Irreligiosità
Il termine irreligiosità o irreligione (da non confondere con laicità) indica genericamente l'assenza di religione, una non religiosità o indifferenza verso di essa, oppure un rifiuto o un'ostilità nei confronti d'ogni sua forma[1].
Irreligiosità, nella sua accezione più ampia, designa tutte le opinioni filosofiche ed etiche che rifiutano il principio di qualunque credenza soprannaturale, adorazione di una o più divinità, pratica spirituale e/o culto religioso. Il termine comprende diverse correnti di pensiero, ognuna differente dalle altre: ateismo, agnosticismo, deismo, scetticismo, liber-pensiero, laicismo e altre ancora.
Quando caratterizzata da un rifiuto deciso di una qualsiasi fede, l'irreligiosità include l'ateismo e l'umanesimo secolare (cfr. Secolarismo); quando è invece caratterizzata da un'ostilità verso la forma religiosa include l'antiteismo, l'anticlericalismo e l'opposizione antireligiosa; quando infine è caratterizzata da semplice indifferenza può includere l'apateismo. Se invece si caratterizza come assenza di credenza religiosa, può includere anche l'agnosticismo, l'ignosticismo ed il non-teismo, oltre allo scetticismo filosofico ed al libero pensiero.
L'irreligiosità può includere anche forme di teismo a seconda del contesto storico-religioso, com'è avvenuto nel XVIII secolo in Europa, quando l'epitome dell'irreligiosità era il deismo contrario alla gerarchia religiosa ed ecclesiale ufficiale[2].
Un sondaggio del 2015 ha rilevato che il 33% della popolazione mondiale non è religioso[3] e che tra il 2005-12 la religiosità in generale nell'intero pianeta è diminuita di ben 9 punti percentuali[4]. Il "Pew global report" del 2010 ha osservato che molti coloro che si considerano non-religiosi mantengono comunque qualche credenza di tipo spirituale; mentre la maggioranza degli irreligiosi proviene dal continente asiatico e dall'Oceania[5]. Secondo altre fonti è stato stimato che almeno il 40-50% delle persone auto-definitesi irreligiose mantengono una qualche fede in almeno una divinità, essere supremo od in un qualche potere di tipo superiore a quello semplicemente umano[6].
Protezioni costituzionali
La maggior parte delle democrazie occidentali proteggono la libertà di religione ed è pertanto in gran parte implicita nei rispettivi ordinamenti giuridici per coloro che non credono o non osservano fedelmente una qualche dottrina di fede la libertà di pensiero; tuttavia, alcune costituzioni nazionali proteggono esplicitamente il diritto di non credere a qualsivoglia religione.
L'art 36 della Repubblica popolare cinese, così com'è stato stilato nel 1982, afferma che "nessun organo dello stato, ente pubblico o individuo può costringere i cittadini a credere o meno in una qualsiasi religione, né possono venir discriminati per la loro credenza o incredulità[7]. L'art 46 della costituzione cinese datata 1978 era ancora più esplicito, dichiarando che "i cittadini godono della libertà di credere nella religione e della libertà di non credere e di dichiarare e propagare l'ateismo"[8].
Demografia
La tabella seguente ordina in percentuale, dal più alto al più basso, con popolazione non-religiosa: anche se poi tra i primi 10 paesi elencati che indicano aver la maggioranza della popolazione irreligiosa, ciò non significa necessariamente che gli abitanti di queste nazioni non appartengano ad alcun gruppo religioso. Ad esempio il 70% degli svedesi appartiene alla chiesa luterana cristiana, mentre il 58,7% degli albanesi sono appartenenti all'Islam.[senza fonte]
Note
- ^
- Irreligion as presented in 26 reference works, su onelook.com.
- Definition including hostility and indifference, collana Compact Oxford Dictionary.
- Definition including lack and indifference, collana Collins Dictionary.
- Irreligion, collana Encyclopedia of Religion and Society. URL consultato il 18 febbraio 2012. Includes rejection.
- Colin Campbell, Irreligion, collana Encyclopedia of Religion and Society. URL consultato il 18 febbraio 2012.
- ^ Campbell, Colin. 1971. Towards a Sociology of Irreligion. London:McMillan p. 31.
- ^ (EN) Losing our religion? Two thirds of people still claim to be religious (PDF), su WIN Gallup International, 13 aprile 2015. URL consultato il 21 aprile 2015.
- ^ Global Index of Religiosity and Atheism (PDF), su wingia.com, WIN-Gallup International, 27 luglio 2012. URL consultato il 24 agosto 2012.
- ^ The Global Religious Landscape - Religiously Unaffiliated, su pewforum.org, Pew Research Center.
- ^ Major Religions of the World Ranked by Number of Adherents, su adherents.com, 2007. URL consultato il 19 ottobre 2012.
- ^ Adherents.com, Adherents.com. URL consultato il 4 febbraio 2011. Some publications
- ^ Global Index Of Religion and Atheism (PDF), su redcresearch.ie. URL consultato il 1º novembre 2011. Publications are taken from Gallup
- ^ Adherents.com, Adherents.com. URL consultato il 4 febbraio 2011. Some publications
- ^ a b c d e f g h i Zuckerman, Phil. "Atheism: Contemporary Rates and Patterns", from the Cambridge Companion to Atheism, edited by Michael Martin, University of Cambridge Press, 2007
- ^ Population by religious belief and by municipality size groups (PDF), su czso.cz, Czech Statistical Office. URL consultato il 23 aprile 2012.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Dentsu Communication Institute Inc., Research Centre for Japan (2006)(JA)
- ^ Knippenberg, Hans "The Changing Religious Landscape of Europe" edited by Knippenberg published by Het Spinhuis, Amsterdam 2005 ISBN 90-5589-248-3, page 92
- ^ Albania, su state.gov, 15 settembre 2006. URL consultato il 4 febbraio 2011. US Department of State - International religious freedom report 2006
- ^ L'Albanie en 2005
- ^ Adherents.com, Adherents.com. URL consultato il 4 febbraio 2011. Some publications
- ^ Global Index Of Religion and Atheism (PDF), su redcresearch.ie. URL consultato il 1º novembre 2011. Publications are taken from Gallup
- ^ Adherents.com, Adherents.com. URL consultato il 4 febbraio 2011. Some publications
- ^ Atheism to Defeat Religion By 2038, su The Huffington Post. URL consultato il 17 gennaio 2015.
- ^ According to figures compiled by the South Korean National Statistical Office. 인구,가구/시도별 종교인구/시도별 종교인구 (2005년 인구총조사), su NSO online KOSIS database. URL consultato il 23 agosto 2006.
- ^ http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf
- ^ 2013 Census totals by topic
- ^ UK National Statistics Bureau (2011 census)
- ^ fowid - Forschungsgruppe Weltanschauungen in Deutschland: Home, su fowid.de. URL consultato il 12 settembre 2011. German Worldview Research Group (2010)
- ^ a b c d (ES) Las religiones en tiempos del Papa Francisco (PDF), su latinobarometro.org, Latinobarómetro, aprile 2014, pp. 6. URL consultato il 4 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2015).
- ^ 96F0030XIE2001015 - Religions in Canada, su statcan.gc.ca, 2.statcan.ca. URL consultato l'8 maggio 2013. Canada 2011 census
- ^ [1] Socialogical Research Centre, January 2012
- ^ America's Changing Religious Landscape, su pewforum.org, Pew Research Center: Religion & Public Life, 12 maggio 2015.
- ^ "Census shows result of mining boom, with increased cost of housing and higher wages", PIA AKERMAN, The Australian, 21 June 2012.
- ^ (de fr it) Ständige Wohnbevölkerung ab 15 Jahren nach Religions- / Konfessionszugehörigkeit, 2012 (XLS) (Statistics), su http://www.bfs.admin.ch, Neuchâtel, Swiss Federal Statistical Office, 2012. URL consultato il 5 aprile 2014. Lingua sconosciuta: de fr it (aiuto)
- ^ Table Of Statistics On Religion In The Americas, su prolades.com, aprile 2001. URL consultato il 4 febbraio 2011. Gallup-El Salvador survey
- ^ Table Of Statistics On Religion In The Americas, su prolades.com, aprile 2001. URL consultato il 4 febbraio 2011. Gallup-Argentina survey
- ^ (ES) 2005 Nicaraguan Census (PDF), in National Institute of Statistics and Census of Nicaragua (INEC), pp. 42–43. URL consultato il 30 ottobre 2007.
- ^ Table Of Statistics On Religion In The Americas, su prolades.com, aprile 2001. URL consultato il 4 febbraio 2011. Gallup-Belize survey
- ^ [2][collegamento interrotto] Güney Afrika 2001 census
- ^ Table Of Statistics On Religion In The Americas, su prolades.com, aprile 2001. URL consultato il 4 febbraio 2011. Gallup-Guatemala survey
- ^ International Religious Freedom Report 2008: Costa Rica. United States Bureau of Democracy, Human Rights and Labor (September 14, 2007). This article incorporates text from this source, which is in the public ___domain.
- ^ Census 2010; Sistema IBGE de Recuperação Automática SIDRA, su sidra.ibge.gov.br. URL consultato il 29 giugno 2013.
- ^ (ES) El 80% de los ecuatorianos afirma ser católico, según el INEC
- ^ This is Ireland. Highlights from Census 2011, Part 1 (PDF), su cso.ie, marzo 2012. URL consultato il 29 giugno 2013.
- Secular Sunday #14 – Census Special, su atheist.ie, aprile 2012.
- ^ Religión en Panamá (PDF), su prolades.com.
- ^ (TH) popcensus.nso.go.th, สำมะโนประชากรและเคหะ พ.ศ. 2543 (2000 census), National Statistical Office of Thailand, http://popcensus.nso.go.th/show_table.php?t=t5&yr=2543&a=1 . URL consultato il 26 ottobre 2013.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su irreligiosità
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su irreligiosità