Giuseppe Modesti
Giuseppe Modesti (Cremona, 1915 – 1998) è stato un basso italiano.
Biografia
Debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov nel Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.
Per i successivi venticinque anni apparve regolarmente alla Scala, dove nel 1951 fu nel cast della prima ripresa moderna dell' Oberto, Conte di San Bonifacio, nel 1954 "creò" il ruolo di Abner in David di Darius Milhaud e nel 1955 partecipò alla storica ripresa de La sonnambula, con Maria Callas e la direzione di Leonard Bernstein. Fu presente inoltre nei teatri europei e del Sud e Nordamerica.
Ha svolto una notevole attività discografica e può essere inoltre ascoltato in numerose registrazioni dal vivo.
Discografia
- La forza del destino, con Adriana Guerrini, Giuseppe Campora, Anselmo Colzani, Miriam Pirazzini, Fernando Corena, dir. Armando La Rosa Parodi - Urania 1952
- Aida, con Maria Callas, Richard Tucker, Fedora Barbieri, Tito Gobbi, dir. Tullio Serafin - EMI 1955
- Norma, con Maria Callas, Mario Del Monaco, Ebe Stignani, dir. Tullio Serafin- dal vivo RAI-Roma 1955 - Cetra/Myto/Opera D'Oro
- Medea, con Maria Callas, Mirto Picchi, Miriam Pirazzini, Renata Scotto, dir. Tullio Serafin - Ricordi/EMI 1957
- La bohème, con Antonietta Stella, Gianni Poggi, Renato Capecchi, Anna Maria Rizzoli, dir. Francesco Molinari-Pradelli - Philips 1957
- La bohème, con Renata Scotto, Gianni Poggi, Tito Gobbi, Jolanda Meneguzzer, dir. Antonino Votto - Deutsche Grammophon 1961
Bibliografia
- Evelino Abeni, Giuseppe Modesti: I suoi personaggi, Azzali, 2006. ISBN 88-88252-34-7