Enrico Assi
Enrico Assi (Vimercate, 19 luglio 1919 – Cremona, 16 settembre 1992) è stato un vescovo cattolico italiano.
| Enrico Assi vescovo della Chiesa cattolica | |
|---|---|
| Mater mea, fiducia mea
(in italiano:«Madre mia, mia fiducia») | |
| Nascita | 19 luglio 1919 a Vimercate |
| Ordinazione sacerdotale | 29 maggio 1943 a Milano |
| Consacrazione a vescovo | 6 gennaio 1976 a Milano |
| Morte | 16 settembre 1992 a Cremona |
Biografia
Venne ordinato sacerdote il 29 maggio 1943 ed inizia il suo ministero presso la diocesi di Milano dove, nel 1962, viene nominato prevosto di Lecco.
Eletto vescovo ausiliare di Milano, titolare di Frigento, il 7 dicembre 1975, ricevette la consacrazione episcopale il 6 gennaio 1976 dal cardinale Giovanni Umberto Colombo (coconsacranti principali i vescovi Ferdinando Maggioni e Luigi Oldani). Il principale incarico svolto fu quello di moderatore della Curia.
Fu nominato vescovo di Cremona il 26 maggio 1983.
Due furono le realizzazioni che su tutte segnarono il suo ministero episcopale nella chiesa Cremonese: la casa dell'accoglienza, che dà ospitalità a diseredati di ogni nazione, e il centro pastorale, che educa gli operatori diocesani.
Il culmine del suo episcopato fu la visita di papa Giovanni Paolo II il 19, 20 e 21 giugno 1992 presso il Santuario di Caravaggio.
Morì nel palazzo vescovile di Cremona alle 10.30 del 16 settembre 1992 in seguito a una grave malattia cardiocircolatoria.
La cerimonia funebre fu officiata dall'arcivescovo di Milano cardinale Carlo Maria Martini.
Riposa nella cripta della Cattedrale di Cremona. [1]
Note
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 38395374 · ISNI (EN) 0000 0000 2886 3992 · SBN RAVV046396 · LCCN (EN) n86067917 |
|---|
