Discussione:Strade statali in Italia
Strade statali e vie romane
Non sarebbe meglio separare le due cose, cioè creare delle voci separate per le strade statali che si rifanno ad antiche vie consolari? --Bumba 22:53, 16 nov 2006 (CET)
- Le vie consolari sono strade statali a tutti gli effetti. Peraltro, c'è la voce dedicata ad ognuna di esse. --Leoman3000(What's up?) 22:54, 16 nov 2006 (CET)
- Che siano strade statali nessuno lo mette in dubbio, è solo una questione di uniformità con il resto delle strade statatli.--Bumba 09:58, 17 nov 2006 (CET)
Infobox Strada statale
Ciao
Ho appena realizzato una pagina su una strada strada statale 578 Salto Cicolano. Nel realizzarla ho pensato che l'infobox standard peresente in tutte le pagine simili mancava di una voce non irrilevante, l'arborazione. Generalmente alla loro realizzazione le statali venivano accompagnate da filari di alberi di varie specie, pino marittimo nel sud, pino nero, tigli e pioppi. Che ne pensate? --Wentofreddo 15:16, 15 feb 2007 (CET)
Via Postumia
Faccio notare che la SS53, pur chiamandosi "via Postumia", segue solo in parte il percorso della via Postumia antica: come potete vedere in una cartina la via Postumia antica arriva a Oderzo da Maserada sul Piave e Roncadelle senza passare per Treviso, mentre la nuova arriva a Oderzo passando appunto per Treviso, quindi San Biagio di Callalta e Ponte di Piave. Vorrei scriverlo in una nota ma non mi fido: non vorrei combinare guai visto che la pagina è formata da tanti template. Qualcuno può farlo? Grazie! --HAL9000 15:00, 28 feb 2007 (CET)
Statale 439 Sarzanese Valdera
La SS439 non termina a Saline di Volterra, ma prosegue fino a Follonica, attraversando Massa Marittima. Non appena avrò gli elementi necessari aprirò la voce corrispondente. Ciao a tutti -- Ergaster