Wikipedia:Pagine da cancellare/Kotlin (linguaggio di programmazione)
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Kotlin (linguaggio di programmazione)}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 3 ottobre 2015.
Linguaggio di programmazione in sviluppo con diffusione e rilevanza sono praticamente nulle. --Gce ★★★★ 12:55, 26 set 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 3 ottobre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 10 ottobre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere i linguaggi di programmazione "vivi" sono costantemente in sviluppo. Semmai nel 2011, quando è stata creata la voce, era ad uno stadio ancora precoce. Mentre adesso, a distanza di 4 anni, vedere che l'ultima release è dello scroso 16 settembre è un buon segno di vitalità. La diffusione è bassa ma non è praticamente nulla. Già il solo fatto che sia stato mappato da RedMonk nel giugno 2015[1] rende la sua diffusione superiore all'asticella del minimo sindacabile, inoltre il piazzamento è discreto. Anche la rilevanza non è praticamente nulla. Ad esempio è stato nominato linguaggio del mese[2] e viene utilizzato nel backend di Prezi e Telegram (software)[3]. --AlessioMela (msg) 14:08, 26 set 2015 (CEST)
- Mantenere Avviso {{E}} preistorico, in termini informatici. --Erinaceus (msg) 18:42, 26 set 2015 (CEST)
Relativamente alla cancellazione della pagina dedicata al linguaggio Kotlin, premetto che l'ho creata per puro spirito divulgativo, il linguaggio non mi piace gran che e l'ho usato sporadicamente, quindi potete fare quel che vi pare in questo senso, mi pare però che chi ne ha proposto la cancellazione non sia esattamente dentro al discorso. L'osservazione "non è neanche terminato lo sviluppo" relativamente ad un linguaggio di programmazione nato da 0 pochi anni fa non è molto pertinente. Basta perdere 10 secondi e andare sul sito ufficiale, linkato, per rendersi conto che lo sviluppo procede spedito e che intorno si è raccolta una buona comunità di sviluppatori. Sempre volendo informarsi un po' si può notare come il linguaggio sia presente su Wikipedia in altre 6 lingue e da nessuna parte se ne mette in dubbio la rilevanza. Inoltre è anche presente nelle liste dei linguaggi di programmazione di più fonti. Una semplice ricerca su Google manda decine di rimandi anche su siti di grossa importanza (per chi si occupa davvero di programmazione...) come Reddit e Stackoverflow, per non parlare delle decine di esempi depositati su repository specifici, come Rosetta Code. Non so se tutto questo risponda ai requisiti di Enciclopedicità" si tratta di un ambito fortemente specialistico e ben delimitato. Ripeto che mi rimetto senza problemi alle decisioni di chi valuterà la cosa ma, per rendere un reale servizio, sarebbe bene che fosse valutato da qualcuno con uno skill adeguato e che magari si perda un po' di tempo a fare qualche ricerca concreta piuttosto che guardare due voci in giro. Buon lavoro. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da alle 12:32 UTC del 27 settembre 2015 (discussioni · contributi) Rexlen.
- Ho sistemato, innanzitutto, la discussione (era già stata avviata la fase consensuale da AlessioMela e la tua apertura è in contrasto con il tuo quindi potete fare quel che vi pare in questo senso, se non ti importa della cancellazione della voce che hai aperto, duplicandola, a fare la fase consensuale?); poi le voci si giudicano allo stato attuale, che al momento della messa in cancellazione è questo, non devo essere io a fare ricerche esterne ma è la voce che deve far capire perché è enciclopedica (ed in tal senso non è citata neanche una fonte nella voce e le fonti non sono un optional), il fatto che la voce sia presente in altre 6 edizioni linguistiche non conta nulla, Wikipedia non è una fonte per se stessa (ogni edizione linguistica decide in autonomia i criteri di enciclopedicità e la rilevanza delle singole voci) ed infine il fatto che ogni membro della comunità può intervenire sulle voci dell'enciclopedia, non solo qualcuno con uno skill adeguato. --Gce ★★★★ 15:15, 27 set 2015 (CEST)
- 1) <<se non ti importa della cancellazione della voce che hai aperto, duplicandola, a fare la fase consensuale?>> Non mi ero accorto che qualcuno lo avesse già fatto, semplice.Insieme a
- 2) <<quindi potete fare quel che vi pare in questo senso>> indica semplicemente che non sono particolarmente innamorato di quell'argomento ma, dal momento che ho perso tempo a scriverlo, vorrei almeno capire le motivazioni che porta all'eliminazione di una voce invece presente altrove.
- 3) <<ed in tal senso non è citata neanche una fonte nella voce e le fonti non sono un optional>> mi spiace di non aver avuto troppo tempo per ampliare la cosa, speravo in altri contributi. Cio' non toglie che tale assenza non implichi la scarsa rilevanza di un argomento. Torniamo al discorso sullo skill.
- 4) <<il fatto che la voce sia presente in altre 6 edizioni linguistiche non conta nulla>> Abbi pazienza ma questa osservazione mi pare un po' campata per aria, visto che parliamo di rilevanza. Un linguaggio di programmazione è uno strumento globale e in questo senso andrebbe valutato, non guardando solo il nostro orticello. Se altrove fanno valutazioni diverse forse ci si può fare qualche domanda, magari la risposta è la stessa ma tagliare via tutto con una specie di "chi se ne frega" ben mascherato non mi pare un modo costruttivo di argomentare.
- 5) <<che ogni membro della comunità può intervenire sulle voci dell'enciclopedia>> e chi ha mai detto il contrario? Però "intervenire" è un conto, proporre un'azione netta come la cancellazione basandosi sulle proprie conoscenze che possono non essere adeguate non mi pare corretto. Anzi, mi pare contrario allo spirito del servizio che un'enciclopedia dovrebbe offrire. Anche a me capita di leggere voci di cui non so nulla ma non per questo mi permetto di valutarne l'importanza o di segnalarle solo perchè non ne so un piffero. Caso mai mi informo, cerco, perdo i famosi 10 secondi e poi posso anche farmi un'idea.
- La fase consensuale, cioè quella che hai aperto quando hai inserito il tuo intervento precedente (molto probabilmente cliccando il qui con il link che sta sopra la mia motivazione d'apertura) serve ad opporsi se non si vuole che la voce venga cancellata, perciò affermare che non si ha interesse alle sorti della voce e poi di fatto opporsi è un controsenso (oltretutto neanche ti sei accorto che c'è chi l'aveva fatto prima di te)
- Nessuno ha scritto che è una frase offensiva, semplicemente vale quanto ti ho scritto prima.
- Come ti ho scritto prima, le voci vanno valutate allo stato, non facendo ricerche su Internet, pertanto il tuo discorso sullo skill è di nuovo respinto.
- Leggi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Voce già presente su altre versioni linguistiche di Wikipedia
- Tu lo hai scritto, dato che hai auspicato che la predetta procedura possa essere avviata solo da chi ha adeguate conoscenze nel campo; in ogni caso continui a fare l'errore della ricerca, le voci si giudicano per come sono messe e non per il loro potenziale.
- Gce ★★★★ 16:50, 27 set 2015 (CEST)
- Se hai visto ho scritto che non mi ero accorto che qualcuno avesse già aperto la discussione. L'apparente contraddizione nasce semplicemente dal fatto che mi interessano le motivazioni in quanto, rilevanza, enciclopedicità ecc... mi paiono molto soggettive, al di là dei generici chiarimenti disponibili. Tant'è che, come hai detto tu stesso, ogni sezione si fa le regole sue. Se in futuro aprirò nuove voci mi piacerebbe avere le idee più chiare su questi aspetti. Di Kotlin mi interessa ben poco per il resto e nemmeno sono in lizza per qualche premio come autore. Tuttavia non ho condiviso quanto era stato messo come giustificazione per la proposta (giustificazione che mi è parsa apposta da qualcuno con scarsa conoscenza dell'argomento), di qui il mio intervento.
- Bene
- D'accordo. Mi sfugge però il significato di valutazione "allo stato". Nel caso specifico il linguaggio si è evoluto ed ha conquistato una certa diffusione, come ti hanno detto prima di me, per cui sarebbe stato caso mai da cancellare 4 anni fa piuttosto che adesso.
- L'ho auspicato perchè mi sembrerebbe l'approccio più corretto (anche se fa un po' Citizendium, lo so) per evitare caos, ma se per voi va bene così non sono certo io a oppormi. Meno corretto mi sembra cancellare una voce senza fare adeguate verifiche ma solo perchè lo propone qualcuno che magari sta a quell'argomento come un imbianchino sta a Giotto. Tuttavia non mi sono certo opposto a generici "interventi" su qualsiasi argomento, interventi che possono essere correzioni, rettifiche, commenti, discussioni ecc...
- Allo stato vuol dire "per quello che c'è scritto" ed io ho visto scritto quello che ti ho indicato nel link "questo" che trovi più su; se 4 anni fa nessuno l'ha proposta per la cancellazione non posso farci nulla (se ne sono accorti dopo 2 anni, il dubbio sulla rilevanza della voce era del 2013).
- Appunto, auspicare che alcuni interventi siano fatti solo da alcuni utenti fa Citizendium quindi semplicemente non accadrà, sarà la comunità ad indicare se una proposta di cancellazione va accolta o meno, indipendentemente da chi l'ha proposta (ci si concentra sulla voce, non sugli utenti).
- Gce ★★★★ 21:16, 27 set 2015 (CEST)