Temi

Interstellar narra di un futuro post-apocalittico in cui la civiltà è regredita e l'umanità rischia l'estinzione. Una piaga ha distrutto tutte le fonti di cibo e ridotto l'umanità sull'orlo della carestia assoluta.

Il professor Brand intende salvare la specie e afferma che "Non siamo destinati a salvare la Terra, siamo destinati a lasciarla". Il suo piano per la colonizzazione dello spazio prevede il lancio di una gigantesca nave spaziale che riesca a vincere la forza di gravità e mandare embrioni congelati su altri pianeti per far ripartire da zero l'umanità. Nel film viene però rivelato che Brand non ha mai creduto davvero di poter realizzare il suo piano.

Richard Roeper ha affermato che una delle cose più belle del film è "il continuo messaggio sull'unica forza così potente da poter superare la scienza: l'amore". Il protagonista decide di lasciare la figlia che ama per imbarcarsi in una missione impossibile. Per tutta la durata della missione Cooper non fa altro che pensare al sacrificio che ha fatto nel lasciare la figlia. Alla fine del film, entrando nel buco nero, Cooper scopre che gli umani del futuro hanno cercato di aiutarlo per tutto il tempo. Nel buco nero Cooper si muove attraverso il tempo e lo spazio finché non riesce a comunicare con la figlia nel passato attraverso un orologio. Cooper trova la figlia perché spinto dall'amore. Il New Yorker ha affermato che "i fratelli Nolan ci portano nei più lontani segreti dello spazio-tempo dove, ci viene detto, l'amore è l'unica forza insieme alla gravità ad operare attraverso distanze interstellari.

Produzione

Sviluppo

Il primo sviluppo di Interstellar si deve alla produttrice Lynda Obst e al fisico teoretico Kip Thorne, che avevano collaborato per il film Contact del 1997.[1] Basandosi sul lavoro di Thorne, i due immaginarono uno scenario in cui "i più distanti fenomeni dell'universo diventano improvvisamente accessibile all'uomo", e suscitarono l'interesse di Steven Spielberg, che si propose per dirigere il film.[2] Lo sviluppo vero e proprio cominciò nel 2006, quando Spielberg e la Paramount Pictures annunciarono i piani per un film di fantascienza basato su un trattamento di otto pagine scritto da Obst e Thorne.[3][4] Nel marzo 2007 Jonathan Nolan venne assunto per scrivere la sceneggiatura del film, chiamato Interstellar.[5]

Nel 2009 Spielberg si spostò con la sua casa di produzione, la DreamWorks, dalla Paramount alla Walt Disney Company, e la Paramount si mise in cerca di un nuovo regista. Jonathan Nolan propose loro il nome di suo fratello Christopher, che si unì al progetto nel 2012.[6] Christopher Nolan si incontrò con Thorner, che figura come produttore esecutivo, per discutere sull'uso dello spazio-tempo nel film.[7] Nel gennaio 2013 la Paramount Pictures e la Warner Bros. annunciarono che Christopher Nolan era in trattative ufficiali per dirigere Interstellar.[8] Nolan disse di voler incoraggiare i viaggi spaziali con equipaggio umano.[9] Nolan intendeva scrivere una sceneggiatura basata su una sua idea e unirla poi a quella scritta da suo fratello.[10] Nel marzo seguente Nolan fu confermato alla regia del film, che sarebbe stato prodotto dalla sua casa di produzione, la Syncopy, e dalla Lynda Obst Productions.[11] Durante la pre-produzione Nolan visitò la NASA e il programma spaziale privato SpaceX.[12]

Nonostante la Paramount e la Warner Bros siano due studios rivali, la Warner Bros. che aveva già lavorato con Nolan per la trilogia di Batman e altri film, cercò di entrare nella produzione insieme alla Paramount. La Warner Bros. acconsentì a dare alla Paramount i diritti per co-finanziare un futuro film del franchise di Venerdì 13 e cedette una quota per un futuro film basato sulla serie TV South Park. Inoltre la Paramount co-finanzierà una "proprietà di alto livello della Warner Bros. ancora da determinare".[13] Nell'agosto 2013 la Legendary Pictures finalizzò un accordo con la Warner Bros. per finanziare il 25% del film. Nonostante non abbia in seguito rinnovato il contratto di partnership che la legava alla Warner Bros. da otto anni, la Legendary acconsentì a produrre Batman v Superman in cambio della possibilità di produrre Interstellar.[14]

Sceneggiatura

Lo sceneggiatore Jonathan Nolan fu scelto da Spielberg per scrivere il fim, a cui lavorò per quattro anni.[15] Per capire la scienza alla base del film Nolan studiò la relatività al California Institute of Technology mentre scriveva la sceneggiatura. Jonathan disse di aver preso ispirazione da film di fantascienza con ambientazione post-apocalittica come Wall•E (2008) e Avatar (2009). Entertainment Weekly ha scritto: "[Jonathan Nolan] ha ambientato la storia in un futuro distopico devastato dalle carestie ma popolato da uomini che si rifiutano di arrendersi alla disperazione".[16] Il fratello di Jonathan, Christopher Nolan, aveva lavorato ad altre sceneggiature di fantascienza ma decise di prendere lo script di Interstellar e di scegliere tra tutte le varie idee proposte da Jonathan e Kip Thorne quelle idee che secondo lui un regista "può portare al pubblico sperando di non far perdere il loro significato", poi le unì con un'altra sceneggiatura a cui aveva lavorato negli anni.[17][18] Della sceneggiatura di Jonathan Cristopher tenne tutta la prima ora, ambientata su una Terra senza più risorse. L'ambientazione è ispirata alla cosiddetta Dust Bowl che colpì gli Stati Uniti durante la Grande depressione. Christopher modificò poi il resto della sceneggiatura, in cui un gruppo di astronauti viaggia nello spazio.[19] Dopo aver visto il documentario The Dust Bowl, Christopher chiese al regista Ken Burns e al produttore Dayton Ducan di poter usare alcune delle interviste del documentario in Interstellar.[20]

Casting

Il regista Christopher Nolan disse di essere stato interessato a scegliere Matthew McConaughey dopo averlo visto in Mud (2012). Mentre McConaughey si trovava a New Orleans per girare la serie televisiva True Detective, Nolan lo invitò a casa sua insieme ad Anne Hathaway; là i due lessero la sceneggiatura del film.[21] Nell'aprile 2013 la Paramount annunciò l'entrata nel cast dei due attori nel ruolo dei due protagonisti.[22] Nolan definì il personaggio di McConaughey un "uomo comune con cui il pubblico può identificarsi".[23] Jessica Chastain venne contattata mentre girava Miss Julie nell'Irlanda nel Nord e le venne mandata una copia della sceneggiatura.[24] Matt Damon entrò nel cast nell'agosto 2013 e filmò le sue scene in Islanda.[25]

Riprese

Nolan ha girato Interstellar in 35mm anamorfico e in IMAX.[26] Per la prima volta nei film di Christopher Nolan il direttore della fotografia non è Wally Pfister, impegnato nelle riprese di Transcendence, ma Hoyte Van Hoytema.[27] Vennero usate più macchine da presa IMAX che in tutti gli altri film di Nolan. Per ridurre al minimo l'uso della computer grafica, Nolan fece costruire molti set, tra cui l'interno dello space shuttle.[23] Van Hoytema sviluppò una camera IMAX che potesse essere tenuta in mano per girare le scene in interni.[28] Alcune delle sequenze IMAX del film sono state girate installando la macchina da presa IMAX sul muso di un Learjet.[29]

Nolan, famoso per il livello di segretezza che circonda i set dei suoi film, si sforzò per mantenere la segretezza anche per Interstellar. Il Wall Street Journal scrisse: "Il riservato regista si è spinto al massimo per mantenere il riserbo sulla sceneggiatura di Interstellar, esattamente come fece per la trilogia di Batman".[30] Come misura precauzionale il titolo di lavorazione del film era Flora's Letter;[31] Flora è il nome di una delle figlie di Nolan.[32]

Le riprese principali del film erano state programmate per durare quattro mesi.[33] La produzione cominciò il 6 agosto 2013 in Alberta.[34] Tra le città dell'Alberta usate come ___location ci sono Nanton, Longview, Lethbridge e Okotoks. A Okotoks le riprese si svolsero al Seaman Stadium e all'Olde Town Plaza.[35] Per girare una scena nel campo di mais lo scenografo Nathan Crowley piantò 500 acri di mais che sarebbe stato poi distrutto durante la scena della tempesta di sabbia,[36] in modo da rendere la scena simile alle tempeste avvenute negli anni '30 negli Stati Uniti.[37] Ulteriori scene ambientate durante la tempesta di sabbia vennero girate al Fort Macleod, dove furono usati dei grossi ventilatori per disperdere nell'aria della polvere sintetica.[38] Le riprese in Alberta durarono fino al 9 settembre 2013 e coinvolsero centinaia di comparse e 130 membri della troupe.[35]

Le riprese si tennero anche in Islanda, dove Nolan aveva già girato alcune scene di Batman Begins.[39] La produzione trasportò nel paese delle finte astronavi di circa 4,5 tonnellate ciascuna.[37]

Il paese fa da ___location a due diversi pianeti, uno ricoperto di ghiaccio e l'altro ricoperto d'acqua. Le riprese durarono due settimane con una troupe di 350 persone. Tra le ___location ci sono il ghiacciaio Svínafellsjökull e la cittadina di Klaustur. Durante le riprese di alcune scene l'attrice Anne Hathaway rischiò l'ipotermia poiché la tuta che indossava non era stata chiusa correttamente.

Dopo le riprese in Islanda la produzione si spostò a Los Angeles per 54 giorni. Tra le ___location ci sono il Westin Bonaventure Hotel, il centro congressi di Los Angeles, uno studio di registrazione della Sony Pictures e una casa privata a Altadena. Le riprese si conclusero il 30 dicembre, e Nolan cominciò il montaggio in vista di una release nel 2014. Il budget finale del film fu di 165 milioni di dollari, 10 milioni in meno di quanto avevano messo a disposizione Paramount, Warner Bros. e Legendary Pictures.

Scenografia

In Interstellar sono presenti tre astronavi: il Ranger, l'Endurance e il Lander. La funzione del Ranger è simile a quella dello space shuttle, e serve per entrare e uscire dall'atmosfera del pianeta. L'Endurance, la nave madre, ha una struttura circolare formata da 12 capsule: quattro con l'equipaggiamento per la colonizzazione planetaria, quattro per i motori e quattro per la cabina di pilotaggio, gli alloggi e la stazione medica. Lo scenografo Nathan Crowley disse che l'Endurance è basata sulla Stazione Spaziale Internazionale: "E' un mix di differenti tecnologie. Sono necessari strumenti analogici e altri digitali, sistemi di riserva e interruttori da premere. E' come un sottomarino nello spazio. Ogni metro di spazio è usato, ogni cosa ha uno scopo. Inoltre Crowley ha paragonato il Lander a un "pesante elicottero russo".

Nel film ci sono anche due robot, CASE e TARS. Nolan voleva evitare di mostrare dei robot antropomorfi e optò per dei quadrilateri larghi un metro e mezzo. Il regista ha spiegato: "E' una filosofia di design molto complicata. E' basata sulla matematica. Hai quattro blocchi principali che possono essere unite in tre modi diversi. Quindi hai tre diverse combinazioni diverse. Ma poi questo si divide in tre ulteriori articolazioni. E ogni punto in cui c'è una linea può essere diviso. Così puoi allungare un dito, ma è tutto in proporzione". L'attore Bill Irwin ha dato voce e controllato entrambi i robot, ma è stato poi rimosso digitalmente e la sua voce su CASE è stata sostituita.

Sonoro

Gregg Landaker e Gary Rizzo, che si sono occupati del missaggio sonoro, mentre Richard King ha supervisionato tutto il processo. Christopher Nolan ha spiegato di aver lavorato a lungo sul sonoro in modo da spingere al massimo i sistemi sonori dei cinema. Nolan ha prestato particolare attenzione ai singoli suoni, ad esempio sul rumore che fa un bottone premuto con un guanto da astronauta. Il sito ufficiale spiega che"Il suono di Interstellar è stato mixato in modo da rendere al massimo le frequenze basse sia nei canali principali che nei subwoofer". Nolan ha deliberatamente lasciato che parte dei dialoghi venisse coperta dai suoni e dalle musiche, cosa che ha spinto molti cinema a segnalare che questo effetti era voluto e non causatoi da malfunzionamenti dei loro impianti audio.

Il compositore Hans Zimmer, già autore della trilogia di Batman e di Inception di Nolan, si è occupato anche delle musiche di Interstellar. Zimmer e Nolan hanno cercato di creare un suono unico per il film. Zimmer ha rivelato che Nolan non gli ha dato né una sceneggiatura né alcun dettaglio sulla trama prima di scrivere le musiche, ma di avergli dato una sola pagina di testo che"riguardava più la storia di Zimmer che quella del film". Nolan ha spiegato di aver detto a Zimmer: "Ti darò una busta con dentro una lettera. Una pagina. Ti spiegherà la fabula al centro della storia. Lavora per un giorno, poi fammi sentire quello che hai scritto", e di aver poi promosso il lavoro di Zimmer. Zimmer ha condotto 45 sessioni di registrazione per Interstellar, tre volte quelle per Inception. La colonna sonora è stata pubblicata il 18 novembre 2014.

Effetti visivi

Gli effetti speciali sono stati creati dalla Double Negative, che si era già occupata degli effetti di Inception. Il supervisore agli effetti visivi Paul Franklin ha detto che il numero degli effetti presenti nel film non è tanto superiore a quelli presenti in Il cavaliere oscuro - Il ritorno o Inception, ma che per Interstellar hanno creato da subito gli effetti, in modo da poter usare dei proiettori digitali per proiettare gli effetti alle spalle degli attori, anziché far gli attori di fronti al green screen. Il film contiene 850 effetti visivi: 150 inquadrature sono state realizzate con proiettori digitali, e altre 700 sono state realizzate in post-produzione. Di queste, 620 sono state realizzate per essere proiettate in IMAX.

Il Ranger, l'Endurance e il Lander sono stati realizzati attraverso delle miniature dallo scenografo Nathan Crowley e dall'azienda di effetti visivi New Deal Studios; Nolan ha scelto le miniature poiché ha ritenuto che fossero un modo per rendere più tangibile la loro presenza nello spazio. Le astronavi sono state create sia con stampanti 3D che tramite scultura a mano; i modelli in scala sono stati soprannominati "maxiture" (opposto a miniature) a causa della loro grandezza; il modellino dell'Endurance è largo più di 7.6 metri e realizzato in scale 1 a 15. I modelli del Ranger e del Lander erano rispettivamente lunghi 14 e 15 metri. I modelli erano talmente grandi da permettere a Hoyte van Hoytema di montare le macchine IMAX direttamente sui veicoli, in modo simile a quanto fatto dalla NASA nei suoi documentari. I modelli erano attaccati a una struttura a un giunto cardanico a sei assi controllato a distanza che permetteva all'operatore di controllare i loro movimenti.

  1. ^ How Building A Black Hole For 'Interstellar' Led To An Amazing Scientific Discovery - Wired, in WIRED.
  2. ^ Jay A. Fernandez, Writer with real stars in his eyes, in Los Angeles Times, March 28, 2007. URL consultato il May 14, 2014.
  3. ^ Michael Fleming, Space chase pic on Par launch pad, in Variety, June 14, 2006. URL consultato il October 1, 2014.
  4. ^ Physicist who inspired Interstellar spills the backstory—and the scene that makes him cringe, su news.sciencemag.org.
  5. ^ Jay Fernandez, Spielberg, Nolan plan sci-fi project, in Los Angeles Times, March 24, 2007. URL consultato il October 1, 2014.
  6. ^ Jeff Jensen, Inside 'Interstellar,' Christopher Nolan's emotional space odyssey, in Entertainment Weekly, October 16, 2014. URL consultato il October 16, 2014.
  7. ^ Stephen Galloway, 'Interstellar's' Christopher Nolan, Stars Gather to Reveal Secrets of the Year's Most Mysterious Film, in The Hollywood Reporter, October 22, 2014. URL consultato il October 22, 2014.
  8. ^ Jonathan Sneider, Nolan in talks for 'Interstellar', in Variety, January 9, 2013. URL consultato il October 1, 2014.
  9. ^ Ben Fritz, Director Christopher Nolan Causes Stir While Promoting 'Interstellar' at Comic-Con, in Wall Street Journal, July 24, 2014. URL consultato il July 25, 2014.
  10. ^ Mike Fleming, The Migratory Habits Of 800-Pound Gorilla Oscar Directors And The Films They Make, Deadline.com, January 10, 2013. URL consultato il August 14, 2013.
  11. ^ Erik Hayden, It's Official: Christopher Nolan's 'Interstellar' to be Warner Bros., Paramount Co-Production, in The Hollywood Reporter, March 8, 2013. URL consultato il October 1, 2014.
  12. ^ Stephen Galloway, 'Interstellar's' Christopher Nolan, Stars Gather to Reveal Secrets of the Year's Most Mysterious Film, in The Hollywood Reporter, October 22, 2014. URL consultato il October 22, 2014.
  13. ^ Warner Bros. Gives Up 'Friday the 13th' Rights to Board Christopher Nolan's 'Interstellar', in The Hollywood Reporter, June 5, 2013. URL consultato il October 1, 2014.
  14. ^ Legendary Scores Christopher Nolan's 'Interstellar' in Warner Bros. Divorce, in The Hollywood Reporter, August 14, 2013. URL consultato il October 1, 2014.
  15. ^ Dan Jolin, The Ultimate Trip, in Empire, November 2014.
  16. ^ Jeff Jensen, Inside 'Interstellar,' Christopher Nolan's emotional space odyssey, in Entertainment Weekly, October 16, 2014. URL consultato il October 16, 2014.
  17. ^ Christopher Nolan Uncut: On 'Interstellar,' Ben Affleck's Batman, and the Future of Mankind, in The Daily Beast.
  18. ^ Stephen Galloway, 'Interstellar's' Christopher Nolan, Stars Gather to Reveal Secrets of the Year's Most Mysterious Film, in The Hollywood Reporter.
  19. ^ Dan Jolin, The Ultimate Trip, in Empire, November 2014.
  20. ^ Alyssa Rosenberg, How Ken Burns' surprise role in 'Interstellar' explains the movie, in The Washington Post, November 6, 2014. URL consultato il November 8, 2014.
  21. ^ Dave Itzkoff, Flight Club: Matthew McConaughey, Anne Hathaway and Jessica Chastain on 'Interstellar', in The New York Times, October 22, 2014. URL consultato il October 24, 2014.
  22. ^ Mike Fleming, Anne Hathaway To Star With Matthew McConaughey in Christopher Nolan's 'Interstellar', Deadline.com, April 9, 2013. URL consultato il August 14, 2013.
  23. ^ a b Pamela McClintock, CinemaCon: Christopher Nolan Talks 'Interstellar,' Plugs Film Over Digital in Hollywood Reporter Q&A, in The Hollywood Reporter, March 26, 2014. URL consultato il April 11, 2014.
  24. ^ Dave Itzkoff, Flight Club: Matthew McConaughey, Anne Hathaway and Jessica Chastain on 'Interstellar', in The New York Times, October 22, 2014. URL consultato il October 24, 2014.
  25. ^ Keith Jagernauth, Exclusive: Matt Damon Joins Christopher Nolan's 'Interstellar,' Lines Up Directorial Debut 'The Foreigner', in The Playlist, Indiewire Network, August 28, 2013. URL consultato il November 18, 2013.
  26. ^ Mike Fleming, Christopher Nolan Starts 'Interstellar', Deadline.com, August 13, 2013. URL consultato il August 13, 2013.
  27. ^ Keith Jagernauth, 'The Fighter' DoP Hoyte Van Hoytema Is Wally Pfister's Replacement On Christopher Nolan's 'Interstellar', in The Playlist, Indiewire, April 23, 2013. URL consultato il August 14, 2013.
  28. ^ Dan Jolin, The Ultimate Trip, in Empire, November 2014.
  29. ^ Germain Lussier, Christopher Nolan Installed an IMAX Camera on a Learjet for 'Interstellar', in /Film, November 18, 2013. URL consultato il April 10, 2014.
  30. ^ Ben Fritz, Hollywood Steps Up Security to Keep Scripts Secret, in The Wall Street Journal, October 13, 2013.
  31. ^ Eric Volmers, Matthew McConaughey, John Lithgow on Okotoks set of Christopher Nolan's Interstellar, in Calgary Herald, August 22, 2013. URL consultato il October 1, 2014.
  32. ^ Stephen Galloway, 'Interstellar's' Christopher Nolan, Stars Gather to Reveal Secrets of the Year's Most Mysterious Film, in The Hollywood Reporter, October 22, 2014. URL consultato il October 22, 2014.
  33. ^ Keith Jagernauth, Exclusive: Matt Damon Joins Christopher Nolan's 'Interstellar,' Lines Up Directorial Debut 'The Foreigner', in The Playlist, Indiewire Network, August 28, 2013. URL consultato il November 18, 2013.
  34. ^ Legendary Scores Christopher Nolan's 'Interstellar' in Warner Bros. Divorce, in The Hollywood Reporter, August 14, 2013. URL consultato il October 1, 2014.
  35. ^ a b Eric Volmers, Matthew McConaughey, John Lithgow on Okotoks set of Christopher Nolan's Interstellar, in Calgary Herald, August 22, 2013. URL consultato il October 1, 2014.
  36. ^ Jeff Jensen, Inside 'Interstellar,' Christopher Nolan's emotional space odyssey, in Entertainment Weekly, October 16, 2014. URL consultato il October 16, 2014.
  37. ^ a b Stephen Galloway, 'Interstellar's' Christopher Nolan, Stars Gather to Reveal Secrets of the Year's Most Mysterious Film, in The Hollywood Reporter, October 22, 2014. URL consultato il October 22, 2014.
  38. ^ Frank McTighe, Hollywood star Matthew McConaughey in Fort Macleod to film scene from 'Interstellar', in Macleod Gazette, August 28, 2013. URL consultato il September 16, 2014.
  39. ^ Hollywood is hot for Iceland, in Los Angeles Times, April 2, 2014. URL consultato il April 10, 2014.