Emiliano Brancaccio

economista italiano (1971-)

Emiliano Brancaccio (Napoli, 24 aprile 1971) è un economista italiano.

File:Brancaccio 5.jpg

E' professore associato di Politica economica e docente di Economia politica ed Economia internazionale presso l’Università del Sannio, a Benevento. Ha pubblicato articoli su varie riviste accademiche internazionali, tra cui il Cambridge Journal of Economics. È stato invitato come relatore ospite in conferenze e seminari organizzati, tra gli altri, dall’Università Bocconi di Milano e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. In ambito divulgativo ha collaborato con varie riviste e quotidiani, tra cui Limes, l'Espresso, Il Sole 24 Ore, il manifesto.

E' stato promotore della Lettera degli economisti (Il Sole 24 Ore, 10 giugno 2010) e del Monito degli economisti (Financial Times, 23 settembre 2013), due documenti critici nei confronti delle politiche di austerity adottate a seguito della crisi dell'eurozona. E' l'ideatore dello "standard retributivo europeo", una proposta di coordinamento salariale internazionale inserita nel Programma di riforme 2011 del Partito democratico e presentata alla conferenza "Reinassance Europe" del Partito socialista europeo (Parigi, marzo 2012).[1].

Annoverato tra gli esponenti delle scuole di pensiero economico critico, è stato definito dal Sole 24 Ore "di impostazione marxista, ma aperto a innovazioni ispirate dai contributi di Keynes e Sraffa".[2] E' autore del saggio "Anti-Blanchard", che propone un approccio critico al modello macroeconomico prevalente insegnato da Olivier Blanchard e da altri. [3]

E' stato protagonista di vari dibattiti con colleghi economisti, sulle riviste specialistiche, sui giornali e in tv. Nel 2007, in un confronto televisivo con Francesco Giavazzi, espresse riserve nei confronti della tesi secondo cui gli investimenti diretti esteri apportano sempre benefici a un paese che li riceve. Nel 2012, in un dibattito con Luigi Zingales, avanzò critiche nei confronti dell'idea secondo cui una maggiore flessibilità del lavoro genera crescita e occupazione. Più di recente, è intervenuto nella controversia sulla crisi dell'eurozona sostenendo che esistono modi alternativi di gestione di una eventuale abbandono della moneta unica. A tale riguardo, commentando la tesi di Mario Draghi secondo cui "chi abbandona l'euro e svaluta, crea una grande inflazione" (intervista al Financial Times, 18 dicembre 2011), ha evidenziato che dalla storia passata delle uscite da regimi monetari si evincono in realtà andamenti dell'inflazione e dei salari molto diversificati, dipendenti dal tipo di politica economica adottata da ciascun paese.[4]


Selezione di pubblicazioni divulgative

  • Il granello di sabbia. I pro e i contro della Tobin tax, a cura di Riccardo Bellofiore ed Emiliano Brancaccio, Milano, Feltrinelli, 2002.
  • La rivoluzione da Mosca a Cambridge: introduzione a John Maynard Keynes, Esortazioni e profezie, Milano, Il Saggiatore, 2011 (orig. 1931)
  • Leggere Il Capitale finanziario: introduzione a Rudolf Hilferding, Il capitale finanziario, Milano, Mimesis Edizioni, 2011 (orig. 1910)(con L. Cavallaro)
  • L'austerità è di destra. E sta distruggendo l'Europa, Milano, Il Saggiatore, 2012 (con M. Passarella)


Selezione di pubblicazioni accademiche

  • Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Milano, Franco Angeli, 2012
  • Solvency rule and capital centralisation in a monetary union, Cambridge Journal of Economics, advance access online, 29 October 2015 (with G. Fontana).
  • Currency regime crises, real wages, functional income distribution and production, European Journal of Economics and Economic Policy: Intervention 2015, vol. 12, 3 (con N. Garbellini).
  • Solvency rule versus Taylor rule. An alternative interpretation of the relation between monetary policy and the economic crisis, Cambridge Journal of Economics 2013, 37 (1) (with G. Fontana).
  • A comparative approach to the study of Macroeconomics. In Amighini A., Brancaccio E., Giavazzi F., Messori M., A New Textbook Approach to Macroeconomics: a Debate. Rivista di Politica Economica, 3, 2012.
  • Current account imbalances, the Eurozone crisis and a proposal for a European wage standard, International Journal of Political Economy, vol. 41, 1, 2012.
  • The Global Economic Crisis. New perspectives on the critique of economic theory and policy, 2011, London, Routledge. Edited by E. Brancaccio and G. Fontana (atti del convegno The Global Crisis, Università di Siena, 26-27 gennaio 2010)
  • On the Impossibility of Reducing the Surplus Approach to a Neo-Classical Special Case. A criticism of Hahn in a ”Solowian” context, Review of Political Economy, Volume 22, Issue 3, Year 2010

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN11671615 · ISNI (EN0000 0001 2020 9432 · SBN UBOV633209 · LCCN (ENn2002102328 · GND (DE1013094492 · BNF (FRcb16255135h (data) · CONOR.SI (SL213106019