Discussione:Mosuo

Versione del 3 set 2015 alle 17:01 di Nickanc (discussione | contributi) (Problema lessicale che impedisce una corretta fontificazione: nuova sezione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Nickanc in merito all'argomento Problema lessicale che impedisce una corretta fontificazione

Problema lessicale che impedisce una corretta fontificazione

Leggevo incuriosito questa voce in inglese e decisi di vedere come stava qui. Prestando attenzione ai collegamenti esterni e ad altre wiki più referenziate (en, de, fr), sembra che la voce dica cose, a tratti idealizzate, ma in linea generale fattualmente realistiche. Tuttavia, non sarebbe sufficiente importare note e bibliografia da en.wp dopo averla letta abbastanza, perché si pone un problema grosso alla fontificazione: il lessico utilizzato in questa voce è veramente quello appropriato in italiano? Per esempio:

  • Titolo: Si dice Moso o Mosuo? È solo un problema di traslitterazione dal cinese, dobbiamo considerare la loro lingua indigena o la diffusione (ridicola?) di queste informazioni nella letteratura italofona? Non disponendo di alcuna competenza in cinese, guardo la letteratura italofona che i motori di ricerca ci offrono: la descrizione di questo libro dice Mosuo, questo libro e questo libro dicono Moso nel sottotitolo. L'assenza del template {{cinese}} in tutta la voce mi inquieta. Sinofoni, dove siete?
  • Matrimonio: In italiano quello che en.wp chiama "Walking marriage" si dice matrimonio-viandante, come dice la voce? Pare piuttosto una traduzione povera dall'inglese.
  • Mito: Le voci in inglese su quest'argomento dedicano molto spazio a smentire presunte mitologie amazzoniche su queste genti, di modo che su en.wp risulta tutto un po' vago e fuorviante: "la società è matriarcale, le donne possono cambiare partner a volontà... ma non lo cambiano", "Il padre non ha ruolo, ... però è presente". Chiaramente, è credibile che nella realtà le cose siano assai poco nette, che qualcuno sia stato raggiunto dalla società industriale o che, più semplicemente, ciascuno faccia quel che vuole a casa propria, però l'assenza di dati più circostanziati (magari quantitativi, esistono?), oltre a peggiorare la qualità della voce in inglese, rende incapaci a priori di capire quanto questa voce in italiano sia influenzata dal mito o dalla realtà. Senza dati, correggere sulla base di scelte lessicali sull'intensità di ripetizioni e aggettivi in una fonte in un'altra lingua (sia essa en.wp o uno studio accademico), rischia, secondo me, di essere un abbaglio eccedendo nel mito o nel myth-debunking e finire nel falso. Le altre wiki che ho consultato infine si esprimono più in breve e con fonti, ma poco conciliabilmente fra loro e senza statistiche:
    • fr.wp lascia dei dubbi ed è vaga: "Les amours se font et se défont sans contraintes et sans instabilité familiale. Seul l'inceste est interdit. Quand un homme et une femme deviennent inséparables, ils deviennent azhu et azha, une union appelée axia.[8]" (traduzione non troppo fine: Gli amori si fanno e disfano senza vincoli e senza instabilità familiare. Solo l'incesto è proibito. Quando un uomo e una donna diventano inseparabili, divengono azhu e azha, un'unione detta axia.) Dunque, le unioni più frequenti hanno un nome speciale (caratteri cinesi, dove siete?) per distinguerle dalle altre, diciamo così, occasionali, quindi uno capisce che le unioni occasionali sembrano la norma, vista anche l'enfasi posta sui vincoli e sulla stabilità familiare. Pure può essere un granchio lo stesso, è vago: con inseparabile vuol dire in senso esclusivo o no? Non credo dipenda dalla lingua francese. La nota è un documentario.
    • de.wp è definitiva: "Trotz dieser Erlaubnis zur „freien Liebe“ kann aber von Promiskuität keine Rede sein. Nur wenige Frauen haben zur selben Zeit mehr als einen „Geliebten“, und meistens halten die Beziehungen jahrelang – mitunter sogar ein Leben lang.[6]" (traduzione non troppo fine: Nonostante questa liceità di "amore libero", non vi è alcun dubbio sulla promiscuità. Solo poche donne hanno allo stesso tempo più di un "amante", e perlopiù le relazioni durano per anni - talora perfino per una vita.) Dunque, secondo loro, la monogamia seriale sembra invece la norma - anche qui stabilita a parole (meistens) e non a statistiche, la nota è un link morto.
    Cosa dire in italiano?
  • Link utili:

Sarebbe bello se si facesse vivo qualcuno con l'abilità sistemare queste questioni o con il tempo di leggere qualcosa sull'argomento e farlo. Nel frattempo metto qualche avviso. Ciao! :) --Nickanc ♪♫@ 17:01, 3 set 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mosuo".