Walter Samuel

calciatore argentino

Walter Adrián Samuel (Firmat, 23 marzo 1978) è un calciatore argentino, difensore del Basilea.

Walter Samuel
Walter Samuel prima di CSKA Mosca-Inter del 27 settembre 2011
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza183 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBasilea
Carriera
Squadre di club1
1996-1997Newell's Old Boys42 (0)
1997-2000Boca Juniors77 (4)
2000-2004Roma122 (9)
2004-2005Real Madrid30 (2)
2005-2014Inter169 (16)
2014-Basilea12 (1)
Palmarès
 Confederations Cup
ArgentoGermania 2005
 Mondiali di calcio Under-20
OroMalesia 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2015

Arrivato in Europa nel 2000 dal Boca Juniors, con il quale aveva vinto due campionati argentini e una Coppa Libertadores, ha vestito dapprima le maglie della Roma, con cui ha conquistato uno Scudetto e una Supercoppa italiana, e del Real Madrid e successivamente quella dell'Inter, con la quale collezionato cinque Scudetti, quattro Supercoppe italiane, 3 Coppe Italia e una UEFA Champions League.

È soprannominato The Wall (Il Muro)[1], appellativo affibbiatogli ai tempi dei suoi trascorsi nella Roma.

Biografia

Nato Walter Luján, cambiò cognome a seguito di alcuni problemi con il padre.[2]

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale, tra le sue doti rientrano il senso dell'anticipo, la potenza fisica e l'abilità nel gioco aereo.[1]

Carriera

Club

L'affermazione in Argentina e l'arrivo alla Roma

Inizia la carriera nel Newell's Old Boys dove gioca per due stagioni per poi passare al Boca Juniors, nel quale rimane per tre stagioni fino al 2000, anno in cui vince la Coppa Libertadores. Per la stagione 2000-2001 viene ingaggiato dalla Roma[3], che compra il suo cartellino per 34 miliardi di lire, offrendo al giocatore un contratto quinquennale da 162 milioni di lire al mese.[4].

Nella squadra giallorossa resta quattro anni vincendo, già al primo anno, uno scudetto ed una Supercoppa italiana, e guadagnandosi il posto fisso in Nazionale. Diviene un pilastro fondamentale per la difesa romanista, esprimendosi già come uno dei migliori difensori d'Europa.[5]

Real Madrid

Nella stagione 2004-2005 viene ceduto al Real Madrid per € 25 milioni[6][7]. Nella Liga gioca 30 partite mettendo a segno 2 gol, ma non riesce ad esprimersi sui suoi consueti livelli[8], così il 1º agosto 2005 si trasferisce per 16 milioni di euro all'Inter[9].

Inter

 
Samuel durante la sua militanza nell'Inter

All'Inter vince subito la Supercoppa italiana contro la Juventus, lo scudetto 2005-2006 assegnato a tavolino[10] e la Coppa Italia. Nella stagione seguente replica con la maglia nerazzurra i successi sia in Supercoppa italiana che in campionato.

Il 23 dicembre 2007, nella partita contro il Milan valevole per la 17ª giornata della Serie A 2007-2008, subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro[11] che lo tiene lontano dai campi di gioco per il resto della stagione. Con l'Inter vince comunque anche questo scudetto. Rientra il 9 novembre 2008, giocando da titolare la partita Inter-Udinese (1-0)[12] e festeggiando a fine stagione il quarto scudetto consecutivo con la maglia nerazzurra.

Nella stagione 2009-2010 tocca quota 100 presenze con l'Inter in Serie A (il 24 aprile 2010 contro l'Atalanta) e contribuisce alla conquista dello storico "triplete", vincendo il 5 maggio 2010 la sua seconda Coppa Italia nella sfida contro la Roma, il 16 maggio il suo sesto campionato italiano (il quinto consecutivo con la maglia dell'Inter) e il 22 maggio la sua prima Champions League, nella finale disputata allo stadio Santiago Bernabéu contro il Bayern Monaco. Il 21 agosto 2010 vince la sua quinta Supercoppa italiana contro la Roma.

Il 6 novembre 2010, nella partita di campionato contro il Brescia, si infortuna gravemente procurandosi una lesione del legamento crociato anteriore e del collaterale esterno del ginocchio destro.[13] L'infortunio, oltre a tenerlo fuori per larga parte della stagione, gli impedisce di essere convocato per il Mondiale per club.[14] Torna in campo il 15 maggio 2011, a 190 giorni dall'infortunio, nella partita contro il Napoli, subentrando al minuto 77 ad Andrea Ranocchia.[15] Il 29 maggio 2011 conquista la sua terza Coppa Italia, non prendendo tuttavia parte alla finale.


Il 5 febbraio 2012, in occasione di Roma-Inter 4-0, gioca la sua partita numero 500 da professionista con i club. Il 9 marzo segna il suo primo gol nel campionato 2011-2012 nella partita contro il Chievo (quarto gol in carriera ai clivensi).[16]

L'11 maggio l'Inter annuncia il rinnovo contrattuale per una stagione con opzione per la seguente[17] a 2,3 milioni.[18]

Il 7 ottobre 2012, nella stracittadina di andata vinta dall'Inter per 1-0 con un suo gol di testa al 3º minuto del primo tempo, Samuel conquista il record di 10 vittorie su 10 presenze nel derby di Milano in Serie A.[19] Fino a quel momento, senza di lui l'Inter ne aveva persi 5 e pareggiato uno.[20] Interrompe questo particolare record proprio all'ultimo derby milanese della sua carriera, il 4 maggio 2014, in un match vinto dai rossoneri per 1-0 grazie al gol di Nigel de Jong.[21][22] Il difensore argentino si ferma così a 10 derby di Milano vinti e 1 perso su 11 giocati.

Nel giugno 2013 il calciatore argentino ha prolungato il suo contratto con l'Inter fino al 30 giugno 2014.[23] Lascia l'Inter al termine del campionato 2013-14 in cui ha segnato due reti. In tutto con i nerazzurri ha disputato 236 partite e segnato 17 gol.

Basilea

Il 23 luglio 2014 sigla un contratto di durata annuale con il Basilea.[24] Il 18 giugno 2015 rinnova col club svizzero fino al 2016.[25]

Nazionale

Dal 1999 al 2010 ha fatto parte anche della Nazionale argentina, segnando un gol contro il Venezuela al suo esordio. È stato convocato per due edizioni del Campionato del Mondo (2002 e 2010) ,per la Confederations Cup nel 2005 e per la Copa America 1999.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 29 maggio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996   Newell's Old Boys PD 5 0 - - - - - - - - - 5 0
1996-1997 PD 35 0 - - - - - - - - - 35 0
giu.-set. 1997 PD 2 0 - - - - - - - - - 2 0
Totale Newell's Old Boys 42 0 - - - - - 42 0
set. 1997-1998   Boca Juniors PD 12 0 - - - - - - - - - 12 0
1998-1999 PD 34 2 - - - CM 7 0 - - - 41 2
1999-2000 PD 31 2 - - - CM + CL 5 + 14 0 + 1 - - - 50 3
Totale Boca Juniors 77 4 - - 26 1 - - 103 5
2000-2001   Roma A 31 1 CI 2 0 CU 8 2 - - - 41 3
2001-2002 A 30 5 CI 2 0 UCL 12 0 SI 1 0 45 5
2002-2003 A 31 2 CI 6 0 UCL 10 0 - - - 47 2
2003-2004 A 30 1 CI 2 0 CU 8 0 - - - 40 1
Totale Roma 122 9 12 0 38 2 1 0 173 11
2004-2005   Real Madrid PD 30 2 CR 0 0 UCL 8[26] 0 - - - 38 2
2005-2006   Inter A 27 2 CI 5 0 UCL 9 0 SI 1 0 42 2
2006-2007 A 18 3 CI 5 0 UCL 3 0 SI 1 0 27 3
2007-2008 A 12 0 CI 1 0 UCL 5 1 - - - 18 1
2008-2009 A 17 1 CI 2 0 UCL 1 0 - - - 20 1
2009-2010 A 28 3 CI 1 0 UCL 13 1 - - - 42 4
2010-2011 A 10 0 CI 0 0 UCL 3 0 SI+SU+Cmc 1+1+0 0 15 0
2011-2012 A 27 2 CI 1 0 UCL 6 1 SI 1 0 35 3
2012-2013 A 16 1 CI 1 0 UEL 5 0 - - - 22 1
2013-2014 A 14 2 CI 1 0 - - - - - - 15 2
Totale Inter 169 16 17 0 45 3 5 0 236 17
2014-2015   Basilea SL 12 1 CS 2 0 UCL 4 0 - - - 18 1
Totale carriera 452 30 31 0 93 5 6 0 609 36

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
03/02/1999 Maracaibo Venezuela   0 – 2   Argentina Amichevole 1
10/02/1999 Los Angeles Argentina   1 – 0   Messico Amichevole -
26/06/1999 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Lituania Amichevole -
01/07/1999 Luque Argentina   0 – 1   Ecuador Coppa America 1999 - 1º turno -
04/07/1999 Luque Argentina   0 – 3   Colombia Coppa America 1999 - 1º turno -
07/07/1999 Luque Argentina   2 – 0   Uruguay Coppa America 1999 - 1º turno -
11/07/1999 Ciudad del Este Brasile   2 – 1   Argentina Coppa America 1999 - Quarti -
04/09/1999 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Brasile Amichevole -
07/09/1999 Porto Alegre Brasile   4 – 2   Argentina Amichevole -
13/10/1999 Córdoba Argentina   2 – 1   Colombia Amichevole -
29/03/2000 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Cile Qual. Mondiali 2002 -
26/04/2000 Maracaibo Venezuela   0 – 4   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
04/06/2000 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2002 -
29/06/2000 Bogotá Colombia   1 – 3   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
19/07/2000 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2002 -
26/07/2000 San Paolo Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
16/08/2000 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2002 -
03/09/2000 Lima Perù   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
08/10/2000 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2002 -
15/11/2000 Santiago del Cile Cile   0 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
28/02/2001 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole -
28/03/2001 Buenos Aires Argentina   5 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2002 1
25/03/2001 La Paz Bolivia   3 – 3   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
15/08/2001 Quito Ecuador   0 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
05/09/2001 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
07/10/2001 Asunción Paraguay   2 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
08/11/2001 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Perù Qual. Mondiali 2002 1
14/11/2001 Montevideo Uruguay   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
27/03/2002 Ginevra Argentina   2 – 2   Camerun Amichevole -
17/04/2002 Stoccarda Germania   0 – 1   Argentina Amichevole -
02/06/2002 Kashima Argentina   1 – 0   Nigeria Mondiali 2002 - 1º turno -
07/06/2002 Sapporo Argentina   0 – 1   Inghilterra Mondiali 2002 - 1º turno -
12/06/2002 Rifu Svezia   1 – 1   Argentina Mondiali 2002 - 1º turno -
20/11/2002 Saitama Giappone   0 – 2   Argentina Kirin Cup -
12/02/2003 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Argentina Amichevole -
20/08/2003 Firenze Argentina   3 – 2   Uruguay Amichevole 1
06/09/2003 Buenos Aires Argentina   2 – 2   Cile Qual. Mondiali 2006 -
15/11/2003 Buenos Aires Argentina   3 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2006 -
19/11/2003 Barranquilla Colombia   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
28/04/2004 Rabat Marocco   0 – 1   Argentina Amichevole -
02/06/2004 Belo Horizonte Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
06/06/2004 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 2006 -
18/08/2004 Shizuoka Giappone   1 – 2   Argentina Kirin Cup -
09/10/2004 Buenos Aires Argentina   4 – 2   Uruguay Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Santiago del Cile Cile   0 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
04/06/2005 Quito Ecuador   2 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
18/06/2005 Norimberga Australia   2 – 4   Argentina Conf. Cup 2005 - 1º turno -
21/06/2005 Norimberga Argentina   2 – 2   Germania Conf. Cup 2005 - 1º turno -
12/10/2005 Montevideo Uruguay   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Ginevra Argentina   2 – 3   Inghilterra Amichevole 1
16/11/2005 Doha Qatar   0 – 3   Argentina Amichevole -
01/03/2006 Basilea Croazia   3 – 2   Argentina Amichevole -
03/09/2006 Londra Brasile   3 – 0   Argentina Amichevole -
03/03/2010 Monaco di Baviera Germania   0 – 1   Argentina Amichevole -
12/06/2010 Johannesburg Argentina   1 – 0   Nigeria Mondiali 2010 - 1º turno -
17/06/2010 Johannesburg Argentina   4 – 1   Corea del Sud Mondiali 2010 - 1º turno -
Totale Presenze 56 Reti 5

Palmarès

Club

Note

  1. ^ a b Samuel Walter Adrian, su inter.it. URL consultato il 30 aprile 2010.
  2. ^ Walter Adrian Samuel, su goal.com. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  3. ^ Samuel alla Roma, in RaiSport, 25 maggio 1999. URL consultato il 30 aprile 2010.
  4. ^ Samuel alla Roma, su www2.raisport.rai.it, RAI, 25 maggio 1999. URL consultato il 25 agosto 2011.
  5. ^ Stefano Petrucci, Samuel è il vero muro della Roma leader: «Farò meglio di Trotta», in La Gazzetta dello Sport, 9 gennaio 2001. URL consultato il 29 aprile 2010.
  6. ^ Matteo Garioni, L'Europa fa follie per vincere la Champions, in Il Corriere della Sera, 2 settembre 2004. URL consultato il 17 novembre 2014.
  7. ^ Perfezionato il contratto di trasferimento del calciatore Samuel (PDF), in asroma.it, 1º luglio 2004. URL consultato il 30 aprile 2010.
  8. ^ Riccardo Pratesi, Samuel sedotto dall'Inter, in Gazzetta.it, 2 agosto 2005. URL consultato il 30 aprile 2010.
  9. ^ Filippo Di Chiara, Inter-Samuel: è fatta, in Gazzetta.it, 7 luglio 2005. URL consultato il 15 ottobre 2012.
  10. ^ All'Inter lo scudetto 2005/2006, in CorrieredellaSera.it, 27 luglio 2006. URL consultato il 30 aprile 2010.
  11. ^ Infortunio Samuel: l'esito degli esami, in inter.it, 23 dicembre 2007. URL consultato il 30 aprile 2010.
  12. ^ Cruz riporta l'Inter in vetta L'Udinese cede al novantesimo, in la Repubblica.it, 9 novembre 2008. URL consultato il 30 aprile 2010.
  13. ^ Samuel, ginocchio k.o. La stagione è già finita, in Gazzetta.it, 7 novembre 2010. URL consultato il 7 novembre 2010.
  14. ^ Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar, in gazzetta.it, 30 novembre 2010.
  15. ^ Napoli e Inter giocano un'ora Poi al San Paolo è solo festa, in Gazzetta.it, 15 febbraio 2011. URL consultato il 15 febbraio 2011.
  16. ^ Chievo-Inter 0-2 Samuel e Milito nel finale abbattono il muro gialloblu, in MilanoToday.it, 9 marzo 2012. URL consultato il 10 marzo 2012.
  17. ^ L'Inter e Castellazzi: rinnovo contrattuale, in Inter.it, 11 maggio 2012. URL consultato il 12 maggio 2012.
  18. ^ Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2013.
  19. ^ Derby Milan Inter 2012: decide The Wall Samuel, vero uomo derby, in Sportemotori.it, 8 ottobre 2012. URL consultato il 9 novembre 2012.
  20. ^ Luca Taidelli, Il ruggito del Muro, in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2012, p. 11.
  21. ^ Milan-Inter 1-0, De Jong affonda l'Inter, Milan a -3 dai nerazzurri, Gazzetta.it, 4 maggio 2014. URL consultato il 10 marzo 2015.
  22. ^ Milan-Inter 1-0: il tabellino, calciomercato.com, 4 maggio 2014. URL consultato il 10 marzo 2015.
  23. ^ L'Inter e Samuel, ancora insieme, su inter.it, 13 giugno 2013. URL consultato il 14 giugno 2013.
  24. ^ http://www.fcb.ch/de-CH/News/2014/07/23/Walter-Samuel-zum-FC-Basel
  25. ^ http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-basilea-rinnovo-annuale-per-samuel-693334
  26. ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  27. ^ Titolo assegnato d'ufficio dopo le sentenze della giustizia sportiva nell'ambito di Calciopoli.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale argentina under-20 sudamericano 1997 Template:Nazionale argentina under-20 mondiali 1997 Template:Nazionale argentina copa america 1999 Template:Nazionale argentina mondiali 2002 Template:Nazionale argentina confederations cup 2005 Template:Nazionale argentina mondiali 2010