Pandoro
Il pandoro è un tipico dolce veronese, che viene consumato soprattutto durante le festività natalizie.
Pandoro | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Veneto |
Zona di produzione | Provincia di Verona |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Insieme al panettone è uno dei dolci natalizi più tipici in Italia. La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle uova, e profuma di vaniglia. La forma è a tronco, con rilievi a forma di stella, di solito a otto punte. Fra gli ingredienti principali vi sono farina, zucchero, uova, burro, burro di cacao e lievito.
La tecnica di preparazione è complessa e prevede molte fasi di lavorazione.
Storia
Sembra che le origini della ricetta siano da ricercare in Austria, dove si produceva il cosiddetto "Pane di Vienna", forse derivato, a sua volta, dalla "brioche" francese; d'altra parte le caratteristiche che accomunano il pandoro e la "brioche" francese fanno pensare ad origini più lontane: la fonte più antica risale al primo secolo d.C., ai tempi di Plinio il Vecchio, che nei suoi scritti minori cita un panettiere di nome Vergilius Stefanus Senex che preparò un "panis" con fiori di farina, burro e olio.
Secondo altri, invece, potrebbe derivare dal "pane de oro" che veniva servito sulle tavole dei più ricchi veneziani[1]. La sua nascita risale al 1800, come evoluzione del "Nadalin", dolce veronese. Il 14 ottobre 1894 Domenico Melegatti, fondatore dell'omonima industria dolciaria veronese, depositò all'ufficio brevetti un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista Angelo Dall'Oca Bianca, pittore impressionista.
Come viene servito
Il pandoro tradizionale non viene guarnito internamente con creme o canditi (come il panettone). Con il tempo le case produttrici hanno cercato di differenziare la propria offerta inventando o riutilizzando particolari ricette, ed è oggi possibile quindi gustare il pandoro in diverse versioni, farcito con crema pasticcera o ricoperto da uno strato di cioccolato, ecc. È consigliabile riscaldarlo prima di consumarlo. Sovente il pandoro viene venduto in scatole di cartone con lo zucchero a velo in un sacchettino a parte che gli acquirenti devono versare sul dolce al momento dell'apertura (anche per evitare che lo zucchero a velo con un contatto prolungato con il dolce durante il periodo di confezionamento perda le sue caratteristiche). Trattandosi di un dolce già zuccherato, non tutti ne fanno uso.
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Pandoro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pandoro
Collegamenti esterni
- Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, fiera nazionale dedicata ai due prodotti da forno natalizi che prevede rassegne e degustazioni gratuite