Provincia di Messina
ex provincia italiana (1861-2015), divenuta città metropolitana di Messina
La città metropolitana di Messina è una città metropolitana italiana di 647 477 abitanti che si estende su una superficie di 3 266,12 km². È stata istituita con la legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 e il suo territorio coincide con quello della soppressa Provincia Regionale di Messina[4]. Entrerà in funzione con i suoi organi entro il 30 novembre 2015.
Città metropolitana di Messina Città metropolitana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Messina |
Presidente | Filippo Romano, Commissario straordinario |
Data di istituzione | 4 agosto 2015[1] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 38°11′00″N 15°33′00″E |
Superficie | 3 266,12[2] km² |
Abitanti | 647 477[3] (28-2-2014) |
Densità | 198,24 ab./km² |
Comuni | 108 comuni |
Province confinanti | Palermo, Catania, Enna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 98121-98168 Messina, 98020-98079 |
Prefisso | 090, 0941, 0942, 0921 (8 comuni), 095 (3 comuni), 0935 (un comune) |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083 |
Targa | ME |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Si affaccia a nord sul Mar Tirreno e a est sul mar Ionio, separata dalla Calabria dallo stretto di Messina. Confina ad ovest con la città metropolitana di Palermo, a sud con il Libero consorzio comunale di Enna e la città metropolitana di Catania.
Comuni metropolitani
- Acquedolci
- Alcara Li Fusi
- Alì
- Alì Terme
- Antillo
- Barcellona Pozzo di Gotto
- Basicò
- Brolo
- Capizzi
- Capo d'Orlando
- Capri Leone
- Caronia
- Casalvecchio Siculo
- Castel di Lucio
- Castell'Umberto
- Castelmola
- Castroreale
- Cesarò
- Condrò
- Falcone
- Ficarra
- Fiumedinisi
- Floresta
- Fondachelli-Fantina
- Forza d'Agrò
- Francavilla di Sicilia
- Frazzanò
- Furci Siculo
- Furnari
- Gaggi
- Galati Mamertino
- Gallodoro
- Giardini-Naxos
- Gioiosa Marea
- Graniti
- Gualtieri Sicaminò
- Itala
- Leni
- Letojanni
- Librizzi
- Limina
- Lipari
- Longi
- Malfa
- Malvagna
- Mandanici
- Mazzarrà Sant'Andrea
- Merì
- Messina
- Milazzo
- Militello Rosmarino
- Mirto
- Mistretta
- Mojo Alcantara
- Monforte San Giorgio
- Mongiuffi Melia
- Montagnareale
- Montalbano Elicona
- Motta Camastra
- Motta d'Affermo
- Naso
- Nizza di Sicilia
- Novara di Sicilia
- Oliveri
- Pace del Mela
- Pagliara
- Patti
- Pettineo
- Piraino
- Raccuja
- Reitano
- Roccafiorita
- Roccalumera
- Roccavaldina
- Roccella Valdemone
- Rodì Milici
- Rometta
- San Filippo del Mela
- San Fratello
- San Marco d'Alunzio
- San Pier Niceto
- San Piero Patti
- San Salvatore di Fitalia
- San Teodoro
- Sant'Agata di Militello
- Sant'Alessio Siculo
- Sant'Angelo di Brolo
- Santa Domenica Vittoria
- Santa Lucia del Mela
- Santa Marina Salina
- Santa Teresa di Riva
- Santo Stefano di Camastra
- Saponara
- Savoca
- Scaletta Zanclea
- Sinagra
- Spadafora
- Taormina
- Terme Vigliatore
- Torregrotta
- Torrenova
- Tortorici
- Tripi
- Tusa
- Ucria
- Valdina
- Venetico
- Villafranca Tirrena
Note
- ^ Operativa tra il 1º ottobre e il 30 novembre 2015.
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ demo.istat.it, http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index02.html .
- ^ Province addio, su Gurs riforma per liberi consorzi, su regioni.it.