Senad Lulić
Senad Lulić (Mostar, 18 gennaio 1986) è un calciatore bosniaco, centrocampista, e occasionalmente difensore, della Lazio e della Nazionale bosniaca.
| Senad Lulić | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 75 kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista, difensore | ||||||||||||||||||
| Squadra | Lazio | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 16 novembre 2015 | |||||||||||||||||||
Biografia
Nato a Mostar, all'epoca in territorio jugoslavo, ha trascorso gran parte della sua infanzia a Jablanica, cittadina situata in Bosnia ed Erzegovina.[2]
Caratteristiche tecniche
Giocatore di fascia dotato di gran corsa, può ricoprire diversi ruoli tra la difesa ed il centrocampo. Predilige giocare sulla fascia sinistra pur essendo un destro naturale. Le sue specialità sono la corsa e la resistenza, oltre alla duttilità tattica, mettendosi sempre al servizio della squadra.[3] È bravo negli inserimenti.[4]
Carriera
Club
Gli anni passati in Svizzera
Lulić ha iniziato la sua carriera da calciatore professionista in Svizzera, nella squadra del Coira, con la quale debutta in Prima Lega nella stagione 2003-2004.
Nell'estate del 2006 si trasferisce al Bellinzona, dove debutta nell'annata 2006-2007 nel campionato di Challenge League. La stagione successiva risulta essere la più prolifica della sua seppur breve carriera: difatti, al termine del torneo 2007-2008, il terzino bosniaco totalizza 33 partite e 10 gol realizzati, contribuendo alla promozione del club bellinzonese in Super League e partecipando alla finale di Coppa Svizzera.
Nell'estate del 2008 viene acquistato dal Grasshoppers,[5] con il quale gioca per due stagioni prima di passare il 17 maggio 2010 allo Young Boys, formazione con la quale debutta anche in Champions League prima ed Europa League dopo.
L'approdo alla Lazio
Il 16 giugno 2011 viene ufficialmente acquistato dalla società italiana della Lazio per 3 milioni di euro. Il 18 agosto 2011 esordisce entrando nel corso di Lazio-Rabotnicki (vinta dai padroni di casa per 6-0), partita valida per l'Europa League. Il 9 settembre 2011 fa il suo debutto in Serie A entrando nel secondo tempo della partita Milan-Lazio (2-2) al posto del compagno Stefano Mauri. Il 23 ottobre 2011 sigla il suo primo goal con la maglia biancoceleste contro il Bologna nella partita fuori casa terminata 2-0 per la Lazio.[6] Due settimane più tardi il jolly bosniaco si ripete andando a segno nel 3-0 delle Aquile rifilato in casa del Cagliari. Il 18 dicembre 2011 segna il suo primo gol all'Olimpico, siglando il momentaneo 1-1 nella gara interna pareggiata con l'Udinese per 2-2.
Il 24 febbraio 2013 durante la vittoria casalinga contro il Pescara, segna il 2-0 finale con un tiro dalla distanza, primo gol nella sua seconda stagione con la maglia biancoceleste. Il 26 maggio 2013 segna il gol decisivo al minuto 71 nella finale di Coppa Italia contro la Roma.[7]
Il 18 agosto 2013 perde la Supercoppa italiana 2013 contro la Juventus per 4-0.[8]
Durante la stagione 2014-2015, il nuovo tecnico Pioli lo adatta a mezzala. Durante la partita Lazio Cesena, essendo in panchina Mauri e Ledesma, gioca per la prima volta con la fascia da capitano. Il 3 novembre 2014, in occasione della vittoria interna per 4-2 contro il Cagliari, disputa la sua 100ª partita in Serie A. Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla Juventus per 2-1.[9]
L'8 agosto 2015, seppur essendo squalificato, perde la Supercoppa italiana 2015, per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.[10] Il 18 agosto successivo disputa la sua prima partita, in maglia biancoceleste, in Champions League in occasione del turno preliminare, vinto per 1-0, contro i tedeschi del Bayer Leverkusen.
Nazionale
Debutta con la Nazionale bosniaca il 1º giugno 2008 in occasione dell'amichevole contro l'Azerbaigian, Senad subentra al minuto 56 al compagno di squadra Jusuf Dajić e la partita viene vinta 1-0 grazie al gol di Stevo Nikolić al minuto 72.[11] Il 7 giugno 2013 segna il suo primo gol con la maglia della Nazionale, mette a segno il gol che apre le marcature nella partita, valida per la qualificazione al Campionato mondiale di calcio 2014, contro la Lettonia, la partita viene vinta 5-0.[12]
Nel 2014 viene selezionato dal CT Safet Sušić per partecipare alla prima spedizione, nella storia della Nazionale bosniaca, in un Mondiale di calcio. Fa il suo esordio assoluto in un Mondiale il 16 giugno 2014, in occasione della sconfitta per 2-1 contro l'Argentina. Il 22 giugno successivo l'avventura della Nazionale bosniaca nel Mondiale finisce con una partita d'anticipo, poiché viene battuta nuovamente per 1-0 dalla Nigeria.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'8 novembre 2015.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe internazionali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2003-2004 | Coira | PL | 22 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 0 |
| 2004-2005 | PL | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| 2005-2006 | PL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
| Totale Coira | 24 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |||||
| 2006-2007 | Bellinzona | CL | 30+2[13] | 3+0 | CS | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 3 |
| 2007-2008 | CL | 33+2[13] | 10+2[13] | CS | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 40 | 13 | |
| Totale Bellinzona | 63+4[13] | 13+2[13] | 7 | 1 | - | - | - | - | 74 | 16 | |||||
| 2008-2009 | Grasshoppers | SL | 26 | 3 | CS | 4 | 2 | I+CU | 4+2[14] | 2+0 | - | - | - | 36 | 7 |
| 2009-2010 | SL | 15 | 3 | CS | 2 | 0 | - | - | - | - | - | 17 | 3 | ||
| Totale Grasshoppers | 41 | 6 | 6 | 2 | 6 | 2 | - | - | 53 | 10 | |||||
| 2010-2011 | Young Boys | SL | 31 | 6 | CS | 2 | 0 | UCL+UEL | 4[15]+7 | 1[16]+2 | - | - | - | 44 | 9 |
| 2011-2012 | Lazio | A | 27 | 4 | CI | 2 | 0 | UEL | 9[17] | 0 | - | - | - | 38 | 4 |
| 2012-2013 | A | 33 | 1 | CI | 5 | 1 | UEL | 12 | 1 | - | - | - | 50 | 3 | |
| 2013-2014 | A | 30 | 7 | CI | 1 | 0 | UEL | 5 | 0 | SI | 1 | 0 | 37 | 7 | |
| 2014-2015 | A | 25 | 3 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 | |
| 2015-2016 | A | 12 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 2[18]+1 | 0+0 | SI | 0 | 0 | 15 | 1 | |
| Totale Lazio | 127 | 16 | 12 | 2 | 29 | 1 | 1 | 0 | 169 | 19 | |||||
| Totale carriera | 290 | 43 | 27 | 5 | 46 | 6 | 1 | 0 | 364 | 54 | |||||
Cronologia di presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Coppa Italia: 1
- Lazio: 2012-2013
Note
- ^ 67 (15) se si comprendono anche i play-off.
- ^ Lulic torna alle origini: "Sono maturato molto, a Jablanica mi allenava il padre di...", su lalaziosiamonoi.it, 15 dicembre 2012. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ Fantacalcio Lazio, scopriamo Senad Lulic: nuovo esterno della Lazio, su fantamania.blogosfere.it, 17 giugno 2011. URL consultato il 10 maggio 2014.
- ^ Ok, l'Argentina passa Poi Dzeko o Obi Mikel?, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 37.
- ^ Ufficiale: Grasshoppers, preso Lulic, su archive.is, tuttomercatoweb.com, 27 maggio 2008. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ Lulic: "Siamo una grande squadra", su sport.libero.it, 23 ottobre 2011. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti, su repubblica.it, 26 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ Juventus 4-0 Lazio, su it.soccerway.com, soccerway.com, 18 agosto 2013. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri, in tuttomercatoweb, 30 maggio 2015.
- ^ La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ Senad Lulic, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ Lettonia 0-5 Bosnia-Erzegovina, su it.soccerway.com, soccerway.com, 7 giugno 2013. URL consultato il 6 maggio 2014.
- ^ a b c d e Nei play-off.
- ^ Nel secondo turno preliminare contro il Lech Poznań.
- ^ Nei turni preliminari contro Fenerbahçe e Tottenham.
- ^ Nel preliminare contro il Tottenham.
- ^ 2 presenze nel preliminare contro il Rabotnički.
- ^ Nel turno preliminare contro il Bayer Leverkusen.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Senad Lulić, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Senad Lulić, su Soccerway.com, Perform Group.
- (FR) Statistiche su Football.ch
- Senad Lulić, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
