Tolvaptan
Il tolvaptan è un farmaco che agisce come antagonista competitivo, selettivo, dei recettori V2 della vasopressina, usato per il trattamento dell'iponatriemia (riduzione patologica della concentrazione di sodio nel sangue) associata a scompenso cardiaco congestizio o a cirrosi epatica e nella sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH). Il tolvaptan è stato approvato negli Stati Uniti d'America dalla Food and Drug Administration il 19 maggio 2009 e in Europa dall'EMA il 3 agosto 2009[2]. Esso è commercializzato dalla Otsuka Pharmaceutical Co. con il nome di Samsca (indicato per la SIADH) e di Jinarc (indicato per la malattia policistica renale dell'adulto).
| Tolvaptan | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| N-(4-{[(5R)-7-cloro-5-idrossi-2,3,4,5-tetraidro-1H-1-benzazepin-1-yl]carbonil}-3-metilfenil)-2-metilbenzamide | |
| Nomi alternativi | |
| OPC-41061 | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C26H25ClN2O3 |
| Massa molecolare (u) | 448.941 g/mol |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 691-537-5 |
| Codice ATC | C03 |
| PubChem | 216237 |
| SMILES | CC1=CC=CC=C1C(=O)NC2=CC(=C(C=C2)C(=O)N3CCCC(C4=C3C=CC(=C4)Cl)O)C |
| Dati farmacocinetici | |
| Biodisponibilità | sconosciuta |
| Legame proteico | 99% |
| Metabolismo | Epatico (CYP3A4-mediato)[1] |
| Emivita | 12 ore |
| Indicazioni di sicurezza | |
Uso clinico
In uno studio del 2004 è stato dimostrato che il tolvaptan, somministrato in associazione a un diuretico tradizionale, aumentava l'escrezione di fluidi in eccesso e migliorava la concentrazione di sodio nel sangue in pazienti con scompenso cardiaco senza effetti avversi come ipotensione (riduzione della pressione arteriosa) o ipokaliemia (riduzione patologica della concentrazione di potassio nel sangue)[3].
Il tolvaptan è ora approvato in molti Paesi anche per la malattia policistica renale dell'adulto (ADPKD). I primi studi clinici pubblicati a tal riguardo risalgono ai primi anni 2000[4]. Nel 2015 l'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato l'uso di tolvaptan per la malattia policistica[5].
Note
- ^ Tolvaptan administration does not affect steady state amiodarone concentrations in patients with cardiac arrhythmias, in J Cardiovasc Pharmacol Ther, vol. 10, n. 3, 2005, pp. 165–71, DOI:10.1177/107424840501000304, PMID 16211205.
- ^ EMA website, su ema.europa.eu. URL consultato il 6 novembre 2015.
- ^ Effects of tolvaptan, a vasopressin antagonist, in patients hospitalized with worsening heart failure: a randomized controlled trial, in JAMA, vol. 291, n. 16, 2004, pp. 1963–71, DOI:10.1001/jama.291.16.1963, PMID 15113814.
- ^ Otsuka Maryland Research Institute, Inc.
- ^ Autorizzazione EMA per tolvaptan nella ADPKD (PDF), su ema.europa.eu. URL consultato l'8 novembre 2015.
