Religioni abramitiche
Le religioni abramitichesono le tre religioni monoteiste - l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam [1][2] - che rivendicano Abramo (in ebraico "Avraham" אַבְרָהָם, Padre di molti ; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم ) come parte della loro storia sacra. Le religioni abramitiche sono una delle tre maggiori famiglie di rligioni nel mondo, Le altre sono le Religioni darmiche e le Religioni taoiche. Il termine religioni abramitiche è di origine Islamica/Musulmana[1][2]. Tra le religioni abramitiche vengono talvolta incluse altre religioni di minore diffusione, come i Samaritani ed il Bahaismo, che si identificano con questa stessa tradizione.

Origine
Abramo, noto personaggio della Bibbia, rifiutò politeismo ed idolatria imperanti nella sua città natale, Ur, e nella sua stessa famiglia, per abbracciare l'idea del Dio unico. Nell'Antico Testamento è narrato che Abramo, a causa della sterilità della moglie Sara, prese come concubina la serva egiziana Agar, e da questa ebbe un figlio, Ismaele (in ebraico ישמעכל , Ishmael, Dio mi ascoltò); successivamente la moglie Sara ebbe (all'età di 90 anni) un figlio, Isacco (in ebraico יצחק, Yitzchak, rise perché Sara aveva riso all'annuncio della gravidanza, vista la sua età). La gelosia nata in Sara verso la rivale Agar spinse Abramo a cacciare (oggi si direbbe divorziare da) quest'ultima. In un passo della Bibbia è narrato che Agar, allo stremo delle forze dopo aver lasciato la casa di Abramo col figlio Ismaele, fu salvata da Dio che le promise una progenie numerosa. Dalle due mogli di Abramo derivarono quindi il popolo ebraico (discendente di Isacco) e gli Ismaeliti, discendenti di Ismaele.
Concetto di religione abramitica
Come si è detto, la Bibbia narra che Abramo distrusse gli idoli della casa del padre e propugnò l'idea del Dio unico, creatore, giudice, non conoscibile, onnipotente ed eterno. Funzionale a questo concetto è quello del Dio che stabilisce le leggi cui gli uomini si devono attenere - concetto già precedentemente espresso nella Bibbia con i comandamenti Noachici (sostanzialmente, un corpus di leggi destinate alla protezione della persona, della proprietà e dei rapporti personali) e che sarà più avanti formalizzato con i Dieci Comandamenti e il corpus juris coistituito dalla Torah, dettati appunto da Dio a Mosè durante l'Esodo. Questi concetti di base sono strettamente osservati nelle religioni Ebraica ed Islamica, mentre sono interpretati in modo trascendente nella religione Cristiana.
Cristianesimo
Il concetto di religione abramitica è un po' ambiguo nell'ambito del cristianesimo. Esso infatti riconosce pienamente la rivelazione ebraica, di cui ritiene la predicazione di Gesù una prosecuzione, mentre non accetta la religione di Maometto, le cui rivelazioni sono in vari punti in contrasto con quelle evangeliche, anche se non mancano punti di contatto. Tuttavia il riferimento ad Abramo come "padre comune della fede" delle tre religioni ha avuto ultimamente una certa fortuna in ambito cristiano, soprattutto in considerazione dei conflitti religiosi recenti e del fatto che piccole comunità cristiane risedono storicamente in aree a forte presenza islamica. Il riferimento ad Abramo è quindi attualmente più un "antidoto" allo "scontro di civiltà" che un concetto teologico sviluppato, anche se non mancano in ambito cristiano tentativi di vedere l'attuale situazione religiosa in relazione alle promesse fatte dal Signore ad Abramo di una numerosa discendenza.
Note
Bibliografia
- "Once More, Once More: Derrida, the Jew, the Arab" by Gil Anidjar, introduction to: Jacques Derrida, Acts of Religion, a cura di Gil Anidjar, New York & London, Routledge, 2001, p. 436, ISBN 0-415-92400-6/0-415-92401-4
ISBN
non valido (aiuto). - Farnaz Masumian, Life After Death: A study of the afterlife in world religions, Oxford, Oneworld Publications, 1995, ISBN 1-85168-074-8.
- Religion, Religions, Religious, essay by Jonathan Z. Smith, published in book: Mark C. Taylor (a cura di), fifteen, in Critical Terms for Religious Studies, University of Chicago Press, p. 430, ISBN 978-0226791562.
- Johansson, Warren Abrahamic Religions. Encyclopedia of Homosexuality (Dynes, Wayne R., ed.) Garland Publishing, 1990. pp. 5&6.
- Ask Rabbi Simmons