Regia guardia per la pubblica sicurezza

corpo di pubblica sicurezza italiano

La Regia guardia per la pubblica sicurezza fu il corpo di pubblica sicurezza, dipendente dal ministero dell'Interno, che sostituì il preesistente Corpo delle guardie di città.

Regia guardia per la pubblica sicurezza
Descrizione generale
Attiva1919 - 1922
NazioneItalia (bandiera) Italia
TipoCorpo di polizia ad ordinamento militare
RuoloPubblica sicurezza
polizia giudiziaria
ordine pubblico
polizia amministrativa
Dimensione40.000 unità (1922)
SoprannomeGuardie Regie
Parte di
Ministero dell'interno
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Esisté dal 2 ottobre 1919 al 31 dicembre 1922, quando fu sciolto dal governo Mussolini che lo sostituì con la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Storia

Con il regio decreto n. 1790 del 2 ottobre 1919, il presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, istituì il Corpo della regia guardia per la pubblica sicurezza ed in tre anni fu costituito un nuovo corpo di pubblica sicurezza, dipendente dal ministero dell'Interno, con un organico quattro volte più grande del precedente, proveniente prevalentemente dall'esercito in smobilitazione, con il diritto di precedenza sugli altri corpi, quali i carabinieri reali, sugli interventi di ordine pubblico. Aveva un'organizzazione di tipo militare, suddivisa in legioni, divisioni, compagnie e stazioni similmente ai carabinieri reali.[1]

La conduzione delle operazioni di ordine pubblico, nel triennio di attività, fu caratterizzata da numerose contraddizioni e dalla mancanza di una strategia coerente a causa del succedersi dei governi del periodo (ben sette in quattro anni), che invariabilmente portava alla sostituzione dei comandanti del corpo ad ogni cambio di governo.

Lo scioglimento del corpo, con il regio decreto n. 1680, del 31 dicembre 1922, portò a disordini in tutta l'Italia, con i casi più gravi a Torino ed a Napoli.[1]

Corpi simili

Un corpo analogo per organizzazione, mansioni e referenti, ma di diversa impostazione politica (repubblicana) fu la Guardia De Asalto creata nel 1931 in Spagna a difesa della Repubblica.

Note

Voci correlate