su come vengono usati i soldi, ma se ci sono altre domande, sono a tua disposizione. Spero di essere pure meno prolisso. :D Però una cosa te la devo chiedere: che cos'è quel riferimento al mio "irrispettoso utilizzo delle parentesi quadre"? --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:34, 9 apr 2015 (CEST)
Generatore Elettrico VerificaSalve Musaz, può controllare se l'ultima modifica nella voce Generatore Elettrico è corretta ? Commons
Eh, magari. La perfezione non esiste. Comunque voglio sempre pensare che chiunque lo faccia ci metta tutta la buona fede possibile.
Tendo a concordare con questa visione, anche se "male per chi" non lo so.
In realtà l'inglese è la lingua franca di Commons; quindi a parte il nocciolo di utenti anglosassoni, la maggioranza non ha inglese come lingua madre. Quindi lì di fatto siamo tutti stranieri. Ciononostante ti garantisco che i conflitti possono esplodere anche lì, e per esempio utenti di madrelingua inglese dicono tranquillamente No one in good faith could sustain such a thing che da noi sarebbe visto come attacco personale obliquo... -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:29, 1 mag 2015 (CEST) Poche ore rimaste per votareCiao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:26, 10 mag 2015 (CEST) Localismo
Varietà invarianteSuggerisco di inserire Wikipedia:Voci_insolite#Lista_dei_titoli_curiosi, se sei in vena.--Alexmar983 (msg) 23:13, 6 lug 2015 (CEST)
Content Translation su it.wiki
Re: Strettamente propriaCiao, hai ragione, ma il termine è usato però non unicamente per le funzioni di trasferimento, ma anche per frazioni e funzioni generiche, secondo me il termine è troppo generico per un redirect --Rico2write me! 11:32, 1 ago 2015 (CEST)
BIBOSiccome so che finalmente creerai stabilità esterna mi sono premunito un po'. --Vito (msg) 02:06, 11 ago 2015 (CEST)
|