Sampei
Sampei | |
---|---|
釣りキチ三平 (Tsurikichi Sanpei) | |
Manga | |
Autore | Takao Yaguchi |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Weekly Shōnen Magazine |
Target | shōnen |
1ª edizione | 1973 – 1983 |
Volumi | 65 (completa) |
Serie TV anime | |
Sampei | |
Autore | Takao Yaguchi manga |
Regia | Yoshikata Nitta capo regia |
Sceneggiatura | Sukehiro Tomita, Tatsuo Tamura, Mitsuru Mashima |
Dir. artistica | Hideo Chiba, Keishi Kamezaki |
Musiche | Hiroyuki Yamamoto, Komei Sone |
Studio | Nippon Animation |
1ª TV | 7 aprile 1980 – 28 giugno 1982 |
Episodi | 109 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Studio dopp. it. | ARIZONA |
Dir. dopp. it. | Aldo Barberito |
Sampei (釣りキチ三平?, le. "Sanpei, il patito della pesca" ) è un manga di Takao Yaguchi in 65 tankōbon uscito a partire dal 1973, da cui è stata tratta una serie anime nel 1980.
Trama
Sampei Nihira è un ragazzo di circa tredici anni che ha una grande passione per la pesca; attraverserà il Giappone in lungo e in largo sempre alla ricerca di nuove sfide. In ogni episodio cerca di apprendere il maggior numero di tecniche e segreti per diventare un perfetto pescatore, grazie all'aiuto del nonno Ippei, con il quale abita, e del suo misterioso maestro Pyoshin: quello che interessa maggiormente a Sampei non è tanto il successo nella pesca, ma la disciplina interiore per potersi migliorare.
La filosofia di Sampei
Ogni volta Sampei vuole insegnare il saper perdere ed il saper accettare la superiorità degli avversari. Inoltre, la serie trasmette alcuni valori come il rispetto dell'ambiente (soprattutto contro le distruzioni selvagge degli industriali e dei costruttori), l'amore per la natura, la possibilità di riscatto per chi ha sbagliato e l'origine sociale o familiare della malvagità di alcune persone.
Distribuzione
In Italia il manga originale è tuttora inedito, anche se le Edizioni Star Comics hanno pubblicato alcuni volumi della versione Heisei (平成版 釣りキチ三平 Heiseiban Tsurikichi Sanpei, 12 volumi) in cui vengono raccontate nuove storie ambientate negli anni 2000, con i personaggi rimasti però giovani, scritte e disegnate sempre da Takao Yaguchi a partire dal 2002.
La serie TV è stata realizzata dalla Nippon Animation nel 1980 per un totale di 109 episodi[1]. In Italia è stato trasmesso per la prima volta nel 1982 su varie emittenti locali. Negli anni novanta è stato replicato su TMC all'interno del programma Zap-Zap con una nuova sigla ed intitolato Sanpei, il nostro amico pescatore. Dal 1998 al 2005, Sampei è stato il programma più importante di Europa 7, con repliche frequenti in diverse fasce orarie.
La traslitterazione del titolo
I kanji 三平 (さんぺい in hiragana) sono traslitterati, secondo il sistema Hepburn, in Sanpei, che non tiene conto degli attuali processi fonologici ed ha regole ortografiche precise: in giapponese la n moraica (ん) viene pronunciata come /m/ davanti il suono consonantico /p/, mentre l'ortografia ei segnala una e lunga (/eː/) e non un dittongo (/ei/). I kanji 三平 vengono effettivamente pronunciati in giapponese come [sam'peː].
Doppiaggio italiano
Personaggi | Voce originale | Voce italiana |
---|---|---|
Sanpei Nihira | Masako Nozawa | Oreste Baldini |
Ippei Nihira | Kôhei Miyauchi | Diego Michelotti |
Yurin | Fuyumi Shiraishi | Antonella Baldini |
Gyoshin Ayukawa | Nachi Nozawa | Massimo Lopez |
Shoji | - non disponibile - | Rodolfo Bianchi, Giorgio Borghetti |
Capitano Hakab | - non disponibile - | Lino Troisi |
Joji | - non disponibile - | Vittorio Di Prima |
Mister Marvin | - non disponibile - | Gabriele Carrara |
Aiko | - non disponibile - | Laura Boccanera |
Shinji | - non disponibile - | Massimo Rossi |
Yumi | - non disponibile - | Silvia Pepitoni |
Shiro | - non disponibile - | Oliviero Dinelli |
Mokutaru | - non disponibile - | Mario Milita |
Alaska Grizzly | - non disponibile - | Vittorio Di Prima |
Goro | - non disponibile - | Riccardo Rossi |
Keita | - non disponibile - | Massimo Rossi |
Jim | - non disponibile - | Marco Guadagno |
Nonno di Goro | - non disponibile - | Mario Milita |
Kujiro o Pescatore di Matsugoro | - non disponibile - | Giorgio Piazza |
Sam Watson | - non disponibile - | Riccardo Rossi |
Ken Watson | - non disponibile - | Riccardo Rossi |
Helen Watson | Rihoko Yoshida | Susanna Fassetta |
Sanshiro | - non disponibile - | Rodolfo Bianchi |
Altri doppiatori dell'edizione in italiano: Mario Milita, Fabrizio Manfredi, Carlo Croccolo, Giuliano Santi, Carlo Allegrini, Laura Boccanera, Giorgio Borghetti, Giorgio Locuratolo, Gastone Pescucci, Fabrizio Mazzotta, Riccardo Garrone, Sergio Matteucci, Francesca Palopoli
Episodi
L'anime è stato prodotto in 109 episodi tutti trasmessi anche in Italia, l'episodio 9 ("L'Anima del Lago") risulta però essere il seguito dell'episodio 5 ("La carpa gigante"), questo errore di trasmissione è presente anche nell'edizione della serie in DVD. Per una corretta visione è quindi consigliabile guardare successivamente all'episodio n.5, l'episodio n.9.
Per quanto riguarda la pubblicazione in home video, esistono due versioni differenti.
Ci fu, durante gli anni 2000, un'edizione distribuita nei negozi che trattano anche i DVD-Video, soprattutto i negozi virtuali come Amazon.com, suddivisa in volumi e ormai fuori catalogo.
Ci fu inoltre, nel 2014, un'edizione diversa, distribuita nelle edicole in allegato al quotidiano La Gazzetta dello Sport, suddivisa in uscite e caratterizzata da un costo molto più basso rispetto all'edizione per i negozi.
Trasposizione cinematografica
Il 20 marzo 2009 è uscito nelle sale giapponesi il film live action Tsurikichi Sanpei (釣りキチ三平?, Tsurikichi Sanpei), remake dell'anime, diretto dal premio Oscar Yōjirō Takita[2].
Colonna sonora
- Sigla di apertura originale
- sigla di chiusura originale
- Ore wa tsurikichi Sanpei da (おれは釣りキチ三平だ?) cantata da MoJo
La sigla italiana del programma era la canzone Sampei (L.Macchiarella-D.Meakin.M.Fraser) interpretata dai Rocking Horse e pubblicata da RCA nel 1982.
Riferimenti in altre opere
- Il nome di Ichiro Yamada (山田一郎?, Yamada Ichirō), il ragazzino apparso negli episodi da 20 a 23 della serie televisiva, viene utilizzato con un falso nome per l'alibi dell'assassino negli episodi 419-420 dell'anime Detective Conan, 453-454 secondo la numerazione italiana, non tratti dal manga di Gōshō Aoyama.
Note
- ^ Per il numero totale degli episodi, cfr. la scheda sul sito dell'Anime News Network's Encyclopedia.
- ^ Fonti: BadTaste.it e san-pei.com.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sampei