Muhammad Najib al-Ruba'i
Muhammad Najīb al-Rubaʿī ( in arabo محمد نجيب الربيعي ?) | |
---|---|
![]() | |
Presidente dell'Iraq | |
Durata mandato | 14 luglio 1958 -- 8 febbraio 1966 |
Predecessore | -- |
Successore | ʿAbd al-Salām ʿĀrif |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | His Excellency |
Partito politico | Unione Socialista Araba |
Professione | militare |
Firma | ![]() |
Muhammad Najib al- Ruba'i (in arabo محمد نجيب الربيعي ?; ... – 1983[1]) è stato un politico iracheno, primo Presidente della Repubblica dell'Iraq e Presidente del Consiglio del Comando della Rivoluzione dal 14 luglio 1958 all'8 febbraio 1963[1].
Insieme a ʿAbd al-Karīm Qāsim,[2] il generale al-Rubāʿī - che era entrato nell'Accademia Militare di Baghdad trent'anni prima della sua promozione a generale del 1957 - fu uno dei leader che portarono a segno il colpo di Stato che, il 14 luglio 1958, rovesciò la monarchia hascemita del giovane re Faysal II d'Iraq.
Mentre Qāsim (conosciuto in Occidente come Kassem) divenne Primo Ministro, gestendo sostanzialmente il potere, al-Rubāʿī fu eletto Capo della giovane Repubblica Irachena, col titolo d'ispirazione nasseriana, di Consiglio del Comando della Rivoluzione. Il Consiglio del Comando della Rivoluzione intendeva rappresentare le tre maggiori comunità etnico-religiose del Paese e al-Rubāʿī rappresentava in esso la comunità sunnita.
Nel 1963, quando Qāsim fu trucidato dal colpo di Stato guidato dal suo amico ed alleato Abd al-Salam Arif, al-Rubāʿī si ritirò dalla vita politica.
Morì 20 anni più tardi, nel 1983.[1]
Onorificenze
Note
- ^ a b c Ben Cahoon19(1904-83, Iraq - Chronology, su worldstatesmen.org, 2000. URL consultato il 25 maggio 2008.
- ^ Iraq PROFILE, su state.gov, U.S. Department of State. URL consultato il 25 maggio 2008.